I disegni sperimentali nella ricerca scientifica sono essenziali per testare relazioni causali tra variabili. Questo approccio metodologico permette di distinguere tra disegni pre-sperimentali, quasi sperimentali e sperimentali, ognuno con diversi gradi di controllo sulle variabili e capacità di inferire causalità. La scelta del disegno influisce direttamente sulla validità interna ed esterna degli studi, nonché sulla gestione di bias e variabili confondenti.
Mostra di più
La validità interna si riferisce alla capacità di un disegno sperimentale di attribuire le variazioni della variabile dipendente all'influenza della variabile indipendente manipolata
La validità interna è fondamentale per garantire la correttezza dei risultati e la possibilità di inferire relazioni causali
I disegni pre-sperimentali sono caratterizzati da una selezione non randomizzata dei partecipanti e da una limitata capacità di stabilire relazioni causali
I disegni quasi sperimentali offrono un maggiore controllo rispetto ai disegni pre-sperimentali, ma inferiore rispetto ai disegni sperimentali
I disegni sperimentali si avvalgono della randomizzazione sia nella selezione dei partecipanti che nell'assegnazione dei trattamenti, massimizzando il controllo sulle variabili e la capacità di inferire relazioni causali
La validità di uno studio sperimentale può essere minata da diversi fattori di distorsione, come l'effetto compensatorio, l'effetto Pigmalione e la regressione alla media
I bias possono influenzare la validità di uno studio sperimentale e includono l'effetto compensatorio, l'effetto Pigmalione e la regressione alla media