L'ascesa di Filippo II di Spagna segnò una svolta per l'impero con la centralizzazione del potere e la riforma amministrativa. La sua politica interna ed estera, influenzata dalla Controriforma, portò a confronti con potenze europee e a sfide economiche, culminando in successi e insuccessi che prefigurarono il declino spagnolo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, ______ ______ di ______, erede di ______ V, divenne sovrano di un vasto impero che comprendeva territori anche al di fuori dell'Europa.
Clicca per vedere la risposta
2
Centralizzazione del potere sotto Filippo II
Clicca per vedere la risposta
3
Riforma amministrativa di Filippo II
Clicca per vedere la risposta
4
Conseguenze della limpieza de sangre
Clicca per vedere la risposta
5
L'economia spagnola divenne vulnerabile a causa della dipendenza da importazioni di ______ dalle colonie americane e prestiti di banchieri ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Battaglia di San Quintino
Clicca per vedere la risposta
7
Battaglia di Lepanto
Clicca per vedere la risposta
8
Annessione del Portogallo
Clicca per vedere la risposta
9
Le province ______ rimasero leali alla ______, mentre il conflitto indeboliva le risorse spagnole, anticipando un periodo di declino per la potenza spagnola nel ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documento