Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Frederick Taylor e le Origini del Taylorismo

Frederick Taylor e il taylorismo hanno rivoluzionato la gestione industriale, introducendo l'uso di metodi scientifici per ottimizzare la produttività. Questo approccio ha portato alla standardizzazione dei processi lavorativi e alla collaborazione tra dirigenti e operai, influenzando profondamente l'industria moderna.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Taylorismo

Clicca per vedere la risposta

Sistema di gestione scientifica del lavoro per massimizzare l'efficienza, sviluppato da F.W. Taylor.

2

Soldiering

Clicca per vedere la risposta

Rallentamento volontario del lavoro da parte degli operai per evitare la riduzione del personale.

3

Cause del 'soldiering'

Clicca per vedere la risposta

Paura della perdita del lavoro, sistemi di lavoro inefficaci, metodi di lavoro empirici.

4

Ruolo di Taylor nell'ASME

Clicca per vedere la risposta

Presidente dell'American Society of Mechanical Engineers, promosse l'innovazione industriale.

5

Taylor puntava a rivoluzionare le ______ e le strutture di ______ nelle imprese.

Clicca per vedere la risposta

modalità operative comando

6

Proponeva un metodo ______ per stabilire il sistema di lavoro più ______ e l'organizzazione di linee di ______ chiare.

Clicca per vedere la risposta

scientifico efficiente autorità

7

Standardizzazione prodotti/macchine

Clicca per vedere la risposta

Uniformità e intercambiabilità in produzione, riduzione costi e tempi.

8

Forza lavoro non specializzata

Clicca per vedere la risposta

Lavoratori facilmente sostituibili, addestramento rapido, minori costi.

9

Metodi amministrativi taylorismo vs tradizionali

Clicca per vedere la risposta

Taylorismo: calcolo costi scientifico per fase produttiva. Tradizionali: gestione empirica, meno efficiente.

10

L'approccio di ______ si basava sull'idea che per ogni problema lavorativo ci sia una soluzione ______, nota come 'one best way'.

Clicca per vedere la risposta

Taylor ottimale

11

Concetto di taylorismo

Clicca per vedere la risposta

Approccio alla gestione del lavoro basato su metodi scientifici per migliorare produttività e benessere dei lavoratori.

12

Collaborazione tra parti sociali

Clicca per vedere la risposta

Nel taylorismo, l'aumento della produttività si ottiene con la cooperazione tra datori di lavoro e dipendenti.

13

Impatto del taylorismo su ingegneria industriale e gestione risorse umane

Clicca per vedere la risposta

Il taylorismo ha posto le basi per le moderne pratiche di ingegneria industriale e per la gestione strategica delle risorse umane.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

La Struttura dello Stato Patrimoniale

Vedi documento

Economia

Definizione e Sviluppo delle Imprese Multinazionali

Vedi documento

Economia

Il Fido Bancario e le sue Tipologie

Vedi documento

Economia

La Scienza Economica e l'Economia Politica

Vedi documento

Frederick Taylor e le Origini del Taylorismo

Frederick Winslow Taylor, ingegnere e consulente di gestione industriale, è noto per essere il padre del taylorismo, o gestione scientifica del lavoro. Iniziando la sua carriera come operaio, Taylor avanzò fino a diventare capofficina e successivamente ingegnere consulente. Si distinse per l'innovazione nel campo degli utensili da taglio dei metalli e per il suo impegno come presidente della American Society of Mechanical Engineers. Taylor operò in un contesto industriale caratterizzato da bassa meccanizzazione e da una varietà di metodi di lavoro non standardizzati, con una prevalente trasmissione orale delle conoscenze. Egli osservò il fenomeno del "soldiering", ovvero il rallentamento intenzionale dei ritmi di lavoro da parte degli operai, spesso sostenuto dai sindacati. Taylor identificò tre cause principali di questo fenomeno: la paura degli operai di perdere il lavoro in caso di aumento della produttività, sistemi di organizzazione del lavoro inefficaci e l'inefficienza dei metodi di lavoro empirici.
Scena di fabbrica dell'epoca industriale con operai in abiti funzionali tra macchinari pesanti, tavolo da lavoro in legno e luce naturale da grandi finestre.

Principi e Obiettivi della Gestione Scientifica

Taylor mirava a una trasformazione radicale delle modalità operative e di comando nelle aziende. Propose l'adozione di un approccio scientifico per determinare il modo più efficiente di lavorare, l'istituzione di linee di autorità chiare e razionalizzate, e l'incremento della produttività e del rendimento attraverso la riorganizzazione dei processi lavorativi. Egli enfatizzava la necessità di una trasparenza totale dei costi e dei metodi di lavoro, e vedeva nella scienza la base per legittimare e guidare le sue proposte. Taylor cercava di eliminare il potere discrezionale dei capi intermedi, sostituendolo con un'organizzazione scientifica del lavoro che prevedeva la decomposizione delle attività lavorative in movimenti standardizzati, al fine di aumentare la produttività e la ricchezza, minimizzando i conflitti.

Condizioni per l'Ascesa del Taylorismo

Il taylorismo si affermò grazie a una serie di fattori: progressi tecnologici che permisero la standardizzazione dei prodotti e delle macchine, una forza lavoro non specializzata e flessibile, l'espansione dei complessi industriali e un mercato in crescita favorevole alla produzione di massa. Questi elementi si contrapponevano alle pratiche produttive antiquate e ai metodi amministrativi inadeguati per il calcolo dei costi delle diverse fasi produttive, che erano tradizionalmente gestite da gerarchie intermedie, spesso di estrazione operaia.

La Rivoluzione Mentale e Organizzativa dell'OSL

L'Organizzazione Scientifica del Lavoro (OSL) proposta da Taylor si fondava sulla premessa che esiste un "one best way", ovvero una soluzione ottimale, per ogni problema lavorativo. I principi cardine dell'OSL comprendevano lo studio scientifico dei metodi di lavorazione, la selezione e la formazione mirata della manodopera, e una collaborazione stretta tra dirigenti e lavoratori. Taylor sosteneva che l'efficienza organizzativa richiedesse una ristrutturazione dell'apparato direttivo, proponendo una direzione funzionale in cui gli operai ricevessero istruzioni da diversi supervisori, ognuno specializzato in un aspetto particolare del lavoro.

Eredità e Impatto del Taylorismo nell'Industria Moderna

Il taylorismo ha esercitato un'influenza significativa sull'industria moderna, introducendo il concetto che la produttività e il benessere dei lavoratori possono essere migliorati attraverso l'applicazione di metodi scientifici alla gestione del lavoro. Taylor sosteneva che l'aumento della produttività, ottenuto mediante la collaborazione tra le parti sociali, fosse fondamentale per il progresso e il benessere collettivo. Nonostante le critiche relative alla deumanizzazione del lavoro e alla riduzione dell'operaio a un semplice ingranaggio nella macchina produttiva, il suo approccio ha avuto un impatto duraturo sulle pratiche di gestione aziendale e ha posto le basi per sviluppi successivi nel campo dell'ingegneria industriale e della gestione delle risorse umane.