Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Erich Fromm: Sintesi di psicoanalisi e socialismo

Erich Fromm, psicoanalista e filosofo, unisce Freud e Marx per analizzare la natura umana. I suoi studi sui bisogni umani, la motivazione e la socializzazione offrono una visione unica sulla psiche e sulla società, proponendo un socialismo umanistico per il benessere psichico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Teoria di Fromm: fusione di psicoanalisi e marxismo

Clicca per vedere la risposta

Fromm integra concetti freudiani con il socialismo marxista, analizzando l'individuo nel contesto socio-economico.

2

Natura sociale dell'essere umano secondo Fromm

Clicca per vedere la risposta

Fromm vede l'uomo come un essere sociale che cerca associazione per superare la propria vulnerabilità e dipendenza.

3

Ruolo del contesto sociale e culturale nella formazione del carattere

Clicca per vedere la risposta

Per Fromm, il carattere si sviluppa dall'interazione con l'ambiente sociale e culturale, non solo da fattori interni.

4

Fromm analizza le ______ dell'essere umano, come quella tra ______ e ______ o tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

tensioni fondamentali vita morte individualità interconnessione

5

Secondo Fromm, l'individuo può gestire queste tensioni tramite ______ o evitandole con stili di vita ______.

Clicca per vedere la risposta

l'autorealizzazione non autentici

6

Questi bisogni aiutano a superare ______, esprimere ______, trovare , costruire un' e capire il ______.

Clicca per vedere la risposta

l'isolamento la propria creatività sicurezza senso di identità mondo

7

Biofilia secondo Fromm

Clicca per vedere la risposta

Amore per la vita e per ciò che è vivente; tendenza innata umana.

8

Necrofilia secondo Fromm

Clicca per vedere la risposta

Attrazione morbosa verso la morte e ciò che è inanimato; patologica se ostacola la biofilia.

9

Carattere sociale e conservazione della società

Clicca per vedere la risposta

Insieme di tratti che si adattano alle norme e valori sociali; essenziale per la stabilità sociale.

10

Fromm divide gli orientamenti caratteriali in due tipi: ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

produttivi non produttivi

11

Gli orientamenti ______, come quelli ricettivi e appropriativi, si manifestano quando non si riesce a colmare i bisogni affettivi e intellettuali in modo genuino.

Clicca per vedere la risposta

non produttivi

12

Orientamenti come quelli ______ e ______ sono considerati non produttivi da Fromm.

Clicca per vedere la risposta

accumulativi mercantili

13

L'orientamento ______ è incluso tra quelli non produttivi e si contrappone alla capacità di stabilire relazioni autentiche.

Clicca per vedere la risposta

necrofilo

14

Tipi di socializzazione secondo Fromm

Clicca per vedere la risposta

Simbiotica con dinamiche sadico-masochistiche; Amore e ragione che promuove equilibrio e integrità.

15

Conseguenze della libertà

Clicca per vedere la risposta

Solitudine e ansia; possibilità di autorealizzazione.

16

Reazioni alla libertà

Clicca per vedere la risposta

Dipendenza e sottomissione per evitare sfide e responsabilità.

17

Secondo Fromm, il ______ umanistico è un modello sociale che promuove il benessere psichico.

Clicca per vedere la risposta

socialismo

18

Fromm ha introdotto il concetto di '______ sociale', influenzando le esperienze che emergono nella coscienza.

Clicca per vedere la risposta

inconscio

19

Nel suo approccio clinico, Fromm sottolinea l'importanza di un dialogo ______ tra analista e paziente.

