Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'attesa e il ricordo in "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio

L'ambientazione e i temi di 'Il piacere' di Gabriele D'Annunzio si snodano tra la descrizione di Roma e l'attesa di Andrea Sperelli per l'amata Elena Muti. Il romanzo esplora la tensione emotiva e i ricordi di un amore passato, in un intreccio di estetica e sentimenti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il romanzo 'Il piacere' è stato scritto da ______ e pubblicato nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Gabriele D'Annunzio 1889

2

L'opera si apre con la descrizione dell'abitazione di ______ situata in un palazzo rinascimentale chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

Andrea Sperelli palazzo Zuccari

3

Nonostante sia ______, Roma è rappresentata con una vivacità che fa pensare alla ______.

Clicca per vedere la risposta

inverno primavera

4

Identità di Andrea Sperelli

Clicca per vedere la risposta

Conte e dandy, personaggio principale, diviso tra desiderio e ricordi passati.

5

Chi è Elena Muti

Clicca per vedere la risposta

Ex amante di Andrea, donna di grande bellezza e fascino, oggetto dell'attesa di Andrea.

6

Atmosfera dell'appartamento

Clicca per vedere la risposta

Calda e accogliente, con caminetto acceso e tavola imbandita, crea intimità per l'incontro.

7

La sensualità di Elena viene paragonata alla ______ di ______, un simbolo di bellezza e seduzione.

Clicca per vedere la risposta

Danae Correggio

8

Elena aveva l'abitudine di spargere i ______ sui ______, segnando la fine dei loro incontri.

Clicca per vedere la risposta

petali tappeto

9

La stanza, pressoché inalterata, è un luogo dove il ______ di Andrea sembra prendere forma.

Clicca per vedere la risposta

passato

10

Luogo dell'addio tra Andrea ed Elena

Clicca per vedere la risposta

Carrozza presso Porta Pia, con vista sulla campagna romana.

11

Effetto della descrizione del paesaggio

Clicca per vedere la risposta

Crea atmosfera sognante e malinconica, rispecchia distanza emotiva tra i due.

12

Impatto della separazione su Andrea

Clicca per vedere la risposta

Lascia segno indelebile, desiderio di riconnessione è tema centrale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma

Vedi documento

Letteratura Italiana

Natalia Ginzburg e la sua infanzia e adolescenza

Vedi documento

Letteratura Italiana

"L'Alchimista" di Paulo Coelho: Un Percorso di Crescita Personale

Vedi documento

L'ambientazione del romanzo "Il piacere"

"Il piacere", capolavoro di Gabriele D'Annunzio pubblicato nel 1889, si apre con una dettagliata descrizione dell'appartamento romano del protagonista, Andrea Sperelli, situato nel rinascimentale palazzo Zuccari. La narrazione inizia nell'ultimo giorno dell'anno, e Roma è dipinta con una vivacità che ricorda la primavera, nonostante la stagione invernale. Le strade della città sono animate e piene di vita, un'immagine che contrasta con la quiete dell'appartamento di Sperelli, dove ogni dettaglio è curato con estrema attenzione. L'ambiente interno è arricchito da fiori profumati e oggetti d'arte che testimoniano il gusto estetico del protagonista. La Roma descritta da D'Annunzio è un luogo dove la grandezza del passato si intreccia con il dinamismo della vita moderna, creando un contesto unico e affascinante.
Sala d'epoca con pareti in legno scuro e tappezzeria rossa, tavolo rotondo e vaso con rose, sedie in velluto, statua marmorea e specchio dorato.

L'attesa di Andrea Sperelli

Andrea Sperelli, conte e dandy, attende con impazienza l'arrivo di Elena Muti, una donna di straordinaria bellezza e fascino, che è stata in passato la sua amante. L'attesa è carica di tensione emotiva, poiché Andrea è diviso tra il desiderio di rinnovare la loro relazione e i ricordi di un amore che sembra ormai appartenere al passato. L'appartamento, con il suo ambiente caldo e accogliente, è preparato per l'incontro: il caminetto è acceso e la tavola è imbandita per il tè. La luce soffusa e gli oggetti d'arte, come le preziose tazze in maiolica, contribuiscono a creare un'atmosfera di intimità. Andrea cerca di distrarsi dalle sue ansie attraverso gesti quotidiani, ma la sua inquietudine è palpabile mentre si muove per la stanza in attesa di Elena.

Ricordi di un amore passato

I ricordi di Elena assalgono Andrea mentre attende. Egli ripensa ai momenti trascorsi insieme, in particolare a quelli vissuti davanti al caminetto, dove la sensualità di Elena viene paragonata alla Danae di Correggio, un'opera che simboleggia la bellezza e la seduzione. Andrea ricorda anche i gesti simbolici di Elena, come la sua abitudine di disperdere i petali dei fiori sul tappeto, un atto che segnava la conclusione dei loro incontri amorosi. La stanza, quasi immutata nel tempo, è un luogo dove il passato sembra rivivere con intensità, rendendo i ricordi un elemento tangibile dell'attesa di Andrea.

Il commiato e l'attesa del ritorno

Il romanzo riporta anche il doloroso ricordo del giorno in cui Andrea e Elena si separarono. La scena del loro addio avviene in una carrozza presso la Porta Pia, con la campagna romana che si estende intorno a loro. La descrizione del paesaggio e della luce del tramonto contribuisce a creare un'atmosfera sognante e malinconica, che rispecchia la distanza emotiva tra i due amanti. Il ricordo di quel giorno è così preciso che ogni dettaglio è evocato con chiarezza da Andrea, il quale vive l'attesa del ritorno di Elena con un misto di tensione e speranza. La loro separazione, avvenuta due anni prima, ha lasciato un segno indelebile nella vita di Andrea, e il suo desiderio di riconnettersi con lei è un tema centrale del romanzo.