Algor Cards

Le ere geologiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Era Paleozoica segna l'inizio di un viaggio attraverso il tempo geologico, caratterizzato dalla formazione di Pangaea e da un'esplosione di biodiversità. Le ere successive, Mesozoica e Cenozoica, testimoniano l'ascesa dei rettili e dei mammiferi, nonché la frammentazione di Pangaea e la formazione di nuove catene montuose. Questi eventi hanno plasmato la vita sulla Terra come la conosciamo oggi.

L'Era Paleozoica e la Formazione di Pangaea

L'Era Paleozoica, che si estende da circa 541 a 252 milioni di anni fa, è suddivisa in sei periodi: Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero e Permiano. Questa era è nota per la sua ricca storia geologica e per l'abbondanza di fossili che forniscono un quadro dettagliato dell'evoluzione della vita sulla Terra. Durante il Paleozoico, le placche tettoniche si spostarono e si scontrarono, dando origine a catene montuose e alla progressiva unione delle terre emerse nel supercontinente Pangaea. Questo periodo fu testimone di un'esplosione della biodiversità, con lo sviluppo di molteplici specie animali e vegetali. Tuttavia, l'era si concluse con la più grande estinzione di massa della storia della Terra, che eliminò circa l'85% delle specie viventi, a causa di drastici cambiamenti climatici e di intensa attività vulcanica.
Scena preistorica con Diplodocus, Triceratops al pascolo, foresta lussureggiante, Pterosauri in volo e fossile parzialmente scavato.

La Tettonica delle Placche e l'Orogenesi nel Paleozoico

Il Paleozoico fu un'epoca di intensa attività tettonica. Il supercontinente Pannotia si divise, e il Gondwana divenne la principale massa continentale dell'emisfero meridionale, mentre altri continenti si distribuivano a nord. La teoria della tettonica delle placche spiega come, durante il Paleozoico, il continente nordamericano si avvicinò a quello che oggi è l'Europa, portando alla collisione che formò le catene montuose caledoniane nel Siluriano, le cui vestigia si possono osservare negli Appalachi, in Groenlandia, Scozia e Norvegia. Nel Devoniano, la collisione tra Gondwana e Laurussia diede origine all'orogenesi ercinica, con conseguenze geologiche evidenti in diverse parti del mondo. Infine, la formazione dei Monti Urali segnò la fusione del continente siberiano con Laurussia, completando così la formazione di Pangaea verso la fine del Permiano.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Durata Era Paleozoica

Da 541 a 252 milioni di anni fa.

01

Periodi dell'Era Paleozoica

Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano.

02

Estinzione di massa alla fine del Paleozoico

Grande estinzione che eliminò circa l'85% delle specie viventi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave