Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Esecuzione e Controllo

Il project management si articola in fasi di esecuzione e controllo, dove il Triangolo di Ferro guida costo, tempo e qualità. La committenza, interna o esterna, definisce gli obiettivi, mentre feedforward e feedback assicurano l'efficacia del controllo. L'Earned Value Management System permette di monitorare i progressi e gestire gli scostamenti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Deliverables del progetto

Clicca per vedere la risposta

Risultati tangibili o servizi prodotti durante la fase di esecuzione del progetto.

2

Monitoraggio delle prestazioni

Clicca per vedere la risposta

Processo di controllo per verificare l'allineamento del progetto con il piano, attraverso il confronto tra previsioni e risultati effettivi.

3

Azioni correttive

Clicca per vedere la risposta

Interventi attuati per correggere gli scostamenti dal piano progettuale e mantenere il progetto verso gli obiettivi.

4

Il ______ di ______, noto anche come Iron Triangle, è vitale nella gestione di progetti e si concentra su tre limitazioni: ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Triangolo Ferro costo tempo qualità

5

Committenza interna vs esterna

Clicca per vedere la risposta

Interna: miglioramento operazioni/sviluppo prodotti. Esterna: commissionata da clienti/partner.

6

Fasi del project management

Clicca per vedere la risposta

Costanti, non cambiano in base alla tipologia di committenza.

7

Aspettative e requisiti nel project management

Clicca per vedere la risposta

Variabili, dipendono dalla committenza e influenzano gestione/esecuzione progetto.

8

Il ______ è un approccio reattivo che si basa sull'analisi dei risultati passati per ottimizzare le fasi successive del progetto.

Clicca per vedere la risposta

feedback

9

Processo di pianificazione dinamico

Clicca per vedere la risposta

Include fasi di analisi e sintesi, deve essere adattabile a cambiamenti e imprevisti.

10

Organizational Breakdown Structure (OBS)

Clicca per vedere la risposta

Strumento per definire la struttura organizzativa del progetto.

11

Budgeted Cost of Work Scheduled (BCWS)

Clicca per vedere la risposta

Riferimento per confrontare avanzamento effettivo con quello pianificato.

12

La ______ di ______ e ______ è quando il progetto inizia a funzionare attivamente, utilizzando risorse e budget al massimo.

Clicca per vedere la risposta

fase esecuzione controllo

13

Durante questo periodo, si producono i ______ e si verifica il progresso rispetto al ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

deliverables piano progetto

14

ACWP - Costo Attuale del Lavoro Eseguito

Clicca per vedere la risposta

Misura il costo reale sostenuto per il lavoro completato fino a un certo momento.

15

BCWP - Costo Pianificato del Lavoro Eseguito

Clicca per vedere la risposta

Valore del lavoro effettivamente completato, calcolato in base al budget originale.

16

CV - Cost Variance

Clicca per vedere la risposta

Differenza tra BCWP e ACWP; indica se il progetto è sotto o sopra il budget.

17

La ______ di ______ è un periodo delicato che necessita di un'attenta gestione delle operazioni conclusive, come la ______ delle ______ e l'analisi delle ______.

Clicca per vedere la risposta

fase chiusura documentazione consegne fatture

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Origini e Evoluzione del Capitalismo Mercantile

Vedi documento

Economia

Definizione e Classificazione delle Entrate Pubbliche

Vedi documento

Economia

La Banca Centrale Europea: Ruolo e Funzioni

Vedi documento

Economia

La Contabilità: Definizione e Funzioni

Vedi documento

Fasi di Esecuzione e Controllo nel Project Management

Nel project management, le fasi di esecuzione e controllo sono cruciali per trasformare il piano progettuale in azioni concrete. Durante l'esecuzione, il team di progetto lavora per produrre i deliverables, mentre il controllo implica il monitoraggio continuo delle prestazioni per assicurarsi che il progetto rimanga allineato con il piano. Il controllo si basa sul confronto tra le previsioni (pianificazione) e i risultati effettivi (esecuzione), permettendo di identificare scostamenti e di attuare azioni correttive per mantenere il progetto in traiettoria verso gli obiettivi prefissati.
Gruppo di professionisti in abiti formali discute grafici e diagrammi su documenti su un tavolo in legno, in una sala riunioni luminosa.

