Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Origini e Evoluzione del Capitalismo Mercantile

Il capitalismo, sistema economico basato sulla proprietà privata e il profitto, si è evoluto dal Medioevo alla Rivoluzione Industriale. Pensatori come Marx, Weber e Schumpeter hanno analizzato le sue dinamiche, evidenziando aspetti come l'accumulazione di capitale, lo sfruttamento del lavoro, la razionalità economica e il processo di distruzione creatrice.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le radici del ______ risalgono al commercio e all'agricoltura nel ______ Medioevo.

Clicca per vedere la risposta

capitalismo tardo

2

Il sistema economico noto come ______ si è affermato durante la ______ Industriale.

Clicca per vedere la risposta

capitalismo Rivoluzione

3

Il termine 'Kapital' deriva dal tedesco del ______ secolo e indicava chi aveva un patrimonio ______.

Clicca per vedere la risposta

XVII significativo

4

Marx, Weber e Schumpeter hanno analizzato il ______, contribuendo alla comprensione delle sue ______ sociali ed economiche.

Clicca per vedere la risposta

capitalismo implicazioni

5

Caduta del capitalismo secondo Marx

Clicca per vedere la risposta

Marx prevedeva che le tensioni interne avrebbero portato alla caduta del capitalismo e alla nascita del comunismo.

6

Critiche alle teorie di Marx

Clicca per vedere la risposta

Le teorie di Marx sono state criticate per aver sottovalutato l'innovazione e l'organizzazione e per una visione negativa del mercato.

7

Plusvalore e sfruttamento

Clicca per vedere la risposta

Marx sosteneva che i lavoratori vengono sfruttati perché privati del plusvalore, la differenza tra il valore prodotto e il salario ricevuto.

8

Max Weber ha descritto il ______ come un sistema che si basa sulla razionalità ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

capitalismo calcolabile formale

9

Secondo Weber, il ______ moderno si distingue per l'enfasi sulla ______, lo ______, e la ricerca del ______.

Clicca per vedere la risposta

capitalismo concorrenza scambio profitto

10

La tesi di Weber sull'influenza dell'______ protestante sullo sviluppo del ______ è stata oggetto di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

etica capitalismo dibattiti critiche

11

Distruzione creatrice

Clicca per vedere la risposta

Concetto di Schumpeter che descrive il capitalismo come un processo in cui l'innovazione continua porta alla sostituzione di vecchie strutture economiche con nuove.

12

Ruolo dell'imprenditore

Clicca per vedere la risposta

Secondo Schumpeter, l'imprenditore è il motore del cambiamento economico, combinando risorse in modi innovativi per creare valore.

13

Critiche alla teoria di Schumpeter

Clicca per vedere la risposta

La teoria è stata criticata per la mancata considerazione del contesto sociale e istituzionale nell'innovazione e per la previsione errata del declino del capitalismo.

14

______ ha evidenziato l'importanza delle emozioni e dell'irrazionalità nell'economia.

Clicca per vedere la risposta

John Maynard Keynes

15

Karl Polanyi ha messo in guardia sui rischi di un mercato che si regola da solo, potenzialmente nocivo per il ______.

Clicca per vedere la risposta

tessuto sociale

16

Secondo ______, il capitalismo è limitato a una classe di capitalisti benestanti che spesso creano monopoli.

Clicca per vedere la risposta

Fernand Braudel

17

Jurgen Kocka identifica il decentramento, la mercificazione e l'accumulazione come caratteristiche del ______, ponendo l'impresa al centro dell'interazione tra capitale e lavoro.

Clicca per vedere la risposta

capitalismo

18

Sviluppo del capitalismo mercantile

Clicca per vedere la risposta

Si sviluppa con la formazione di stati e imperi, legato a campagne militari e infrastrutture.

19

Influenza sul capitalismo moderno

Clicca per vedere la risposta

Il capitalismo mercantile ha influenzato lo sviluppo del capitalismo industriale e finanziario.

