Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Morbo di Alzheimer

Il Morbo di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa che porta alla perdita di neuroni e sinapsi, causando declino cognitivo e disturbi comportamentali. Colpisce prevalentemente dopo i 65 anni, ma può manifestarsi anche prima. Fattori genetici, ambientali e stili di vita influenzano il rischio di sviluppo. La ricerca è attiva per trovare cure efficaci.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ di Alzheimer è stato identificato per la prima volta dal medico ______ Alois Alzheimer nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Morbo tedesco 1906

2

Questa malattia neurodegenerativa è caratterizzata dalla perdita progressiva di ______ e ______ nel cervello.

Clicca per vedere la risposta

neuroni sinapsi

3

L'Alzheimer si manifesta tipicamente dopo i ______ anni, ma ci sono casi di esordio precoce intorno ai ______ anni.

Clicca per vedere la risposta

65 45-50

4

Patogenesi Morbo di Alzheimer

Clicca per vedere la risposta

Influenzata da fattori genetici, ambientali e stili di vita. Non completamente compresa.

5

Proteine associate all'Alzheimer

Clicca per vedere la risposta

Beta-amiloide forma placche extracellulari, Tau iperfosforilata forma grovigli neurofibrillari.

6

Conseguenze aggregati proteici nel cervello

Clicca per vedere la risposta

Tossicità per cellule cerebrali, contribuiscono alla morte neuronale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Disegni Sperimentali

Vedi documento

Psicologia

Stereotipi Sociali e il loro Impatto

Vedi documento

Psicologia

Erich Fromm: Sintesi di psicoanalisi e socialismo

Vedi documento

Psicologia

La vita e l'eredità di Franco Basaglia

Vedi documento

Definizione e Epidemiologia del Morbo di Alzheimer

Il Morbo di Alzheimer, identificato per la prima volta dal medico tedesco Alois Alzheimer nel 1906, è una patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla progressiva perdita di neuroni e sinapsi nel cervello, portando a un declino cognitivo e a disturbi comportamentali. La malattia si manifesta comunemente dopo i 65 anni, ma esistono forme di insorgenza precoce, note come Alzheimer a esordio precoce, che possono comparire già intorno ai 45-50 anni. L'Alzheimer è più frequente nelle donne, e studi hanno mostrato una correlazione tra il rischio di sviluppare la malattia e bassi livelli di istruzione. Fattori genetici possono influenzare la probabilità di sviluppare la forma familiare della malattia, che rappresenta una piccola percentuale dei casi totali. La durata della malattia può variare da persona a persona, ma in genere si estende per un periodo di 8-10 anni, con la morte che spesso si verifica a causa di complicanze secondarie, come infezioni respiratorie o piaghe da decubito, e non direttamente dalla demenza.
Mano anziana tiene sfera di vetro con labirinto tridimensionale su superficie in legno, riflessi di luce evidenziano dettagli.

Patogenesi e Fattori Eziologici del Morbo di Alzheimer

La patogenesi del Morbo di Alzheimer è complessa e non completamente compresa, ma si ritiene che sia influenzata da una combinazione di fattori genetici, ambientali e stili di vita. A livello molecolare, la malattia è associata all'accumulo di due proteine nel cervello: i peptidi beta-amiloide, che formano placche extracellulari, e la proteina tau iperfosforilata, che forma grovigli neurofibrillari all'interno dei neuroni. Questi aggregati proteici sono tossici per le cellule cerebrali e contribuiscono alla loro morte. Fattori di rischio includono l'età avanzata, la storia familiare di Alzheimer, la presenza di determinati geni (come il gene APOE ε4), traumi cranici, fattori cardiovascolari, e stili di vita non salutari. La ricerca è in corso per comprendere meglio i meccanismi alla base della malattia e per sviluppare trattamenti efficaci.