Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Regno di Filippo II di Spagna

L'ascesa di Filippo II di Spagna segnò una svolta per l'impero con la centralizzazione del potere e la riforma amministrativa. La sua politica interna ed estera, influenzata dalla Controriforma, portò a confronti con potenze europee e a sfide economiche, culminando in successi e insuccessi che prefigurarono il declino spagnolo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, ______ ______ di ______, erede di ______ V, divenne sovrano di un vasto impero che comprendeva territori anche al di fuori dell'Europa.

Clicca per vedere la risposta

1556 Filippo II Spagna Carlo

2

Centralizzazione del potere sotto Filippo II

Clicca per vedere la risposta

Riduzione autonomia cortes, creazione apparato burocratico, consigli dipartimentali e territoriali.

3

Riforma amministrativa di Filippo II

Clicca per vedere la risposta

Organizzazione burocrazia in consigli per settori pubblici e gestione regionale dell'impero.

4

Conseguenze della limpieza de sangre

Clicca per vedere la risposta

Esodo ebrei e musulmani convertiti, perdita risorse umane/finanziarie per economia spagnola.

5

L'economia spagnola divenne vulnerabile a causa della dipendenza da importazioni di ______ dalle colonie americane e prestiti di banchieri ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

metalli preziosi tedeschi genovesi

6

Battaglia di San Quintino

Clicca per vedere la risposta

Vittoria spagnola 1557, rafforza dominio in Italia.

7

Battaglia di Lepanto

Clicca per vedere la risposta

Trionfo cristiano 1571, limitato impatto su Ottomani.

8

Annessione del Portogallo

Clicca per vedere la risposta

Espansione impero spagnolo 1580, unifica corone iberiche.

9

Le province ______ rimasero leali alla ______, mentre il conflitto indeboliva le risorse spagnole, anticipando un periodo di declino per la potenza spagnola nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

meridionali Spagna XVII

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

L'ascesa al potere di Filippo II e la riorganizzazione della Spagna

Filippo II di Spagna, figlio di Carlo V, salì al trono nel 1556, ereditando un impero che si estendeva oltre i confini europei fino alle Americhe. Stabilì la capitale a Madrid e fece costruire il monastero-palazzo dell'Escorial, che divenne un simbolo della sua autorità assoluta. Durante il suo regno, Filippo II perseguì una politica di centralizzazione del potere e di rafforzamento dell'unità nazionale sotto l'egida del cattolicesimo, considerando il suo ruolo di sovrano come un mandato divino. La sua politica interna ed estera fu fortemente influenzata dalla controriforma e dalla lotta contro il protestantesimo, che lo portò a confrontarsi con le principali potenze europee dell'epoca.
Trono regale in legno scuro con dettagli dorati in sala con arazzi, globo terrestre e spada simbolo di potere, illuminato da luce naturale.

La centralizzazione del potere e la repressione delle minoranze

Filippo II rafforzò il potere centrale a scapito delle istituzioni locali, riducendo l'autonomia delle cortes e riformando l'amministrazione attraverso la creazione di un apparato burocratico centralizzato. Istituì vari consigli dipartimentali per supervisionare settori specifici della vita pubblica e consigli territoriali per amministrare le diverse regioni dell'impero. La sua politica di limpieza de sangre, che imponeva restrizioni agli ebrei e ai musulmani convertiti al cristianesimo, sospettati di cripto-giudaismo e cripto-islamismo, portò a un esodo di queste popolazioni, con conseguenze negative per l'economia spagnola, che perse importanti risorse umane e finanziarie.

Le sfide economiche e la bancarotta del regno

La politica di espulsione delle minoranze, unita alla diminuzione delle entrate fiscali e all'aumento dei costi per mantenere l'impero e finanziare le guerre, portò a una serie di bancarotte statali, la prima delle quali fu dichiarata nel 1557. La Spagna divenne sempre più dipendente dalle importazioni di metalli preziosi dalle colonie americane e dai prestiti di banchieri stranieri, soprattutto tedeschi e genovesi, evidenziando la vulnerabilità dell'economia spagnola e la necessità di riforme strutturali che non furono attuate.

Successi e insuccessi in politica estera

La politica estera di Filippo II fu caratterizzata da successi iniziali, come la vittoria nella battaglia di San Quintino e la pace di Cateau-Cambrésis, che consolidarono il predominio spagnolo in Italia. La vittoria nella battaglia di Lepanto contro l'Impero Ottomano nel 1571 fu un trionfo per la cristianità, ma non ebbe effetti duraturi sul potere ottomano nel Mediterraneo. L'annessione del Portogallo nel 1580 fu un altro successo che ampliò l'impero spagnolo. Tuttavia, la lunga guerra nei Paesi Bassi e la disastrosa sconfitta dell'Invincibile Armada contro l'Inghilterra nel 1588 segnarono gravi insuccessi che indebolirono la posizione spagnola in Europa.

La crisi dei Paesi Bassi e il declino dell'influenza spagnola

La rivolta dei Paesi Bassi fu una delle maggiori sfide per Filippo II. Le province settentrionali, a maggioranza calvinista, si opposero alla pesante tassazione e alla repressione religiosa, culminando nella Dichiarazione di Indipendenza delle Province Unite nel 1581. Nonostante gli sforzi militari, Filippo non riuscì a riconquistare il controllo completo della regione. Le province meridionali rimasero fedeli alla Spagna, ma il conflitto prosciugò le risorse spagnole e segnò l'inizio di un lungo periodo di declino per la potenza spagnola, che si manifestò pienamente nel XVII secolo.