Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema istituzionale delle Regioni italiane

L'organizzazione politica delle regioni italiane si articola attraverso il Presidente della Giunta Regionale e il Consiglio Regionale, con poteri legislativi definiti dalla Costituzione. Il procedimento legislativo regionale prevede l'approvazione di leggi rispettando i limiti costituzionali e l'ordinamento UE, mentre le Regioni a Statuto Speciale godono di autonomie maggiori.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione del Presidente della Giunta Regionale

Clicca per vedere la risposta

Promulga leggi regionali, emana regolamenti, guida e assume responsabilità politica/amministrativa della Giunta.

2

Conseguenze della sfiducia al Presidente della Giunta

Clicca per vedere la risposta

Dimissioni della Giunta, scioglimento del Consiglio Regionale, nuove elezioni.

3

Riforma del 1999 sul sistema di governo regionale

Clicca per vedere la risposta

Introduce doppia legittimazione democratica diretta per Consiglio Regionale e Presidente, rafforzando il legame con l'elettorato.

4

Il ______ legislativo regionale prevede l'approvazione di leggi da parte del ______ Regionale.

Clicca per vedere la risposta

procedimento Consiglio

5

Per essere approvata, una legge regionale necessita della ______ ______ dei membri del Consiglio.

Clicca per vedere la risposta

maggioranza assoluta

6

Una volta approvata, la legge regionale deve essere pubblicata sul ______ ______ della Regione.

Clicca per vedere la risposta

Bollettino Ufficiale

7

Un referendum abrogativo può essere richiesto entro ______ giorni dalla pubblicazione della legge.

Clicca per vedere la risposta

90

8

Per indire un referendum abrogativo è necessario il sostegno di un ______ degli elettori o di un ______ dei consiglieri regionali.

Clicca per vedere la risposta

cinquantesimo quinto

9

Le leggi regionali devono conformarsi ai limiti della ______ e agli obblighi ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione internazionali europei

10

Competenza concorrente

Clicca per vedere la risposta

Regioni legiferano rispettando principi fondamentali delle leggi statali, definiti in leggi quadro o legislazione esistente.

11

Ruolo della Corte Costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Interpreta principi e risolve conflitti tra Stato e Regioni su competenze legislative.

12

Competenza residuale delle Regioni

Clicca per vedere la risposta

Regioni hanno potestà legislativa su materie non espressamente riservate allo Stato dalla Costituzione o legge.

13

Gli enti ______ possono emettere norme specifiche per eseguire le leggi attraverso la ______ regolamentare.

Clicca per vedere la risposta

regionali potestà

14

La ______ regolamentare è di competenza ______ nelle materie di esclusiva legislazione statale, a meno di deleghe.

Clicca per vedere la risposta

potestà statale

15

Prima del 1999, il ______ Regionale aveva il controllo della potestà regolamentare.

Clicca per vedere la risposta

Consiglio

16

Nelle materie non esclusive dello Stato, la ______ regolamentare appartiene alle ______.

Clicca per vedere la risposta

potestà Regioni

17

Fonti normative Regioni a Statuto Speciale

Clicca per vedere la risposta

Statuto speciale, decreti legislativi di attuazione, leggi regionali e provinciali, regolamenti.

18

Ruolo Statuto speciale

Clicca per vedere la risposta

Legge costituzionale che definisce competenze e organizzazione istituzionale della Regione.

19

Procedura decreti legislativi di attuazione

Clicca per vedere la risposta

Adottati dal governo su proposta commissione paritetica, deliberazione Consiglio ministri, firma Presidente Repubblica.

20

Le competenze legislative del -/______ sono suddivise in esclusive, concorrenti e integrative.

Clicca per vedere la risposta

Trentino-Alto Adige Südtirol

21

Le province autonome che compongono la regione sono ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Trento Bolzano

22

Il sistema di autonomia speciale del -/______ è riconosciuto anche a livello internazionale.

