Le antiche civiltà della Pianura Padana, come i Terramaricoli, i Villanoviani, i Celti, e gli Etruschi, hanno lasciato un'eredità culturale significativa. Queste popolazioni svilupparono tecniche avanzate in agricoltura, artigianato e commercio, influenzando profondamente la storia italiana con le loro pratiche sociali, economiche e funerarie.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I ______ praticavano la cremazione e riponevano le ceneri in urne di terracotta nelle necropoli.
Clicca per vedere la risposta
2
Verso il ______ a.C., i ______ si stabilirono nell'Italia centro-settentrionale, seppellendo le urne in fosse o tumuli.
Clicca per vedere la risposta
3
Durata civiltà veneta
Clicca per vedere la risposta
4
Integrazione nell'Impero Romano
Clicca per vedere la risposta
5
Riti funerari veneti
Clicca per vedere la risposta
6
I druidi, figure ______ e ______ dei Celti, avevano il compito di dirigere i ______ religiosi e di ______ le malattie.
Clicca per vedere la risposta
7
Origine civiltà nuragica
Clicca per vedere la risposta
8
Strutture abitative nuragiche
Clicca per vedere la risposta
9
Gli Etruschi si stabilirono nell'______, nota oggi come Toscana, Umbria e Lazio, circa nell'anno ______ a.C.
Clicca per vedere la risposta
10
Figura di governo etrusco
Clicca per vedere la risposta
11
Evoluzione politica etrusca
Clicca per vedere la risposta
12
Influenza culturale etrusca
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento