Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'ascesa di Carlo V d'Asburgo segnò l'Europa con un impero vasto e potente. Attraverso matrimoni strategici, l'educazione impartita da Margherita d'Austria e la visione di una monarchia universale, Carlo V riuscì a creare un dominio in cui il sole non tramontava mai. La sua decisione di dividere l'impero prima dell'abdicazione ebbe conseguenze durature, portando alla distinzione tra gli Asburgo di Spagna e quelli d'Austria e influenzando la politica europea per secoli.
Show More
La strategica politica matrimoniale degli Asburgo, iniziata da Massimiliano I e continuata dai genitori di Carlo V, contribuì alla sua ascesa al potere
Come governatrice dei Paesi Bassi, Margherita d'Austria svolse un ruolo fondamentale nell'educazione e nella formazione politica di Carlo V
Tra i suoi educatori, spiccano Adriano di Utrecht, Guglielmo di Croy e Mercurino Arborio da Gattinara, che influenzarono la sua visione di una monarchia universale
Carlo V perseguì l'ideale di una monarchia universale, ispirato al mito di Astrea, simbolo di un governo giusto e pacifico
Il regno di Carlo V fu caratterizzato da una politica itinerante e da continui conflitti, tra cui le guerre contro i turchi ottomani, la rivalità con la Francia e le guerre di religione
La visione di una monarchia universale di Carlo V si tradusse nella pratica della monarchia composita, basata sul rispetto delle autonomie locali e sull'integrazione di élite autoctone nei meccanismi di potere
Consapevole delle difficoltà di governare un impero così esteso, Carlo V decise di dividere i suoi domini prima di abdicare
La divisione dei domini segnò l'inizio della distinzione tra gli Asburgo di Spagna e quelli d'Austria
Gli Asburgo di Spagna entrarono in declino e si estinsero con la morte senza eredi di Carlo II nel 1700, evento che scatenò la guerra di successione spagnola