Algor Cards

Il concetto di sostenibilità

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'evoluzione del concetto di sostenibilità ha portato all'integrazione di aspetti economici, sociali e ambientali. La definizione di sviluppo sostenibile del Rapporto Brundtland e l'Agenda 2030 dell'ONU con i suoi 17 SDG mirano a un futuro equo e sostenibile, affrontando sfide come il cambiamento climatico e la riduzione delle disuguaglianze.

Evoluzione del concetto di sostenibilità e sviluppo sostenibile

Il concetto di sostenibilità, originariamente focalizzato sulla gestione delle risorse naturali, si è evoluto per includere aspetti economici, sociali e ambientali. La Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente Umano del 1972 a Stoccolma ha segnato un punto di svolta, ponendo l'accento sulla necessità di un equilibrio tra sviluppo e conservazione ambientale. Il Rapporto Brundtland del 1987 ha introdotto la definizione più diffusa di sviluppo sostenibile, enfatizzando l'importanza di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. La Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo (UNCED), nota anche come Summit della Terra del 1992, ha consolidato il concetto con l'adozione della Dichiarazione di Rio e dell'Agenda 21, un piano d'azione per il XXI secolo. Il Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile del 2002 ha ulteriormente sottolineato l'importanza di integrare i tre pilastri dello sviluppo sostenibile: economico, sociale e ambientale, per promuovere un futuro equo e sostenibile per tutti.
Albero maestoso con chioma verde rigogliosa e tronco robusto su prato con fiori selvatici, sotto un cielo azzurro sereno.

L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata all'unanimità dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, rappresenta un impegno globale per il raggiungimento di un futuro sostenibile. I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), con i loro 169 target specifici, mirano a costruire su quanto realizzato dai Millennium Development Goals e ad affrontare una gamma più ampia di sfide sociali, economiche e ambientali. Gli SDG sono progettati per essere universali, applicabili a tutti i paesi, e si basano sui principi delle 5 P: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership. Questi obiettivi ambiziosi includono, tra gli altri, l'eliminazione della povertà estrema e della fame, la garanzia di un'educazione di qualità e l'accesso all'acqua pulita, la riduzione delle disuguaglianze, la lotta contro il cambiamento climatico e la protezione della biodiversità.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La conferenza a ______ nel ______ ha evidenziato l'importanza di bilanciare lo sviluppo con la tutela dell'______.

Stoccolma

1972

ambiente

01

Il ______ del ______ ha presentato una definizione popolare di sviluppo sostenibile, incentrata sulle esigenze attuali e future.

Rapporto Brundtland

1987

02

Nel ______, il Summit della Terra ha adottato la ______ di Rio e l'______ 21, delineando un piano per il futuro sostenibile.

1992

Dichiarazione

Agenda

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave