Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Struttura dello Stato Patrimoniale

Lo Stato Patrimoniale rivela la salute finanziaria di un'azienda, mostrando beni e diritti economici (attività) e le fonti di finanziamento (passività). Le attività si dividono in correnti e non correnti, così come le passività, offrendo una visione della liquidità aziendale e della capacità di gestire i debiti a breve e lungo termine.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione Stato Patrimoniale

Clicca per vedere la risposta

Documento contabile che mostra la situazione finanziaria di un'azienda in un dato momento, tipicamente al 31 dicembre.

2

Composizione Attivo

Clicca per vedere la risposta

Beni e diritti economici dell'impresa: impianti, macchinari, terreni, scorte, crediti, investimenti, brevetti.

3

Composizione Passivo

Clicca per vedere la risposta

Fonti di finanziamento dell'impresa: capitale di debito (prestiti) e capitale proprio (patrimonio netto).

4

Rapporto Attivo e Passivo

Clicca per vedere la risposta

Il Patrimonio Netto è calcolato sottraendo le passività dalle attività; rappresenta la ricchezza netta degli azionisti.

5

Nello Stato Patrimoniale, le ______ sono divise in correnti e non correnti a seconda della loro prevista conversione in ______ o consumo.

Clicca per vedere la risposta

attività contanti

6

Le ______ correnti sono quelle che si prevede di liquidare entro un ______ o ciclo operativo.

Clicca per vedere la risposta

attività anno

7

Le ______ non correnti comprendono beni a lungo termine come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

attività immobili brevetti

8

Le ______ all'interno dello Stato Patrimoniale si distinguono in obbligazioni a breve termine, dette correnti, e debiti a lungo termine, noti come ______ non correnti.

Clicca per vedere la risposta

passività passività

9

I debiti a lungo termine possono includere ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

mutui obbligazioni

10

La classificazione delle attività e passività fornisce indicazioni sulla ______ dell'impresa e sulla sua capacità di gestire gli impegni ______.

Clicca per vedere la risposta

liquidità finanziari

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Principi Base del Calcolo degli Interessi

Vedi documento

Economia

Definizione e Sviluppo delle Imprese Multinazionali

Vedi documento

Economia

Concetti e Implicazioni delle Economie di Scala e di Scopo

Vedi documento

Economia

Fondamenti di Contabilità e Bilancio Aziendale

Vedi documento

La Struttura dello Stato Patrimoniale

Lo Stato Patrimoniale è un documento contabile fondamentale che riflette la situazione finanziaria di un'azienda in un preciso istante, generalmente al termine dell'esercizio finanziario, il 31 dicembre. Questo bilancio è articolato in due macro-sezioni principali: l'Attivo e il Passivo. L'Attivo, o le attività, comprende tutti i beni e i diritti economici di cui l'impresa dispone, quali impianti, macchinari, terreni, fabbricati, scorte di materie prime, semilavorati, prodotti finiti, crediti verso terzi, investimenti finanziari, brevetti e licenze. Il Passivo, o le passività, elenca invece tutte le fonti di finanziamento dell'impresa, che includono il capitale di debito, come i prestiti bancari, e il capitale proprio, rappresentato dal patrimonio netto, che si compone di capitale sociale, riserve e utili non distribuiti. Il Patrimonio Netto è il valore residuo delle attività di un'impresa una volta che tutte le passività sono state saldate, e rappresenta quindi la ricchezza netta degli azionisti.
Bilancia antica in bronzo con piatti in equilibrio, monete d'oro impilate a sinistra e sacchetti di tessuto a destra, su sfondo sfocato di legno scuro.

Classificazione delle Attività e Passività

Le attività e le passività all'interno dello Stato Patrimoniale sono ulteriormente classificate in base alla loro liquidità o scadenza. Le attività si dividono in attività correnti, che si prevede verranno convertite in contanti o consumate entro un anno o ciclo operativo, e attività non correnti, che sono beni e diritti a lungo termine, come immobili e brevetti. Analogamente, le passività si suddividono in passività correnti, obbligazioni da saldare entro l'anno, e passività non correnti, che includono debiti a lungo termine come mutui e obbligazioni. Questa classificazione fornisce agli stakeholder un'indicazione chiara della liquidità dell'impresa e della sua capacità di far fronte agli impegni finanziari nel breve e nel lungo periodo.