Algor Cards

Disegni Sperimentali

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I disegni sperimentali nella ricerca scientifica sono essenziali per testare relazioni causali tra variabili. Questo approccio metodologico permette di distinguere tra disegni pre-sperimentali, quasi sperimentali e sperimentali, ognuno con diversi gradi di controllo sulle variabili e capacità di inferire causalità. La scelta del disegno influisce direttamente sulla validità interna ed esterna degli studi, nonché sulla gestione di bias e variabili confondenti.

Principi Base dei Disegni Sperimentali nella Ricerca Scientifica

I disegni sperimentali costituiscono un insieme di strategie metodologiche fondamentali nella ricerca scientifica, mirate a raccogliere dati in modo sistematico e controllato. Questi approcci sono cruciale per assicurare la validità interna di uno studio, permettendo di attribuire con maggiore certezza le variazioni della variabile dipendente all'influenza della variabile indipendente manipolata, piuttosto che a fattori esterni. In un esperimento, il ricercatore interviene direttamente su una variabile indipendente e osserva l'effetto di questa manipolazione sulla variabile dipendente, controllando al contempo le altre variabili che potrebbero influenzare il risultato.
Laboratorio scientifico con microscopio, provette colorate, bilancia analitica e pipette su tavolo bianco, illuminato da luce naturale.

Classificazione dei Disegni di Ricerca

I disegni di ricerca si classificano in tre categorie principali in base al grado di controllo sulle variabili: disegni pre-sperimentali, disegni quasi sperimentali e disegni sperimentali veri e propri. I disegni pre-sperimentali sono caratterizzati da una selezione non randomizzata dei partecipanti e da una limitata capacità di stabilire relazioni causali. I disegni quasi sperimentali, pur non raggiungendo il livello di controllo dei disegni sperimentali, offrono una maggiore strutturazione e sono spesso utilizzati in ambienti naturali. I disegni sperimentali, invece, si avvalgono della randomizzazione sia nella selezione dei soggetti che nell'assegnazione dei trattamenti, massimizzando il controllo sulle variabili e la capacità di inferire relazioni causali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Validità interna di uno studio

Capacità di dimostrare che la variazione della variabile dipendente è causata esclusivamente dalla variabile indipendente.

01

Variabile indipendente manipolata

Elemento modificato dal ricercatore per osservare l'effetto sulla variabile dipendente.

02

Controllo delle variabili esterne

Processo di gestione di fattori non correlati all'esperimento per evitare distorsioni nei risultati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave