Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Disegni Sperimentali

I disegni sperimentali nella ricerca scientifica sono essenziali per testare relazioni causali tra variabili. Questo approccio metodologico permette di distinguere tra disegni pre-sperimentali, quasi sperimentali e sperimentali, ognuno con diversi gradi di controllo sulle variabili e capacità di inferire causalità. La scelta del disegno influisce direttamente sulla validità interna ed esterna degli studi, nonché sulla gestione di bias e variabili confondenti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Validità interna di uno studio

Clicca per vedere la risposta

Capacità di dimostrare che la variazione della variabile dipendente è causata esclusivamente dalla variabile indipendente.

2

Variabile indipendente manipolata

Clicca per vedere la risposta

Elemento modificato dal ricercatore per osservare l'effetto sulla variabile dipendente.

3

Controllo delle variabili esterne

Clicca per vedere la risposta

Processo di gestione di fattori non correlati all'esperimento per evitare distorsioni nei risultati.

4

I ______ sono caratterizzati da una selezione dei partecipanti non casuale e da una ridotta possibilità di determinare relazioni di causa-effetto.

Clicca per vedere la risposta

disegni pre-sperimentali

5

I disegni ______ offrono più struttura rispetto ai pre-sperimentali e sono spesso adottati in contesti reali.

Clicca per vedere la risposta

quasi sperimentali

6

I disegni ______ utilizzano la randomizzazione per la scelta dei partecipanti e l'attribuzione dei trattamenti, aumentando il controllo sulle variabili.

Clicca per vedere la risposta

sperimentali veri e propri

7

Disegno con un solo gruppo senza pre-test

Clicca per vedere la risposta

Non permette di valutare conoscenze pregresse dei partecipanti, limitando l'analisi dell'impatto dell'intervento.

8

Effetto di sensibilizzazione con pre-test

Clicca per vedere la risposta

Il pre-test può influenzare la reazione dei partecipanti all'intervento, alterando i risultati del post-test.

9

Disegno con due gruppi non equivalenti

Clicca per vedere la risposta

Mancanza di randomizzazione può introdurre bias, rendendo i gruppi non comparabili e compromettendo la validità causale.

10

I disegni ______ con misure ripetute offrono un controllo maggiore rispetto ai disegni pre-sperimentali.

Clicca per vedere la risposta

quasi sperimentali

11

Il disegno con gruppi ______ non equivalenti è meno controllato rispetto ai disegni sperimentali.

Clicca per vedere la risposta

naturali

12

La randomizzazione completa non è sempre fattibile, specialmente in ______ come l'educazione.

Clicca per vedere la risposta

ambiti

13

L'effetto ______ può influenzare i disegni quasi sperimentali, modificando il comportamento dei partecipanti.

Clicca per vedere la risposta

Hawthorne

14

I partecipanti possono cambiare comportamento se sanno di essere ______.

Clicca per vedere la risposta

osservati

15

Disegno con gruppi randomizzati con pre-test e post-test

Clicca per vedere la risposta

Consente di valutare i cambiamenti dovuti all'intervento confrontando i risultati prima e dopo l'esperimento in gruppi casuali.

16

Disegno con solo post-test e gruppo di controllo

Clicca per vedere la risposta

Misura l'effetto dell'intervento solo alla fine, evitando l'influenza del pre-test, con un gruppo di controllo per il confronto.

17

Mortalità sperimentale

Clicca per vedere la risposta

Rischio di perdita di partecipanti durante lo studio, che può influenzare la validità dei risultati.

18

La ______ di uno studio sperimentale può essere compromessa da vari fattori di distorsione.

Clicca per vedere la risposta

validità

19

L'effetto ______ si verifica quando il ricercatore tratta in modo non equo i diversi gruppi di studio.

Clicca per vedere la risposta

compensatorio

20

La ______ alla media è un fenomeno che si verifica con partecipanti selezionati per punteggi estremi che poi tendono a spostarsi verso la media.

Clicca per vedere la risposta

regressione

21

Per garantire la ______ e l'affidabilità dei risultati, è essenziale controllare e possibilmente eliminare i fattori di distorsione.

