Il calcolo degli interessi è cruciale in finanza, basato su capitale iniziale, durata e tasso d'interesse. Si distingue tra interessi semplici e composti, con formule specifiche per l'anno solare e commerciale. La comprensione del tasso d'interesse nominale e reale è essenziale per valutare investimenti e prestiti.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Formula interessi semplici (anni)
Clicca per vedere la risposta
2
Formula interessi semplici (mesi)
Clicca per vedere la risposta
3
Differenza anno solare/commerciale
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ solare corrisponde ai ______ giorni del calendario tradizionale.
Clicca per vedere la risposta
5
L'anno ______ è un ibrido che utilizza i mesi da ______ giorni del calendario commerciale, aggiungendo i giorni reali per quelli che non corrispondono a tale durata.
Clicca per vedere la risposta
6
Quando si calcolano i giorni per un'operazione finanziaria, si omette il ______ e si conta il ______ .
Clicca per vedere la risposta
7
Per semplificare il calcolo degli interessi, è consigliabile convertire la durata di un'operazione finanziaria espressa in anni, mesi e giorni in un totale di ______ .
Clicca per vedere la risposta
8
Definizione di interesse composto
Clicca per vedere la risposta
9
Formula interesse composto per periodi interi
Clicca per vedere la risposta
10
Formula interesse composto per periodi frazionari
Clicca per vedere la risposta
11
La formula abbreviata per l'anno commerciale è I = Crg / ______, dove C rappresenta il ______.
Clicca per vedere la risposta
36000 capitale
12
Nel calcolo degli interessi, r indica il ______ percentuale annuo e g il numero di ______.
Clicca per vedere la risposta
tasso giorni
13
Riducendo ulteriormente la formula si ottiene I = Cg / D, dove D è il ______ fisso.
Clicca per vedere la risposta
divisore
14
Il divisore fisso D si calcola come ______ diviso per il tasso percentuale annuo r.
Clicca per vedere la risposta
36000
15
Il metodo dei divisori fissi è pratico quando il divisore è un numero ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Per l'anno ______ i divisori fissi sono meno comuni a causa della divisione di ______ per i vari tassi.
Clicca per vedere la risposta
17
Funzione delle tavole finanziarie e attuariali
Clicca per vedere la risposta
18
Utilizzo pratico delle tavole
Clicca per vedere la risposta
19
Esempio di calcolo con tavole
Clicca per vedere la risposta
20
Il ______ è la percentuale annua comunicata per un finanziamento o un'operazione finanziaria.
Clicca per vedere la risposta
21
Il tasso d'interesse ______ tiene conto dell'impatto dell'inflazione sulla capacità di spesa.
Clicca per vedere la risposta
22
Per calcolare il tasso ______, si deve sottrarre l'indice di inflazione dal tasso ______.
Clicca per vedere la risposta
23
Comprendere la distinzione tra tasso nominale e reale è cruciale per valutare il ______ di un credito o il ______ di un investimento.
Clicca per vedere la risposta
Economia
La Struttura dello Stato Patrimoniale
Vedi documentoEconomia
Definizione e Sviluppo delle Imprese Multinazionali
Vedi documentoEconomia
Fondamenti di Contabilità e Bilancio Aziendale
Vedi documentoEconomia
Concetti e Implicazioni delle Economie di Scala e di Scopo
Vedi documento