L'organizzazione politica delle regioni italiane si articola attraverso il Presidente della Giunta Regionale e il Consiglio Regionale, con poteri legislativi definiti dalla Costituzione. Il procedimento legislativo regionale prevede l'approvazione di leggi rispettando i limiti costituzionali e l'ordinamento UE, mentre le Regioni a Statuto Speciale godono di autonomie maggiori.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Funzione del Presidente della Giunta Regionale
Clicca per vedere la risposta
2
Conseguenze della sfiducia al Presidente della Giunta
Clicca per vedere la risposta
3
Riforma del 1999 sul sistema di governo regionale
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ legislativo regionale prevede l'approvazione di leggi da parte del ______ Regionale.
Clicca per vedere la risposta
5
Per essere approvata, una legge regionale necessita della ______ ______ dei membri del Consiglio.
Clicca per vedere la risposta
6
Una volta approvata, la legge regionale deve essere pubblicata sul ______ ______ della Regione.
Clicca per vedere la risposta
7
Un referendum abrogativo può essere richiesto entro ______ giorni dalla pubblicazione della legge.
Clicca per vedere la risposta
8
Per indire un referendum abrogativo è necessario il sostegno di un ______ degli elettori o di un ______ dei consiglieri regionali.
Clicca per vedere la risposta
9
Le leggi regionali devono conformarsi ai limiti della ______ e agli obblighi ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Competenza concorrente
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo della Corte Costituzionale
Clicca per vedere la risposta
Interpreta principi e risolve conflitti tra Stato e Regioni su competenze legislative.
12
Competenza residuale delle Regioni
Clicca per vedere la risposta
Regioni hanno potestà legislativa su materie non espressamente riservate allo Stato dalla Costituzione o legge.
13
Gli enti ______ possono emettere norme specifiche per eseguire le leggi attraverso la ______ regolamentare.
Clicca per vedere la risposta
regionali potestà
14
La ______ regolamentare è di competenza ______ nelle materie di esclusiva legislazione statale, a meno di deleghe.
Clicca per vedere la risposta
15
Prima del 1999, il ______ Regionale aveva il controllo della potestà regolamentare.
Clicca per vedere la risposta
16
Nelle materie non esclusive dello Stato, la ______ regolamentare appartiene alle ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Fonti normative Regioni a Statuto Speciale
Clicca per vedere la risposta
18
Ruolo Statuto speciale
Clicca per vedere la risposta
19
Procedura decreti legislativi di attuazione
Clicca per vedere la risposta
20
Le competenze legislative del -/______ sono suddivise in esclusive, concorrenti e integrative.
Clicca per vedere la risposta
21
Le province autonome che compongono la regione sono ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
22
Il sistema di autonomia speciale del -/______ è riconosciuto anche a livello internazionale.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Cesare Beccaria: Pioniere dell'Illuminismo e della Riforma Penale
Vedi documentoDiritto
Evoluzione e Definizione di Criminologia
Vedi documentoDiritto
La protezione dei diritti umani nella Costituzione italiana
Vedi documentoDiritto
La Struttura e i Principi della Pubblica Amministrazione Italiana
Vedi documento