Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Definizione e Sviluppo delle Imprese Multinazionali

Le imprese multinazionali (MNCs) sono pilastri dell'economia globale, gestendo attività in più nazioni e influenzando il commercio internazionale. Queste entità sfruttano vantaggi come il costo del lavoro e servizi avanzati per ottimizzare produzione e distribuzione. Il modello del ciclo di vita del prodotto e il Paradigma OLI spiegano le loro strategie di espansione e innovazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ sono entità che conducono affari a livello internazionale, con operazioni in vari paesi.

Clicca per vedere la risposta

imprese multinazionali

2

Queste organizzazioni hanno iniziato a influenzare fortemente l'economia globale a partire dagli ______.

Clicca per vedere la risposta

anni '80

3

Le vendite delle filiali estere delle multinazionali spesso eccedono il valore delle ______ mondiali di beni.

Clicca per vedere la risposta

esportazioni

4

Fasi del ciclo di vita del prodotto

Clicca per vedere la risposta

Introduzione, crescita, maturità, declino. Sequenza evolutiva di un prodotto sul mercato.

5

Ruolo dei paesi sviluppati nel ciclo di vita

Clicca per vedere la risposta

Specializzazione in innovazione e attività ad alto valore aggiunto durante le prime fasi del ciclo.

6

Ruolo dei paesi in via di sviluppo nel ciclo di vita

Clicca per vedere la risposta

Concentrazione sulla produzione di massa a costi ridotti durante la standardizzazione del prodotto.

7

Strategie contro l'obsolescenza del prodotto

Clicca per vedere la risposta

Innovazione continua, diversificazione dei prodotti per mantenere la competitività delle imprese multinazionali.

8

I vantaggi di ______ includono risorse come tecnologie ______ e marchi ______.

Clicca per vedere la risposta

proprietà brevettate rinomati

9

Gli vantaggi di ______ permettono alle aziende di minimizzare i ______ di transazione e salvaguardare il ______ controllando direttamente le operazioni all'estero.

Clicca per vedere la risposta

internalizzazione costi know-how

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Frederick Taylor e le Origini del Taylorismo

Vedi documento

Economia

Il Fido Bancario e le sue Tipologie

Vedi documento

Economia

La Struttura dello Stato Patrimoniale

Vedi documento

Economia

Concetti e Implicazioni delle Economie di Scala e di Scopo

Vedi documento

Definizione e Sviluppo delle Imprese Multinazionali

Le imprese multinazionali (MNCs) sono organizzazioni che operano su scala globale, gestendo attività produttive e commerciali in più paesi. La loro evoluzione è stata oggetto di analisi approfondite a partire dagli anni '80, periodo in cui hanno iniziato a svolgere un ruolo centrale nell'economia mondiale. Sebbene non esista una definizione unanime, generalmente si considera multinazionale un'azienda che non solo esporta i propri prodotti, ma possiede e controlla operazioni produttive in diverse nazioni. Queste entità hanno un impatto significativo sull'economia globale, tanto che le vendite delle loro filiali estere spesso superano il valore delle esportazioni mondiali di beni. Le prime 100 multinazionali detengono una porzione considerevole del commercio internazionale. Le MNCs si distinguono per la loro capacità di gestire e coordinare attività in diversi contesti geografici, sfruttando vantaggi come il costo del lavoro e servizi avanzati. La loro struttura organizzativa è flessibile, permettendo loro di adattarsi rapidamente a cambiamenti strategici e di mercato. Le multinazionali sono emerse come attori principali nell'economia globale negli anni '70, grazie all'evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e a un contesto geopolitico favorevole, delineato dagli accordi di Bretton Woods. La loro struttura gerarchica si è trasformata in una rete complessa, con strategie differenziate a seconda del paese e una selezione geografica mirata per ottimizzare la produzione e la distribuzione.
Grattacielo centrale con facciata in vetro e edifici minori accanto, persone in abiti formali camminano su strada acciottolata, giardino curato visibile.

Il Modello del Ciclo di Vita del Prodotto e la Divisione Internazionale del Lavoro

Il modello del ciclo di vita del prodotto, proposto da Raymond Vernon, descrive le fasi di sviluppo di un prodotto: introduzione, crescita, maturità e declino. Inizialmente, i nuovi prodotti sono generalmente prodotti in paesi con un alto livello di capacità tecnologica. Con la progressiva standardizzazione, la produzione si sposta verso paesi con costi di manodopera più bassi. Questo processo è parte integrante della divisione internazionale del lavoro, che vede i paesi sviluppati specializzarsi in attività ad alto valore aggiunto, mentre i paesi in via di sviluppo si concentrano sulla produzione di massa. Le imprese multinazionali devono gestire l'obsolescenza dei prodotti e spesso adottano strategie come l'innovazione continua o la diversificazione dei prodotti per mantenere la competitività. Tuttavia, il modello di Vernon ha dei limiti, tra cui la presunzione che l'innovazione avvenga esclusivamente in determinate aree geografiche e la sua natura lineare, che non sempre riflette la complessità e la dinamicità dei mercati attuali.

Il Paradigma OLI e le Strategie delle Imprese Multinazionali

Il Paradigma OLI, formulato da John Dunning, identifica tre fattori determinanti per la decisione di un'impresa di investire all'estero: vantaggi di proprietà (Ownership), vantaggi di localizzazione (Location) e vantaggi di internalizzazione (Internalization). I vantaggi di proprietà si riferiscono a risorse e competenze uniche che un'azienda può sfruttare a livello internazionale, come tecnologie brevettate, marchi rinomati o competenze manageriali. I vantaggi di localizzazione includono elementi come la vicinanza a risorse naturali, mercati, o la presenza di un ambiente normativo favorevole. Infine, gli vantaggi di internalizzazione si riferiscono alla capacità di un'azienda di ridurre i costi di transazione e proteggere il proprio know-how attraverso il controllo diretto delle operazioni estere. Questo paradigma aiuta a comprendere le strategie di espansione globale delle multinazionali e la loro capacità di integrarsi e interagire con l'ambiente socioeconomico internazionale.