Il capitalismo, sistema economico basato sulla proprietà privata e il profitto, si è evoluto dal Medioevo alla Rivoluzione Industriale. Pensatori come Marx, Weber e Schumpeter hanno analizzato le sue dinamiche, evidenziando aspetti come l'accumulazione di capitale, lo sfruttamento del lavoro, la razionalità economica e il processo di distruzione creatrice.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le radici del ______ risalgono al commercio e all'agricoltura nel ______ Medioevo.
Clicca per vedere la risposta
2
Il sistema economico noto come ______ si è affermato durante la ______ Industriale.
Clicca per vedere la risposta
3
Il termine 'Kapital' deriva dal tedesco del ______ secolo e indicava chi aveva un patrimonio ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Marx, Weber e Schumpeter hanno analizzato il ______, contribuendo alla comprensione delle sue ______ sociali ed economiche.
Clicca per vedere la risposta
5
Caduta del capitalismo secondo Marx
Clicca per vedere la risposta
6
Critiche alle teorie di Marx
Clicca per vedere la risposta
7
Plusvalore e sfruttamento
Clicca per vedere la risposta
8
Max Weber ha descritto il ______ come un sistema che si basa sulla razionalità ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Secondo Weber, il ______ moderno si distingue per l'enfasi sulla ______, lo ______, e la ricerca del ______.
Clicca per vedere la risposta
10
La tesi di Weber sull'influenza dell'______ protestante sullo sviluppo del ______ è stata oggetto di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Distruzione creatrice
Clicca per vedere la risposta
Concetto di Schumpeter che descrive il capitalismo come un processo in cui l'innovazione continua porta alla sostituzione di vecchie strutture economiche con nuove.
12
Ruolo dell'imprenditore
Clicca per vedere la risposta
13
Critiche alla teoria di Schumpeter
Clicca per vedere la risposta
14
______ ha evidenziato l'importanza delle emozioni e dell'irrazionalità nell'economia.
Clicca per vedere la risposta
15
Karl Polanyi ha messo in guardia sui rischi di un mercato che si regola da solo, potenzialmente nocivo per il ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Secondo ______, il capitalismo è limitato a una classe di capitalisti benestanti che spesso creano monopoli.
Clicca per vedere la risposta
17
Jurgen Kocka identifica il decentramento, la mercificazione e l'accumulazione come caratteristiche del ______, ponendo l'impresa al centro dell'interazione tra capitale e lavoro.
Clicca per vedere la risposta
18
Sviluppo del capitalismo mercantile
Clicca per vedere la risposta
19
Influenza sul capitalismo moderno
Clicca per vedere la risposta
20
Relazione con le rotte commerciali
Clicca per vedere la risposta
Economia
Esecuzione e Controllo
Vedi documentoEconomia
Definizione e Classificazione delle Entrate Pubbliche
Vedi documentoEconomia
Competenze e Ruolo del Project Manager
Vedi documentoEconomia
Economia dell'India: Crescita e Disuguaglianze
Vedi documento