20

Relazione con le rotte commerciali

Clicca per vedere la risposta

Le rotte tra Oriente e Occidente hanno favorito lo scambio e la crescita del capitalismo mercantile.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Esecuzione e Controllo

Vedi documento

Economia

Definizione e Classificazione delle Entrate Pubbliche

Vedi documento

Economia

Competenze e Ruolo del Project Manager

Vedi documento

Economia

Economia dell'India: Crescita e Disuguaglianze

Vedi documento

Definizione e Sviluppo Storico del Capitalismo

Il capitalismo è un sistema economico caratterizzato dalla proprietà privata dei mezzi di produzione e dall'investimento di capitale per il profitto. Le origini del capitalismo possono essere fatte risalire al commercio e all'agricoltura nel tardo Medioevo, ma si è sviluppato pienamente come sistema economico durante la Rivoluzione Industriale. Il termine "Kapital" ha origini nel linguaggio commerciale tedesco del XVII secolo, riferendosi a coloro che possedevano un patrimonio significativo. Pensatori come Karl Marx, Max Weber e Joseph A. Schumpeter hanno fornito analisi fondamentali del capitalismo, esaminando le sue dinamiche e le sue implicazioni sociali ed economiche, contribuendo così a una comprensione più profonda del sistema.
Mercato medievale all'aperto con persone in abiti d'epoca, banchi di frutta, verdura, tessuti e oggetti metallici, sotto cielo azzurro.

L'Analisi Marxista del Capitalismo

Karl Marx ha esercitato un'influenza determinante sull'analisi del capitalismo, sebbene non abbia frequentemente utilizzato il termine stesso. La sua critica si concentra su quattro aspetti principali: il mercato e la divisione del lavoro; l'accumulazione di capitale; lo sfruttamento dei lavoratori, che vengono privati del plusvalore; e il carattere dinamico e globalizzante del sistema. Marx ha anche previsto che le tensioni interne al capitalismo avrebbero portato alla sua caduta e alla nascita di una società comunista. Tuttavia, le sue teorie sono state criticate per aver sottovalutato il ruolo dell'innovazione e dell'organizzazione e per aver avuto una visione troppo negativa delle potenzialità del mercato.

Il Capitalismo secondo Max Weber

Max Weber ha interpretato il capitalismo come un sistema economico basato sulla razionalità calcolabile e formale, sostenuta dalla struttura burocratica delle imprese. Ha distinto tra varie forme storiche di capitalismo, sottolineando che il capitalismo moderno si distingue per la sua enfasi sulla concorrenza, lo scambio, l'orientamento ai prezzi di mercato e la ricerca del profitto. Weber ha anche esplorato il legame tra l'etica protestante, in particolare il calvinismo, e lo spirito del capitalismo, suggerendo che le credenze religiose hanno influenzato lo sviluppo del capitalismo. Tuttavia, la sua tesi sull'etica protestante e il capitalismo è stata ampiamente dibattuta e messa in discussione da altri studiosi.

La Teoria della Distruzione Creatrice di Schumpeter

Joseph A. Schumpeter ha descritto il capitalismo come un processo dinamico di "distruzione creatrice", dove l'innovazione costante è la forza trainante dell'evoluzione economica. Secondo Schumpeter, il capitalismo si basa sulla proprietà privata e sui meccanismi di mercato, con l'impresa come luogo di innovazione e sviluppo. Ha sottolineato l'importanza degli imprenditori nel guidare il cambiamento economico attraverso nuove combinazioni di risorse. Nonostante la sua teoria abbia avuto un impatto significativo, le sue previsioni sul declino del capitalismo e l'enfasi sull'individuo come motore dell'innovazione sono state criticate per non aver pienamente considerato il contesto sociale e istituzionale.

Approcci Alternativi all'Analisi del Capitalismo

Oltre ai contributi di Marx, Weber e Schumpeter, altri pensatori hanno offerto prospettive diverse sul capitalismo. John Maynard Keynes ha messo in luce l'importanza delle emozioni e dell'irrazionalità nell'economia, mentre Karl Polanyi ha evidenziato i rischi di un mercato autoregolato che può danneggiare il tessuto sociale. Fernand Braudel ha ristretto il concetto di capitalismo a una classe di ricchi capitalisti che tendono a formare monopoli e oligopoli, minando la concorrenza. Jurgen Kocka ha sottolineato il decentramento, la mercificazione e l'accumulazione come tratti distintivi del capitalismo, con l'impresa come spazio fondamentale di interazione tra capitale e lavoro.

Origini e Evoluzione del Capitalismo Mercantile

Il capitalismo mercantile ha radici antiche, con alcuni studiosi che lo fanno risalire alle civiltà mesopotamiche e mediterranee, e alle rotte commerciali tra Oriente e Occidente. Questa forma di capitalismo si è sviluppata in concomitanza con la formazione di stati e imperi, spesso legata a campagne militari e alla costruzione di infrastrutture. Il capitalismo mercantile rappresenta una fase storica cruciale che ha gettato le basi per le strutture economiche e sociali moderne, influenzando profondamente lo sviluppo del capitalismo industriale e finanziario.