Algor Cards

Definizione e Classificazione delle Entrate Pubbliche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le entrate pubbliche, incluse imposte, tasse e contributi, sono essenziali per il finanziamento dei servizi statali e la realizzazione di infrastrutture. Questi prelievi obbligatori, basati sulla capacità contributiva o su specifici servizi ricevuti, rappresentano la principale fonte di ricchezza per lo Stato e sono regolati da norme di diritto pubblico. La loro analisi è cruciale per valutare la sostenibilità finanziaria delle politiche pubbliche.

Definizione e Classificazione delle Entrate Pubbliche

Le entrate pubbliche sono i fondi che lo Stato o altri enti pubblici raccolgono per finanziare le spese necessarie al funzionamento dei servizi pubblici e al raggiungimento degli obiettivi di politica economica e sociale. Si distinguono in entrate originarie, che derivano dall'attività produttiva dello Stato o dalla gestione del suo patrimonio, come i proventi delle aziende statali, e in entrate derivate, che provengono dal prelievo di risorse dai privati, come i tributi e i contributi sociali. Le entrate pubbliche possono essere ulteriormente classificate in base a diversi criteri: la loro natura coattiva o volontaria, il regime giuridico che le regola (diritto pubblico o privato), la frequenza con cui si presentano (ordinarie o straordinarie), la definitività dell'acquisizione (finali o di anticipazione) e la loro rilevanza contabile (correnti o in conto capitale).
Ufficio fiscale moderno e luminoso con scrivania in legno, calcolatrice grigia, monete impilate, banconote in portafoglio, laptop con grafici e pianta verde.

I Prezzi come Fonte di Entrate Pubbliche

I prezzi rappresentano una delle fonti di entrate pubbliche e si riferiscono ai pagamenti effettuati dai cittadini o dalle imprese per l'acquisto di beni o la fruizione di servizi forniti dallo Stato o da enti pubblici. Questi possono essere suddivisi in prezzi privati, che sono quelli praticati dalle imprese pubbliche in regime di mercato; prezzi quasi privati, che pur essendo determinati dal mercato, includono considerazioni di interesse pubblico come la tutela ambientale; prezzi pubblici, che sono fissati dallo Stato per servizi forniti in regime di monopolio o di particolare rilevanza sociale; e prezzi politici, che sono stabiliti al di sotto del costo di produzione per promuovere l'accesso a beni e servizi essenziali, come l'istruzione e la sanità.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le ______ pubbliche sono risorse finanziarie raccolte dallo Stato per sostenere i servizi pubblici e gli obiettivi economico-sociali.

entrate

01

I tributi e i contributi sociali sono esempi di entrate ______ che lo Stato ottiene dai cittadini.

derivate

02

Prezzi privati

Pagamenti per beni/servizi da imprese pubbliche in regime di mercato.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave