La trasformazione politica dei Comuni italiani nel Basso Medioevo fu caratterizzata dall'ascesa delle signorie, come i Visconti a Milano e i Medici a Firenze, e dall'espansione territoriale di Venezia e dello Stato Sabaudo. Questi cambiamenti portarono alla creazione di un sistema di equilibrio tra gli stati regionali, culminato nella Pace di Lodi del 1454.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Figure chiave delle signorie
Clicca per vedere la risposta
2
Legittimazione delle signorie
Clicca per vedere la risposta
3
Percorso oligarchico di Genova e Venezia
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ secolo, Milano fu teatro di una crisi dovuta agli scontri tra l'aristocrazia e i nuovi gruppi ______ e mercantili.
Clicca per vedere la risposta
5
I Visconti, con ______ all'inizio, rafforzarono il loro controllo su Milano e estesero il loro potere nel ______ d'Italia.
Clicca per vedere la risposta
6
Conflitto Bianchi vs Neri
Clicca per vedere la risposta
7
Tumulto dei ciompi
Clicca per vedere la risposta
8
Regime oligarchico a Firenze
Clicca per vedere la risposta
9
La battaglia di ______ segnò una sconfitta per l'espansionismo veneziano contro altri stati italiani.
Clicca per vedere la risposta
10
Espansione Savoia XIV secolo
Clicca per vedere la risposta
11
Amedeo VIII e il Ducato di Savoia
Clicca per vedere la risposta
12
Alfonso V e il Regno di Napoli
Clicca per vedere la risposta
13
Dopo il decesso di ______ de' Medici nel ______, l'equilibrio politico in Italia cominciò a vacillare.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documento