Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le ere geologiche

L'Era Paleozoica segna l'inizio di un viaggio attraverso il tempo geologico, caratterizzato dalla formazione di Pangaea e da un'esplosione di biodiversità. Le ere successive, Mesozoica e Cenozoica, testimoniano l'ascesa dei rettili e dei mammiferi, nonché la frammentazione di Pangaea e la formazione di nuove catene montuose. Questi eventi hanno plasmato la vita sulla Terra come la conosciamo oggi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durata Era Paleozoica

Clicca per vedere la risposta

Da 541 a 252 milioni di anni fa.

2

Periodi dell'Era Paleozoica

Clicca per vedere la risposta

Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano.

3

Estinzione di massa alla fine del Paleozoico

Clicca per vedere la risposta

Grande estinzione che eliminò circa l'85% delle specie viventi.

4

Durante il ______, il supercontinente Pannotia iniziò a frammentarsi.

Clicca per vedere la risposta

Paleozoico

5

Il Gondwana divenne la principale entità continentale nell'______ meridionale nel Paleozoico.

Clicca per vedere la risposta

emisfero

6

Le catene montuose caledoniane si formarono nel ______ a seguito della collisione tra il continente nordamericano e quello che oggi è l'Europa.

Clicca per vedere la risposta

Siluriano

7

Esplosione cambriana

Clicca per vedere la risposta

Periodo di rapida diversificazione biologica nel Cambriano, con evoluzione di invertebrati come spugne, coralli, molluschi, trilobiti.

8

Colonizzazione della terraferma

Clicca per vedere la risposta

Nel Siluriano, le piante iniziano a colonizzare la terra, seguite da anfibi e insetti nel Carbonifero.

9

Evoluzione dei rettili

Clicca per vedere la risposta

Nel Permiano compaiono i primi rettili, antenati degli animali che domineranno l'era successiva.

10

L'______ Mesozoica si estende da ______ a ______ milioni di anni fa e comprende i periodi del ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Era 252 66 Triassico Giurassico Cretacico

11

Durante l'Era Mesozoica, i ______ dominarono la Terra e si assistette alla comparsa dei primi ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

rettili mammiferi uccelli

12

Il Mesozoico terminò con un ______ che causò l'estinzione dei ______ e di altre specie.

Clicca per vedere la risposta

evento di estinzione di massa dinosauri

13

Sebbene meno intensa del Paleozoico, l'attività ______ durante il Mesozoico portò alla creazione di nuove ______ montuose.

Clicca per vedere la risposta

orogenetica catene

14

Inizio Era Cenozoica

Clicca per vedere la risposta

66 milioni di anni fa, segna la fine dei dinosauri e l'ascesa dei mammiferi.

15

Formazione catene montuose

Clicca per vedere la risposta

Collisioni placche continentali creano Himalaya e Alpi durante Cenozoico.

16

Evoluzione dei primati

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo dei primati in Cenozoico porta a scimmie e Homo sapiens.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

L'ingegneria naturalistica

Vedi documento

Scienze della terra

La circolazione atmosferica e i suoi effetti sul clima terrestre

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sistema Solare e i suoi componenti

Vedi documento

Scienze della terra

L'importanza dell'atmosfera terrestre

Vedi documento

L'Era Paleozoica e la Formazione di Pangaea

L'Era Paleozoica, che si estende da circa 541 a 252 milioni di anni fa, è suddivisa in sei periodi: Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero e Permiano. Questa era è nota per la sua ricca storia geologica e per l'abbondanza di fossili che forniscono un quadro dettagliato dell'evoluzione della vita sulla Terra. Durante il Paleozoico, le placche tettoniche si spostarono e si scontrarono, dando origine a catene montuose e alla progressiva unione delle terre emerse nel supercontinente Pangaea. Questo periodo fu testimone di un'esplosione della biodiversità, con lo sviluppo di molteplici specie animali e vegetali. Tuttavia, l'era si concluse con la più grande estinzione di massa della storia della Terra, che eliminò circa l'85% delle specie viventi, a causa di drastici cambiamenti climatici e di intensa attività vulcanica.
Scena preistorica con Diplodocus, Triceratops al pascolo, foresta lussureggiante, Pterosauri in volo e fossile parzialmente scavato.

La Tettonica delle Placche e l'Orogenesi nel Paleozoico

Il Paleozoico fu un'epoca di intensa attività tettonica. Il supercontinente Pannotia si divise, e il Gondwana divenne la principale massa continentale dell'emisfero meridionale, mentre altri continenti si distribuivano a nord. La teoria della tettonica delle placche spiega come, durante il Paleozoico, il continente nordamericano si avvicinò a quello che oggi è l'Europa, portando alla collisione che formò le catene montuose caledoniane nel Siluriano, le cui vestigia si possono osservare negli Appalachi, in Groenlandia, Scozia e Norvegia. Nel Devoniano, la collisione tra Gondwana e Laurussia diede origine all'orogenesi ercinica, con conseguenze geologiche evidenti in diverse parti del mondo. Infine, la formazione dei Monti Urali segnò la fusione del continente siberiano con Laurussia, completando così la formazione di Pangaea verso la fine del Permiano.

L'Esplosione della Vita nel Paleozoico

Il Paleozoico è celebre per l'"esplosione cambriana", un periodo di rapida diversificazione biologica che iniziò nel Cambriano con l'evoluzione di numerosi organismi invertebrati, come spugne, coralli, molluschi e trilobiti. Durante l'Ordoviciano comparvero i primi vertebrati, gli ostracodermi, e nel Siluriano le piante iniziarono a colonizzare la terraferma. Il Devoniano è noto come "l'età dei pesci" per l'evoluzione dei pesci ossei e dei primi anfibi. Nel Carbonifero, le foreste di felci e le paludi erano abbondanti e ospitavano una grande varietà di anfibi e insetti. Infine, nel Permiano si assistette all'emergere dei primi rettili, che avrebbero poi dominato l'era successiva.

L'Era Mesozoica: L'Età dei Rettili e la Frammentazione di Pangaea

L'Era Mesozoica, che va da 252 a 66 milioni di anni fa, è suddivisa in Triassico, Giurassico e Cretacico. Quest'era è dominata dai rettili, tra cui i dinosauri, e vede l'apparizione dei primi mammiferi e uccelli. Il Mesozoico si concluse con un'estinzione di massa che portò alla scomparsa dei dinosauri e di molte altre forme di vita. Dal punto di vista geologico, l'era fu caratterizzata dalla graduale frammentazione di Pangaea, con i continenti che iniziarono a spostarsi verso le loro posizioni attuali e la formazione di nuovi oceani. L'attività orogenetica fu meno intensa rispetto al Paleozoico, ma comunque significativa, con la formazione di nuove catene montuose.

L'Era Cenozoica: L'Ascesa dei Mammiferi e la Formazione delle Catene Montuose

L'Era Cenozoica, iniziata 66 milioni di anni fa e tuttora in corso, è divisa in Paleogene, Neogene e Quaternario. Quest'era è caratterizzata dalla formazione di grandi catene montuose, come l'Himalaya e le Alpi, risultato delle collisioni tra le placche continentali. La flora e la fauna assunsero un aspetto più simile a quello attuale, con la diffusione e diversificazione delle angiosperme (piante con fiori). I mammiferi si evolsero in una varietà di forme, occupando diversi ambienti e diventando gli animali dominanti sulla Terra. Tra questi, i primati si svilupparono, portando all'evoluzione delle scimmie e, infine, dell'Homo sapiens.