Clicca per vedere la risposta

Trentino-Alto Adige Südtirol

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Cesare Beccaria: Pioniere dell'Illuminismo e della Riforma Penale

Vedi documento

Diritto

Evoluzione e Definizione di Criminologia

Vedi documento

Diritto

La protezione dei diritti umani nella Costituzione italiana

Vedi documento

Diritto

La Struttura e i Principi della Pubblica Amministrazione Italiana

Vedi documento

Il Presidente della Giunta Regionale e il Consiglio Regionale

Il Presidente della Giunta Regionale è l'organo esecutivo di vertice dell'ente regionale in Italia, con il compito di promulgare le leggi regionali e di emanare i regolamenti necessari per l'attuazione delle stesse. È eletto direttamente dai cittadini nelle regioni a statuto ordinario e guida la politica della Giunta, di cui assume la responsabilità politica e amministrativa. Il Consiglio Regionale, organo legislativo dell'ente, può esprimere sfiducia nei confronti del Presidente, evento che comporta le dimissioni dell'intera Giunta e lo scioglimento del Consiglio stesso, seguito da nuove elezioni. La riforma del 1999 ha introdotto il doppio livello di legittimazione democratica diretta sia per il Consiglio Regionale sia per il Presidente della Giunta, rafforzando il legame con l'elettorato e delineando un sistema di governo regionale più simile a quello nazionale.
Sala consiliare regionale italiana vuota con tavolo ovale in legno scuro, sedie in pelle blu, microfoni e stemma regionale tra bandiere.

Il Procedimento Legislativo Regionale e i Limiti Costituzionali

Il procedimento legislativo regionale si svolge attraverso l'approvazione di leggi da parte del Consiglio Regionale, che richiede la maggioranza assoluta dei suoi componenti. Dopo l'approvazione, la legge deve essere pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione (BUR) e, successivamente, il governo nazionale ha 30 giorni per impugnarla davanti alla Corte Costituzionale in caso di violazione della Costituzione o di altre norme superiori. Inoltre, entro 90 giorni dalla pubblicazione, è possibile indire un referendum abrogativo su richiesta di un cinquantesimo degli elettori o di un quinto dei consiglieri regionali. Le leggi regionali devono rispettare i limiti imposti dalla Costituzione, dagli obblighi internazionali e dai vincoli derivanti dall'ordinamento dell'Unione Europea.

Le Competenze Legislative delle Regioni

Le competenze legislative in Italia sono ripartite secondo il principio di sussidiarietà verticale, distinguendosi in materie di competenza esclusiva dello Stato, competenza concorrente e competenza residuale delle Regioni. Nelle materie di competenza concorrente, le Regioni esercitano il potere legislativo nel rispetto dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato, che possono essere definiti in leggi quadro o desumibili dalla legislazione esistente. La Corte Costituzionale svolge un ruolo cruciale nell'interpretazione di questi principi e nella risoluzione di conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni. La competenza residuale attribuisce alle Regioni la potestà legislativa in tutte le materie non espressamente riservate allo Stato dalla Costituzione o dalla legge.

Il Ruolo dei Regolamenti Regionali

La potestà regolamentare consente agli enti regionali di dettare norme di dettaglio per l'attuazione delle leggi. Nelle materie di legislazione esclusiva dello Stato, la potestà regolamentare è di competenza statale, salvo casi di delega alle Regioni. Nelle altre materie, la competenza è delle Regioni. Prima della riforma del 1999, il Consiglio Regionale deteneva la potestà regolamentare; successivamente, la riforma ha permesso alle Regioni di attribuire tale potestà a diversi organi regionali, secondo quanto stabilito dai rispettivi statuti regionali, con soluzioni variabili a seconda delle specificità regionali.

Le Regioni a Statuto Speciale e le loro Fonti Normative

Le Regioni a Statuto Speciale in Italia godono di un'autonomia legislativa, amministrativa e finanziaria più ampia rispetto alle Regioni ordinarie, in virtù di particolari condizioni storiche, geografiche, linguistiche ed economiche. Le fonti normative di queste Regioni includono lo Statuto speciale, che è una legge costituzionale e che stabilisce le competenze e l'organizzazione istituzionale della Regione, i decreti legislativi di attuazione dello Statuto, le leggi regionali e provinciali e i regolamenti. I decreti legislativi di attuazione sono adottati dal governo nazionale, su proposta di una commissione paritetica e previa deliberazione del Consiglio dei ministri, e sono firmati dal Presidente della Repubblica.

L'Autonomia del Trentino-Alto Adige/Südtirol

Il Trentino-Alto Adige/Südtirol è una regione italiana a statuto speciale che si caratterizza per una struttura istituzionale complessa, con potestà legislative ripartite tra la Regione e le due Province autonome di Trento e Bolzano. La regione esercita tre tipi di competenze legislative: esclusive, concorrenti e integrative. Le competenze esclusive e concorrenti sono esercitate nel rispetto dei limiti costituzionali, degli obblighi internazionali e dell'ordinamento comunitario. La storia del Trentino-Alto Adige/Südtirol è segnata da tensioni etniche e da negoziati internazionali che hanno portato all'istituzione di un sistema di autonomia speciale, riconosciuto e tutelato anche a livello internazionale.