Clicca per vedere la risposta

validità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Morbo di Alzheimer

Vedi documento

Psicologia

La vita e l'eredità di Franco Basaglia

Vedi documento

Psicologia

Erich Fromm: Sintesi di psicoanalisi e socialismo

Vedi documento

Psicologia

Stereotipi Sociali e il loro Impatto

Vedi documento

Principi Base dei Disegni Sperimentali nella Ricerca Scientifica

I disegni sperimentali costituiscono un insieme di strategie metodologiche fondamentali nella ricerca scientifica, mirate a raccogliere dati in modo sistematico e controllato. Questi approcci sono cruciale per assicurare la validità interna di uno studio, permettendo di attribuire con maggiore certezza le variazioni della variabile dipendente all'influenza della variabile indipendente manipolata, piuttosto che a fattori esterni. In un esperimento, il ricercatore interviene direttamente su una variabile indipendente e osserva l'effetto di questa manipolazione sulla variabile dipendente, controllando al contempo le altre variabili che potrebbero influenzare il risultato.
Laboratorio scientifico con microscopio, provette colorate, bilancia analitica e pipette su tavolo bianco, illuminato da luce naturale.

Classificazione dei Disegni di Ricerca

I disegni di ricerca si classificano in tre categorie principali in base al grado di controllo sulle variabili: disegni pre-sperimentali, disegni quasi sperimentali e disegni sperimentali veri e propri. I disegni pre-sperimentali sono caratterizzati da una selezione non randomizzata dei partecipanti e da una limitata capacità di stabilire relazioni causali. I disegni quasi sperimentali, pur non raggiungendo il livello di controllo dei disegni sperimentali, offrono una maggiore strutturazione e sono spesso utilizzati in ambienti naturali. I disegni sperimentali, invece, si avvalgono della randomizzazione sia nella selezione dei soggetti che nell'assegnazione dei trattamenti, massimizzando il controllo sulle variabili e la capacità di inferire relazioni causali.

Varianti dei Disegni Pre-sperimentali

Tra i disegni pre-sperimentali si annoverano il disegno con un solo gruppo senza pre-test, quello con pre-test e post-test, e il disegno con due gruppi non equivalenti. Questi approcci sono limitati nella loro capacità di stabilire relazioni causali a causa dell'assenza di randomizzazione e di un controllo completo sulle variabili. L'omissione di un pre-test impedisce di valutare l'influenza delle conoscenze pregresse dei partecipanti, mentre l'inclusione di un pre-test può introdurre un effetto di sensibilizzazione nei confronti del fenomeno in esame.

Applicazioni dei Disegni Quasi Sperimentali

I disegni quasi sperimentali, come il disegno longitudinale con misure ripetute, il disegno con gruppi naturali non equivalenti e il disegno crossover, forniscono un controllo maggiore rispetto ai disegni pre-sperimentali, ma inferiore rispetto ai disegni sperimentali. Questi disegni sono particolarmente adatti alla ricerca in ambito educativo e in altri contesti naturali dove la randomizzazione completa non è fattibile. Tuttavia, anche i disegni quasi sperimentali possono essere influenzati da variabili confondenti, come l'effetto Hawthorne, che si verifica quando la consapevolezza di essere osservati modifica il comportamento dei partecipanti.

Elementi Distintivi dei Disegni Sperimentali

I disegni sperimentali, quali il disegno con gruppi randomizzati con pre-test e post-test, il disegno con solo post-test e gruppo di controllo, e i disegni fattoriali, rappresentano il punto di riferimento nella ricerca sperimentale. Questi disegni consentono di controllare efficacemente le variabili confondenti e di stabilire relazioni causali con maggiore affidabilità. Nonostante ciò, anche i disegni sperimentali possono essere affetti da problemi come la mortalità sperimentale, che si verifica quando i partecipanti abbandonano lo studio, e l'interazione tra l'effetto del pre-test e l'intervento sperimentale.

Validità e Bias nella Ricerca Sperimentale

La validità di uno studio sperimentale, che può essere interna o esterna, può essere minata da diversi fattori di distorsione. Ad esempio, l'effetto compensatorio si verifica quando il ricercatore fornisce attenzioni non equilibrate ai diversi gruppi, potenzialmente influenzando i risultati. Altri bias includono l'effetto Pigmalione, dove le aspettative dello sperimentatore influenzano i risultati, e la regressione alla media, che si manifesta quando i partecipanti selezionati per i loro punteggi estremi tendono a mostrare punteggi più vicini alla media nel post-test. È fondamentale identificare, controllare e, se possibile, eliminare questi e altri fattori per assicurare la validità e l'affidabilità dei risultati sperimentali.