Algor Cards

La Struttura e i Principi della Pubblica Amministrazione Italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Pubblica Amministrazione italiana si articola in organi centrali e periferici, garantendo servizi pubblici e rispettando principi di legalità e trasparenza. Responsabilità e tutela nel pubblico impiego sono fondamentali, così come l'invalidità degli atti amministrativi e l'obiettivo di una smart governance per società inclusive.

La Struttura della Pubblica Amministrazione Italiana

La Pubblica Amministrazione (PA) italiana è organizzata in una serie di organi e enti che operano a diversi livelli, garantendo la gestione e l'erogazione dei servizi pubblici. A livello centrale, con sede principale a Roma, troviamo gli organi di governo, tra cui il Presidente del Consiglio dei Ministri, i Ministri e i loro uffici, come i dipartimenti e le direzioni generali, che hanno competenze estese sull'intero territorio nazionale. A livello periferico, invece, operano le Prefetture, le questure, i comandi provinciali dei Vigili del fuoco e le Agenzie fiscali, che hanno competenze circoscritte a specifiche aree geografiche. L'amministrazione diretta dello Stato comprende tutti quegli organi che esercitano funzioni amministrative in maniera centralizzata o decentralizzata. In aggiunta, l'amministrazione indiretta si avvale di enti pubblici autonomi, come le autorità amministrative indipendenti, gli enti territoriali (regioni, province, comuni) e gli enti pubblici economici, ai quali lo Stato affida l'esercizio di determinate funzioni amministrative.
Sala riunioni moderna e luminosa con grande tavolo ovale, sedie ergonomiche, bandiere colorate e finestra ampia.

I Principi Guida e la Funzione della Pubblica Amministrazione

La Pubblica Amministrazione italiana è guidata da principi fondamentali stabiliti dalla Costituzione e da altre normative, che includono il decentramento amministrativo, la competenza, la gerarchia e la sussidiarietà. L'attività amministrativa è inoltre regolata dai principi di legalità, imparzialità e buon andamento, che assicurano che le funzioni pubbliche siano esercitate nel rispetto delle leggi, in modo equo e efficiente. La trasparenza è un principio cardine, che impone la divulgazione di atti e informazioni attraverso i canali ufficiali, come i siti web istituzionali, per consentire il controllo pubblico sull'operato della PA. La funzione della Pubblica Amministrazione è quella di realizzare gli obiettivi sociali ed economici dello Stato, garantendo la sicurezza, la salute pubblica, l'erogazione di servizi pubblici efficienti e la protezione sociale dei cittadini.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Organi di governo centrali

Presidente del Consiglio, Ministri, uffici con competenze nazionali, sede a Roma.

01

Amministrazione periferica

Prefetture, questure, Vigili del fuoco, Agenzie fiscali con competenze locali.

02

Amministrazione diretta dello Stato

Organi esercitanti funzioni amministrative centralizzate o decentralizzate.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave