L'internazionalizzazione delle imprese è un fenomeno complesso, spiegato da teorie come il vantaggio oligopolistico, il ciclo di vita del prodotto, l'internalizzazione, il paradigma eclettico, l'approccio gradualistico e la prospettiva reticolare. Questi modelli aiutano a comprendere come le aziende si espandono sui mercati globali, sfruttando vantaggi competitivi e relazioni interaziendali.
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La teoria del ______ oligopolistico, sviluppata negli anni '50, offre una prospettiva diversa rispetto alla teoria ______ del commercio internazionale.
Clicca per vedere la risposta
2
Stephen Hymer ha contribuito alla teoria del vantaggio oligopolistico, analizzando l'impatto di ______ tariffarie, ______ di trasporto e differenze nei regimi fiscali sull'espansione internazionale delle imprese.
Clicca per vedere la risposta
3
Innovazione tecnologica nel commercio internazionale
Clicca per vedere la risposta
4
Fase di introduzione nel ciclo di vita del prodotto
Clicca per vedere la risposta
5
Trasferimento della produzione nella fase di maturità
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ dell'internalizzazione, sviluppata negli anni '70 e '80, spiega l'esistenza delle ______ multinazionali.
Clicca per vedere la risposta
7
Secondo la teoria, le imprese riducono i ______ di transazione e superano problemi come l'______, la complessità e l'asimmetria ______.
Clicca per vedere la risposta
8
L'impresa multinazionale si organizza in una ______ che coordina e controlla le transazioni meglio del ______ esterno.
Clicca per vedere la risposta
9
Paradigma eclettico - Autore e periodo
Clicca per vedere la risposta
10
Internazionalizzazione delle imprese - Condizione
Clicca per vedere la risposta
11
Organizzazione gerarchica interna - Preferibilità
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ gradualistico e comportamentale si concentra sull'evoluzione delle ______, in particolare delle PMI, nei mercati ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Approccio reticolare all'internazionalizzazione
Clicca per vedere la risposta
14
Percorso internazionalizzazione a rete
Clicca per vedere la risposta
15
Benefici internazionalizzazione a rete per PMI
Clicca per vedere la risposta
16
L'______ internazionale e i Born-global sono un approccio ______ all'internazionalizzazione.
Clicca per vedere la risposta
17
Le imprese Born-global iniziano a espandersi a livello internazionale ______ la loro ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Queste aziende si distinguono per la loro offerta ______ e la capacità di ______ i prodotti.
Clicca per vedere la risposta
19
Mantenendo un vantaggio competitivo, queste imprese si affermano nel panorama ______ .
Clicca per vedere la risposta
Economia
La Struttura dello Stato Patrimoniale
Vedi documentoEconomia
La Scienza Economica e l'Economia Politica
Vedi documentoEconomia
Principi Base del Calcolo degli Interessi
Vedi documentoEconomia
Fondamenti di Contabilità e Bilancio Aziendale
Vedi documento