Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Struttura e i Principi della Pubblica Amministrazione Italiana

La Pubblica Amministrazione italiana si articola in organi centrali e periferici, garantendo servizi pubblici e rispettando principi di legalità e trasparenza. Responsabilità e tutela nel pubblico impiego sono fondamentali, così come l'invalidità degli atti amministrativi e l'obiettivo di una smart governance per società inclusive.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Organi di governo centrali

Clicca per vedere la risposta

Presidente del Consiglio, Ministri, uffici con competenze nazionali, sede a Roma.

2

Amministrazione periferica

Clicca per vedere la risposta

Prefetture, questure, Vigili del fuoco, Agenzie fiscali con competenze locali.

3

Amministrazione diretta dello Stato

Clicca per vedere la risposta

Organi esercitanti funzioni amministrative centralizzate o decentralizzate.

4

Amministrazione indiretta

Clicca per vedere la risposta

Enti pubblici autonomi, autorità indipendenti, enti territoriali, enti pubblici economici con funzioni delegate.

5

I principi che guidano l'amministrazione pubblica italiana includono il ______, la competenza e la gerarchia.

Clicca per vedere la risposta

decentramento amministrativo

6

La ______ è un principio fondamentale che assicura la divulgazione di atti e informazioni della Pubblica Amministrazione.

Clicca per vedere la risposta

trasparenza

7

La Pubblica Amministrazione ha il compito di garantire la ______, la salute e l'erogazione di servizi pubblici.

Clicca per vedere la risposta

sicurezza

8

Autotutela amministrativa

Clicca per vedere la risposta

PA annulla/modifica atti illegittimi per correggere errori.

9

Tutela dei cittadini contro PA

Clicca per vedere la risposta

Ricorsi amministrativi o azioni giudiziarie per danni da atti PA.

10

Doveri dei lavoratori pubblici

Clicca per vedere la risposta

Imparzialità, esclusività rapporto lavoro, legalità; principi costituzionali.

11

Gli atti amministrativi devono essere in linea con l'______ giuridico.

Clicca per vedere la risposta

ordinamento

12

Un atto con gravi difetti può essere dichiarato ______ e non ha effetti fin dall'inizio.

Clicca per vedere la risposta

nullo

13

La mancanza di un presupposto essenziale in un atto amministrativo può causare la sua ______.

Clicca per vedere la risposta

nullità

14

Un atto amministrativo affetto da eccesso di potere può essere considerato ______.

Clicca per vedere la risposta

annullabile

15

Le disposizioni assicurano che l'azione amministrativa rispetti i principi di ______ e giustizia.

Clicca per vedere la risposta

legalità

16

Smart Governance e Goal 16 Agenda 2030

Clicca per vedere la risposta

Promuove giustizia, efficienza istituzionale, lotta corruzione, in linea con Goal 16 per pace, giustizia, istituzioni solide.

17

Tecnologie innovative in Smart Governance

Clicca per vedere la risposta

Utilizzo di nuove tecnologie e soluzioni sostenibili in energia, mobilità, telecomunicazioni per migliorare servizi e inclusione.

18

Cooperazione internazionale e Smart Governance

Clicca per vedere la risposta

Importanza della collaborazione tra nazioni per sviluppo sostenibile, inclusione digitale, rispetto legalità, obiettivi comuni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La protezione dei diritti umani nella Costituzione italiana

Vedi documento

Diritto

La pena di morte in Italia: evoluzione storica e abolizione definitiva

Vedi documento

Diritto

La Norma Giuridica e il suo Ruolo nell'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