Il Triangolo di Ferro e la Valutazione del Progetto

Il Triangolo di Ferro, o Iron Triangle, è un concetto fondamentale nel project management che si focalizza su tre vincoli critici: costo, tempo e qualità. Questi elementi sono interdipendenti e qualsiasi cambiamento in uno di essi può influenzare gli altri. Il costo si riferisce al budget complessivo del progetto, il tempo è definito dal piano temporale, spesso rappresentato da un diagramma di Gantt, e la qualità è determinata dagli standard e dalle specifiche del progetto. È essenziale bilanciare questi tre aspetti per garantire il successo del progetto, senza trascurare il benessere del team e l'importanza di un ambiente di lavoro positivo.

Committenza e Tipologie di Progetto

La committenza rappresenta l'entità che finanzia e commissiona il progetto, e può essere interna o esterna all'organizzazione che esegue il lavoro. I progetti interni sono spesso focalizzati sul miglioramento delle operazioni o sullo sviluppo di nuovi prodotti, mentre i progetti esterni sono commissionati da clienti o partner esterni. Indipendentemente dalla tipologia di committenza, le fasi del project management rimangono costanti, ma le aspettative e i requisiti possono variare significativamente, influenzando la gestione e l'esecuzione del progetto.

Feedforward e Feedback nel Controllo di Progetto

Il controllo di progetto si avvale di due meccanismi principali: feedforward e feedback. Il feedforward è un processo proattivo che si concentra sulla previsione e sulla prevenzione di problemi futuri attraverso la valutazione continua delle prestazioni. Il feedback, invece, è un processo reattivo che analizza i risultati ottenuti e le esperienze passate per migliorare le fasi future del progetto. Entrambi sono essenziali per un controllo efficace, consentendo di adattare le strategie e le azioni in base alle performance e ai risultati del progetto.

Il Processo di Pianificazione e il Project Baseline

Il processo di pianificazione nel project management è dinamico e include fasi di analisi e sintesi. Utilizza strumenti come l'Organizational Breakdown Structure (OBS) per definire la struttura organizzativa del progetto. Il Project Baseline, in particolare il Budgeted Cost of Work Scheduled (BCWS), serve come riferimento per confrontare l'avanzamento effettivo con quello pianificato. Tuttavia, è importante riconoscere che l'assorbimento delle risorse può non seguire un andamento lineare, e la pianificazione deve essere flessibile per adattarsi a cambiamenti e imprevisti.

Dalla Teoria alla Pratica nelle Fasi di Esecuzione e Controllo

La fase di esecuzione e controllo è il punto in cui il progetto diventa operativo, con il massimo impiego di risorse e budget. È il periodo in cui si realizzano i deliverables e si monitora l'avanzamento rispetto al piano di progetto. Questa fase richiede una gestione attenta e può portare a richieste di modifica, valutazioni delle performance e aggiustamenti delle previsioni future. È fondamentale per assicurare che il progetto proceda come previsto e che gli obiettivi siano conseguiti.

Earned Value Management System e l'Analisi degli Scostamenti

L'Earned Value Management System (EVMS) è una metodologia di gestione dei progetti che integra misure di costo, tempo e lavoro compiuto per valutare le prestazioni del progetto. Utilizza metriche come il Costo Attuale del Lavoro Eseguito (ACWP) e il Costo Pianificato del Lavoro Eseguito (BCWP) per monitorare i progressi. L'analisi degli scostamenti, come la Cost Variance (CV) e la Schedule Variance (SV), permette di valutare l'efficienza del progetto rispetto al budget e alla pianificazione temporale, identificando tempestivamente la necessità di interventi correttivi.

La Fase di Chiusura e l'Importanza della Pianificazione

La fase di chiusura è un momento critico che richiede una gestione accurata delle attività finali, come la documentazione delle consegne e la revisione delle fatture. È anche l'occasione per riconoscere il lavoro svolto dal team e celebrare il successo del progetto. Una pianificazione efficace è vitale per gestire le variazioni di scope, tempo e costi, assicurando che il progetto si concluda entro i parametri stabiliti e che si evitino sovraccosti o ritardi.