Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Le entrate pubbliche, incluse imposte, tasse e contributi, sono essenziali per il finanziamento dei servizi statali e la realizzazione di infrastrutture. Questi prelievi obbligatori, basati sulla capacità contributiva o su specifici servizi ricevuti, rappresentano la principale fonte di ricchezza per lo Stato e sono regolati da norme di diritto pubblico. La loro analisi è cruciale per valutare la sostenibilità finanziaria delle politiche pubbliche.
Show More
Le entrate pubbliche sono i fondi raccolti dallo Stato o enti pubblici per finanziare le spese necessarie al funzionamento dei servizi pubblici e al raggiungimento degli obiettivi di politica economica e sociale
Entrate originarie
Le entrate originarie derivano dall'attività produttiva dello Stato o dalla gestione del suo patrimonio, come i proventi delle aziende statali
Entrate derivate
Le entrate derivate provengono dal prelievo di risorse dai privati, come i tributi e i contributi sociali
Criteri di classificazione
Le entrate pubbliche possono essere classificate in base alla loro natura, al regime giuridico, alla frequenza, alla definitività dell'acquisizione e alla loro rilevanza contabile
I prezzi sono i pagamenti effettuati dai cittadini o dalle imprese per l'acquisto di beni o la fruizione di servizi forniti dallo Stato o da enti pubblici
Prezzi privati
I prezzi privati sono quelli praticati dalle imprese pubbliche in regime di mercato
Prezzi quasi privati
I prezzi quasi privati sono determinati dal mercato ma includono considerazioni di interesse pubblico come la tutela ambientale
Prezzi pubblici
I prezzi pubblici sono fissati dallo Stato per servizi forniti in regime di monopolio o di particolare rilevanza sociale
Prezzi politici
I prezzi politici sono stabiliti al di sotto del costo di produzione per promuovere l'accesso a beni e servizi essenziali come l'istruzione e la sanità
I tributi sono prelievi obbligatori di ricchezza privata effettuati secondo le norme del diritto pubblico per finanziare le spese pubbliche
Natura coattiva
I tributi sono caratterizzati dalla loro natura coattiva, ovvero il loro pagamento è obbligatorio
Finalità di finanziamento delle spese pubbliche
I tributi hanno come scopo principale il finanziamento delle spese pubbliche
Periodicità ordinaria
I tributi sono prelevati con una periodicità ordinaria, solitamente annuale
I tributi possono essere istituiti e modificati solo attraverso una legge formale
Imposte
Le imposte sono prelievi calcolati sulla base della capacità contributiva dei cittadini e non sono direttamente correlate a specifici servizi
Tasse
Le tasse sono pagamenti dovuti in cambio di un servizio specifico fornito dallo Stato
Contributi speciali
I contributi speciali sono versamenti obbligatori legati a servizi o benefici particolari ricevuti dal contribuente
Gli indicatori sono strumenti utilizzati per analizzare la struttura e la composizione delle entrate pubbliche
Entrate correnti
Le entrate correnti sono destinate a finanziare le spese di funzionamento dello Stato e dei servizi pubblici
Entrate in conto capitale
Le entrate in conto capitale includono operazioni straordinarie come la vendita di beni patrimoniali o l'emissione di prestiti
Gli indicatori sono essenziali per valutare la sostenibilità finanziaria delle politiche pubbliche e comprendere come le risorse vengano allocate e gestite all'interno del bilancio dello Stato