Diritto

Evoluzione e Definizione di Criminologia

Vedi documento

La Struttura della Pubblica Amministrazione Italiana

La Pubblica Amministrazione (PA) italiana è organizzata in una serie di organi e enti che operano a diversi livelli, garantendo la gestione e l'erogazione dei servizi pubblici. A livello centrale, con sede principale a Roma, troviamo gli organi di governo, tra cui il Presidente del Consiglio dei Ministri, i Ministri e i loro uffici, come i dipartimenti e le direzioni generali, che hanno competenze estese sull'intero territorio nazionale. A livello periferico, invece, operano le Prefetture, le questure, i comandi provinciali dei Vigili del fuoco e le Agenzie fiscali, che hanno competenze circoscritte a specifiche aree geografiche. L'amministrazione diretta dello Stato comprende tutti quegli organi che esercitano funzioni amministrative in maniera centralizzata o decentralizzata. In aggiunta, l'amministrazione indiretta si avvale di enti pubblici autonomi, come le autorità amministrative indipendenti, gli enti territoriali (regioni, province, comuni) e gli enti pubblici economici, ai quali lo Stato affida l'esercizio di determinate funzioni amministrative.
Sala riunioni moderna e luminosa con grande tavolo ovale, sedie ergonomiche, bandiere colorate e finestra ampia.

I Principi Guida e la Funzione della Pubblica Amministrazione

La Pubblica Amministrazione italiana è guidata da principi fondamentali stabiliti dalla Costituzione e da altre normative, che includono il decentramento amministrativo, la competenza, la gerarchia e la sussidiarietà. L'attività amministrativa è inoltre regolata dai principi di legalità, imparzialità e buon andamento, che assicurano che le funzioni pubbliche siano esercitate nel rispetto delle leggi, in modo equo e efficiente. La trasparenza è un principio cardine, che impone la divulgazione di atti e informazioni attraverso i canali ufficiali, come i siti web istituzionali, per consentire il controllo pubblico sull'operato della PA. La funzione della Pubblica Amministrazione è quella di realizzare gli obiettivi sociali ed economici dello Stato, garantendo la sicurezza, la salute pubblica, l'erogazione di servizi pubblici efficienti e la protezione sociale dei cittadini.

La Responsabilità e la Tutela nel Pubblico Impiego

I dipendenti della Pubblica Amministrazione sono tenuti a un regime di responsabilità che si articola in ambiti penali, civili, amministrativi e disciplinari. Questo sistema di responsabilità garantisce che i pubblici ufficiali agiscano in conformità con le norme giuridiche e i principi etici. In caso di illeciti, l'amministrazione può esercitare l'autotutela, annullando o modificando gli atti amministrativi illegittimi. I cittadini che subiscono danni a causa di atti della PA possono cercare tutela attraverso ricorsi amministrativi o azioni giudiziarie. Il rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici è regolato da norme di diritto pubblico, con particolari disposizioni relative all'accesso tramite concorso pubblico e alla gestione del personale. I lavoratori pubblici sono tenuti al rispetto di doveri di imparzialità, esclusività del rapporto di lavoro e legalità, principi che trovano fondamento anche nella Costituzione italiana.

L'Invalidità degli Atti Amministrativi e le Conseguenze

Gli atti amministrativi devono essere emessi in conformità con l'ordinamento giuridico. Qualora un atto sia affetto da vizi di legittimità, può essere dichiarato nullo o annullabile. La nullità si verifica per difetti gravi e insanabili, come la mancanza di un presupposto essenziale o la violazione di norme imperative, e rende l'atto privo di effetti fin dalla sua emanazione. L'annullabilità, invece, si verifica per vizi meno gravi, come l'eccesso di potere o la violazione di norme non imperative, e l'atto continua a produrre effetti fino a che non viene annullato. Queste disposizioni assicurano che l'azione amministrativa sia sempre conforme ai principi di legalità e giustizia, e che eventuali errori possano essere corretti.

Smart Governance e l'Obiettivo di Società Inclusive e Pacifiche

La smart governance è un modello di gestione della Pubblica Amministrazione che punta a realizzare società inclusive e pacifiche, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare con il Goal 16. Questo approccio promuove l'accesso alla giustizia, l'efficienza e la responsabilità delle istituzioni, e la lotta alla corruzione. La smart governance incoraggia l'uso di tecnologie innovative e soluzioni sostenibili, specialmente nei settori dell'energia, della mobilità e delle telecomunicazioni, e sottolinea l'importanza della cooperazione internazionale, dell'inclusione digitale e del rispetto della legalità.