Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Le antiche civiltà della Pianura Padana, come i Terramaricoli, i Villanoviani, i Celti, e gli Etruschi, hanno lasciato un'eredità culturale significativa. Queste popolazioni svilupparono tecniche avanzate in agricoltura, artigianato e commercio, influenzando profondamente la storia italiana con le loro pratiche sociali, economiche e funerarie.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I ______ praticavano la cremazione e riponevano le ceneri in urne di terracotta nelle necropoli.

Clicca per vedere la risposta

Terramaricoli

2

Verso il ______ a.C., i ______ si stabilirono nell'Italia centro-settentrionale, seppellendo le urne in fosse o tumuli.

Clicca per vedere la risposta

1000 Villanoviani

3

Durata civiltà veneta

Clicca per vedere la risposta

Fiorì per circa un millennio fino al II secolo a.C.

4

Integrazione nell'Impero Romano

Clicca per vedere la risposta

I Veneti furono integrati nell'Impero Romano nel II secolo a.C.

5

Riti funerari veneti

Clicca per vedere la risposta

Includevano la deposizione di corredi funerari nelle tombe.

6

I druidi, figure ______ e ______ dei Celti, avevano il compito di dirigere i ______ religiosi e di ______ le malattie.

Clicca per vedere la risposta

sacerdotali intellettuali riti curare

7

Origine civiltà nuragica

Clicca per vedere la risposta

Sviluppatasi in Sardegna dal 1500 a.C.

8

Strutture abitative nuragiche

Clicca per vedere la risposta

Villaggi con capanne circolari, tombe dei giganti, pozzi sacri, monumenti megalitici.

9

Gli Etruschi si stabilirono nell'______, nota oggi come Toscana, Umbria e Lazio, circa nell'anno ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

area dell'Etruria 800

10

Figura di governo etrusco

Clicca per vedere la risposta

Lucumone, univa potere regale e sacerdotale, supportato da consiglio di anziani.

11

Evoluzione politica etrusca

Clicca per vedere la risposta

Da monarchia a oligarchie di nobili e mercanti.

12

Influenza culturale etrusca

Clicca per vedere la risposta

Architettura e pratiche funerarie, tombe a camera decorate, concezione dell'oltretomba.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Le Antiche Civiltà della Pianura Padana

Intorno al 1600 a.C., la Pianura Padana fu abitata dai Terramaricoli, il cui nome deriva dalle "terramare", cumuli di terra e rifiuti domestici che segnalano la presenza dei loro insediamenti. Queste popolazioni edificarono le loro abitazioni su palafitte per proteggersi dall'umidità e dalle incursioni di animali selvatici. La loro economia era diversificata e comprendeva la pesca, la caccia, l'agricoltura, l'allevamento e il commercio lungo i fiumi. I Terramaricoli praticavano la cremazione e depositavano le ceneri dei defunti in urne di terracotta all'interno di necropoli. Successivamente, intorno al 1000 a.C., i Villanoviani si insediarono nell'Italia centro-settentrionale, adottando pratiche funerarie simili a quelle dei Terramaricoli, ma seppellendo le urne cinerarie in fosse o tumuli, spesso accompagnate da corredi funerari. Queste popolazioni erano abili agricoltori e artigiani, lavorando materiali come la terracotta, il bronzo e il ferro.
Scavo archeologico con archeologi al lavoro, strati sedimentari visibili e reperti in un campo aperto sotto cielo azzurro.

La Civiltà Veneta e l'Influenza Romana

La civiltà veneta, che si sviluppò nell'area corrispondente all'odierno Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, fiorì per circa un millennio fino alla sua integrazione nell'Impero Romano nel II secolo a.C. Questa popolazione era rinomata per l'allevamento, in particolare di cavalli, e per la lavorazione dei metalli, con una notevole produzione di situle, recipienti in bronzo decorati. I Veneti avevano un forte legame con l'ambiente naturale e praticavano riti funerari che includevano la deposizione di corredi funerari nelle tombe. La loro arte si manifestava anche nella decorazione delle situle, che spesso raffiguravano scene di vita quotidiana e attività agricole.

I Celti nella Pianura Padana

A partire dal V secolo a.C., i Celti si stabilirono nella Pianura Padana, organizzandosi in tribù e costruendo oppida, ovvero insediamenti fortificati. Queste popolazioni erano dedite all'agricoltura, all'allevamento, all'artigianato e al commercio, distinguendosi per la loro abilità nella lavorazione dei metalli. La società celtica era fortemente connessa con la natura e i druidi, figure sacerdotali e intellettuali, avevano il compito di presiedere ai riti religiosi, curare le malattie, studiare l'astronomia e preservare la tradizione orale.

La Civiltà Nuragica in Sardegna

La civiltà nuragica, che si sviluppò in Sardegna a partire dal 1500 a.C., è nota per i nuraghi, torri di pietra di forma tronco-conica, che potevano essere parte di complessi fortificati. Queste strutture, che potevano includere diverse stanze disposte su più livelli, avevano probabilmente funzioni abitative, sociali e difensive. I nuraghi erano circondati da villaggi costituiti da capanne circolari e spesso associati a tombe dei giganti, pozzi sacri e altri monumenti megalitici.

Gli Etruschi: Una Civiltà Avanzata dell'Italia Antica

Gli Etruschi, che si insediarono nell'area dell'Etruria (attuali Toscana, Umbria e Lazio) intorno all'800 a.C., furono una delle civiltà più influenti della penisola italica tra il VII e il V secolo a.C. Essi sfruttarono le risorse del territorio, bonificando terreni paludosi e coltivando cereali, legumi, olivi e viti. Gli Etruschi erano anche abili marinai e commercianti, e le loro città-stato, indipendenti ma federate nella cosiddetta dodecapoli, erano ricche e potenti. Innovarono l'architettura con l'introduzione dell'arco a volta e le loro città erano ben pianificate, con strade lastricate, sistemi fognari e cisterne per la raccolta dell'acqua.

La Società e la Cultura Etrusca

La società etrusca era governata da un lucumone, figura che univa il potere regale e sacerdotale, affiancato da un consiglio di anziani. Nel tempo, si svilupparono oligarchie di nobili e mercanti. Le donne etrusche avevano uno status sociale elevato, partecipando alla vita pubblica e gestendo patrimoni e attività commerciali. Gli Etruschi eccellevano nell'artigianato, specialmente nella lavorazione della ceramica e dei metalli, producendo oggetti come i buccheri e gioielli in filigrana. La loro cultura influenzò l'architettura e le pratiche funerarie, con tombe a camera decorate che riflettevano la loro concezione dell'oltretomba.