Clicca per vedere la risposta

autentico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Morbo di Alzheimer

Vedi documento

Psicologia

Disegni Sperimentali

Vedi documento

Psicologia

Stereotipi Sociali e il loro Impatto

Vedi documento

Psicologia

L'Empatia e il suo Ruolo nella Società

Vedi documento

ERICH FROMM: SINTESI DI PSICOANALISI E SOCIALISMO

Erich Fromm, noto psicoanalista e filosofo sociale, ha elaborato una teoria che fonde gli approcci psicoanalitici di Freud con i principi del socialismo marxista. Contrariamente a Freud, che vedeva l'uomo come essenzialmente guidato da istinti egoistici e aggressivi, Fromm enfatizza la natura sociale dell'essere umano, la cui necessità di associazione deriva dalla sua condizione di essere vulnerabile e dipendente. Fromm sostiene che il carattere di un individuo si forma attraverso l'interazione con il contesto sociale e culturale, e che la psiche umana non può essere compresa senza considerare l'influenza di fattori economici e storici. Questa visione permette di riconoscere l'importanza della consapevolezza di sé, della memoria, della ragione e dell'immaginazione come tratti distintivi dell'umanità.
Gruppo eterogeneo seduto in cerchio su sedie in aula luminosa, ascoltando attivamente in un'atmosfera di empatia e condivisione.

DUALISMI ESISTENZIALI E BISOGNI UMANI NEL PENSIERO DI FROMM

Fromm esplora le tensioni fondamentali dell'esistenza umana, distinguendo tra dicotomie esistenziali, come la vita e la morte o l'individualità e l'interconnessione, e dicotomie storiche, che riflettono il conflitto tra bisogni individuali e pressioni sociali. Egli propone che l'individuo può affrontare queste tensioni attraverso l'autorealizzazione o la fuga in modalità di vita non autentiche. Fromm identifica cinque bisogni umani fondamentali: il bisogno di relazione, di trascendenza, di radicamento, di identità e di orientamento. Questi bisogni sono essenziali per superare l'isolamento, esprimere la propria creatività, trovare sicurezza, costruire un senso di identità e comprendere il mondo.

DINAMICHE DI MOTIVAZIONE E CARATTERE SECONDO FROMM

Fromm distingue tra motivazioni e passioni nell'analisi del carattere umano. Le motivazioni fondamentali includono la biofilia, l'amore per la vita e per ciò che è vivente, e la necrofilia, un'attrazione morbosa verso la morte e ciò che è inanimato. La necrofilia è considerata una manifestazione patologica che si verifica quando la biofilia è ostacolata. Le passioni, diversamente dalle pulsioni freudiane, sono acquisite e si radicano nel carattere, che si forma in risposta all'ambiente familiare e sociale. Il carattere sociale è determinante per la conservazione della società e si adatta alle sue norme e valori.

ORIENTAMENTI CARATTERIALI: PRODUTTIVI VERSUS NON PRODUTTIVI

Fromm categorizza gli orientamenti caratteriali in produttivi e non produttivi. Gli orientamenti non produttivi, quali quelli ricettivi, appropriativi, accumulativi, mercantili e necrofili, emergono quando l'individuo non riesce a soddisfare i propri bisogni affettivi, intellettuali e spirituali in modo autentico. Gli orientamenti produttivi, al contrario, si esprimono nella capacità di amare e creare, promuovendo lo sviluppo delle potenzialità individuali e facilitando relazioni autentiche con gli altri e con il mondo.

PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE E LA RICERCA DELLA LIBERTÀ

Fromm descrive vari tipi di socializzazione, che spaziano dalla relazione simbiotica, caratterizzata da dinamiche sadico-masochistiche, alla relazione di amore e ragione, che favorisce l'equilibrio e l'integrità personale. La libertà, un concetto centrale nel pensiero di Fromm, comporta inevitabilmente solitudine e ansia, ma è anche la condizione che permette all'individuo di esprimere la propria libertà positiva attraverso l'autorealizzazione. Tuttavia, molti individui optano per percorsi di dipendenza e sottomissione per evitare le sfide e le responsabilità che la libertà comporta.

SALUTE MENTALE E INNOVAZIONI TEORICHE DI FROMM

Fromm considera la salute mentale come la capacità dell'individuo di adattarsi in modo critico alla società, evitando la "patologia della normalità", che si verifica quando le persone si conformano passivamente all'alienazione e rinunciano alla propria realizzazione personale. Egli propone il socialismo umanistico come modello di società che favorisce la salute psichica. Fromm rielabora anche la teoria delle pulsioni e il complesso edipico, introducendo il concetto di "inconscio sociale", che determina quali esperienze possono emergere nella coscienza. Nella pratica clinica, Fromm enfatizza l'importanza di un dialogo autentico tra analista e paziente, in contrapposizione a un approccio più distaccato.