La pena di morte in Italia: evoluzione storica e abolizione definitiva

L'abolizione della pena di morte in Italia è un viaggio storico che inizia con l'unificazione del 1861 e culmina con la riforma costituzionale del 2007 e la ratifica del Protocollo 13 nel 2009. Cesare Beccaria, con la sua critica illuminista, ha posto le basi per un approccio alla giustizia penale più umano, influenzando le riforme giuridiche europee e promuovendo l'abolizionismo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor
Logo

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Logo
Logo
AccediRegistrati

La pena di morte in Italia: evoluzione storica e abolizione definitiva

L'evoluzione della pena di morte in Italia è un percorso che si intreccia con la storia del paese, segnato da momenti di abolizione e reintroduzione. Con l'unificazione italiana del 1861, si presentò la sfida di armonizzare i diversi codici penali, tra cui quello toscano che non prevedeva la pena capitale, e quello del Regno di Sardegna che la contemplava. Il Codice penale Zanardelli del 1889 rappresentò un passo significativo verso l'abolizione, escludendo la pena di morte, sebbene fosse mantenuta nel codice militare e in situazioni eccezionali. Durante il regime fascista, la pena di morte fu estesa anche a reati comuni e politici. Il processo di abolizione riprese nel dopoguerra con il Decreto legge 224 del 1944, che la eliminò dal codice penale, pur mantenendola per reati legati al fascismo e al collaborazionismo. La Costituzione italiana del 1948 segnò un punto di svolta, abolendo la pena di morte in tempo di pace, ma lasciandola nel codice militare in tempo di guerra. Solo nel 1994, con la legge n. 589, l'Italia estese l'abolizione anche ai reati militari in tempo di guerra, e nel 2007, con la riforma dell'articolo 27 della Costituzione, si precluse ogni possibilità di reintroduzione. Infine, nel 2009, l'Italia ha sancito il suo impegno internazionale contro la pena di morte ratificando il Protocollo 13 alla Convenzione europea sui diritti umani, che proibisce la pena di morte in tutti i casi senza eccezioni.
Statua in bronzo di uomo in abiti settecenteschi con mano destra alzata e libro nella sinistra su piedistallo di pietra in parco con alberi.

Il contributo di Cesare Beccaria alla lotta contro la pena di morte

Cesare Beccaria, giurista e filosofo illuminista, ha avuto un ruolo cruciale nella critica alla pena di morte con la sua opera "Dei delitti e delle pene" (1764). Beccaria contestava la legittimità e l'efficacia della pena capitale, sostenendo che non fosse né un deterrente efficace né moralmente giustificabile. Egli vedeva la pena di morte come un atto di guerra dello Stato contro il cittadino, piuttosto che un esercizio di giustizia. Beccaria proponeva pene alternative, come il carcere e il lavoro forzato, che a suo avviso avrebbero avuto un effetto più dissuasivo e sarebbero state più coerenti con i principi di rieducazione del condannato. La sua visione influenzò profondamente il pensiero europeo e contribuì a porre le basi per le future riforme giuridiche, promuovendo un approccio alla giustizia penale più umano e razionale.

L'impegno internazionale dell'Italia per l'abolizione della pena di morte

L'Italia si è distinta per il suo impegno internazionale nell'abolizione della pena di morte. La campagna di Amnesty International del 1989 trovò terreno fertile in Italia, che contribuì con iniziative legislative culminate nell'abolizione definitiva nel 1994. L'Italia ha poi svolto un ruolo di primo piano nella promozione di una moratoria globale delle esecuzioni, co-sponsorizzando una risoluzione all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, che fu adottata con ampio consenso. Queste azioni hanno rafforzato la posizione dell'Italia come nazione abolizionista e hanno stimolato il dibattito internazionale sull'argomento. La modifica costituzionale del 2007 e la ratifica del Protocollo 13 nel 2009 hanno ulteriormente consolidato l'impegno dell'Italia contro la pena di morte, confermando il suo ruolo di leader nella difesa dei diritti umani e nella promozione dell'abolizione della pena di morte a livello mondiale.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Codice penale Zanardelli 1889

Clicca per vedere la risposta

Esclusione pena di morte, mantenuta solo codice militare e casi eccezionali.

2

Regime fascista e pena di morte

Clicca per vedere la risposta

Estensione pena di morte a reati comuni e politici.

3

Decreto legge 224 del 1944

Clicca per vedere la risposta

Abolizione pena di morte da codice penale, mantenuta per reati fascismo e collaborazionismo.

4

Riforma Costituzione 2007

Clicca per vedere la risposta

Abolizione pena di morte anche in tempo di guerra, impossibilità di reintroduzione.

5

Beccaria, un ______ e filosofo, riteneva la pena capitale né un deterrente né ______.

Clicca per vedere la risposta

giurista moralmente giustificabile

6

L'approccio di Beccaria alla giustizia penale, che promuoveva pene come il ______ e il lavoro forzato, influenzò il pensiero ______ e le riforme future.

Clicca per vedere la risposta

carcere europeo

7

Abolizione pena di morte in Italia

Clicca per vedere la risposta

Abolita definitivamente nel 1994, dopo campagna Amnesty International del 1989.

8

Moratoria globale esecuzioni

Clicca per vedere la risposta

Italia co-sponsor risoluzione ONU 2007, adottata con ampio consenso.

9

Consolidamento impegno anti-pena di morte

Clicca per vedere la risposta

Modifica costituzionale 2007 e ratifica Protocollo 13 nel 2009.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La protezione dei diritti umani nella Costituzione italiana

Vedi documento

Diritto

Evoluzione e Definizione di Criminologia

Vedi documento

Diritto

Cesare Beccaria: Pioniere dell'Illuminismo e della Riforma Penale

Vedi documento

Diritto

La Norma Giuridica e il suo Ruolo nell'Ordinamento Giuridico

Vedi documento