Algor Cards

Il moto di rotazione e rivoluzione della Terra

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il moto di rotazione della Terra, che determina l'alternanza tra giorno e notte, e il moto di rivoluzione, che causa le stagioni, sono fenomeni fondamentali per la nostra esperienza del tempo e dello spazio. La velocità angolare e lineare della rotazione terrestre, insieme alle prove sperimentali come l'esperimento di Guglielmini e il pendolo di Foucault, confermano la rotazione del nostro pianeta. L'inclinazione dell'asse terrestre e il percorso ellittico attorno al Sole influenzano l'intensità e la durata dell'insolazione, determinando le stagioni.

Il Moto di Rotazione della Terra e la Misurazione del Tempo

La Terra ruota su se stessa in direzione antioraria, osservata dall'alto del polo nord, completando un giro ogni 24 ore circa. Questo moto di rotazione è responsabile per l'alternanza tra giorno e notte. Un giorno solare, che è il periodo di tempo necessario affinché il Sole appaia nello stesso punto nel cielo di un osservatore sulla Terra, dura mediamente 24 ore. Questa durata è leggermente diversa da quella del giorno sidereo, che è il tempo impiegato dalla Terra per compiere una rotazione completa rispetto alle stelle fisse, e che dura circa 23 ore, 56 minuti e 4 secondi. La discrepanza tra giorno solare e giorno sidereo è causata dal contemporaneo moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole, che fa sì che la Terra debba ruotare un po' di più per far sì che il Sole si trovi nuovamente nella stessa posizione nel cielo.
Vista realistica della Terra dallo spazio con oceani, continenti e nuvole, sfondo stellato e porzione di Luna illuminata.

Velocità Angolare e Lineare nella Rotazione Terrestre

Durante la rotazione, la Terra manifesta due tipi di velocità: angolare e lineare. La velocità angolare è uniforme su tutta la superficie terrestre, con ogni punto che compie un angolo di 360º in un giorno solare. La velocità lineare, invece, varia in funzione della latitudine: è massima all'Equatore, dove può raggiungere circa 1670 km/h (o 463 m/s), e diminuisce man mano che ci si sposta verso i poli, dove è nulla. Questo è dovuto al fatto che i punti sull'Equatore percorrono una circonferenza maggiore in un giorno rispetto a quelli più vicini ai poli.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il pianeta ______ compie una rotazione su se stesso in circa ______ ore, determinando il ciclo di giorno e notte.

Terra

24

01

Un ______ solare è il tempo necessario perché il ______ ritorni nella stessa posizione nel cielo per un osservatore terrestre, durando in media ______.

giorno

Sole

24 ore

02

Velocità angolare della Terra

Uniforme, 360º in 24 ore, indipendente dalla latitudine.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave