Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Definizione e Classificazione delle Entrate Pubbliche

Le entrate pubbliche, incluse imposte, tasse e contributi, sono essenziali per il finanziamento dei servizi statali e la realizzazione di infrastrutture. Questi prelievi obbligatori, basati sulla capacità contributiva o su specifici servizi ricevuti, rappresentano la principale fonte di ricchezza per lo Stato e sono regolati da norme di diritto pubblico. La loro analisi è cruciale per valutare la sostenibilità finanziaria delle politiche pubbliche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ pubbliche sono risorse finanziarie raccolte dallo Stato per sostenere i servizi pubblici e gli obiettivi economico-sociali.

Clicca per vedere la risposta

entrate

2

I tributi e i contributi sociali sono esempi di entrate ______ che lo Stato ottiene dai cittadini.

Clicca per vedere la risposta

derivate

3

Prezzi privati

Clicca per vedere la risposta

Pagamenti per beni/servizi da imprese pubbliche in regime di mercato.

4

Prezzi quasi privati

Clicca per vedere la risposta

Prezzi di mercato con fattori di interesse pubblico, es. tutela ambientale.

5

Prezzi pubblici

Clicca per vedere la risposta

Tariffe fissate dallo Stato per servizi in monopolio o di rilevanza sociale.

6

I ______ rappresentano la fonte principale di ______ per lo stato e sono costituiti da prelievi di ricchezza privata effettuati in base al diritto pubblico.

Clicca per vedere la risposta

tributi entrate pubbliche

7

La caratteristica dei tributi è la loro ______ e l'obiettivo di ______ le spese dello stato.

Clicca per vedere la risposta

natura coattiva finanziare

8

I tributi si fondano sul principio di ______ e possono essere creati o modificati esclusivamente tramite una ______.

Clicca per vedere la risposta

legalità legge formale

9

Le ______ sono basate sulla capacità contributiva e non sono vincolate a servizi specifici, a differenza delle tasse e dei ______ speciali.

Clicca per vedere la risposta

imposte contributi

10

Definizione di imposta

Clicca per vedere la risposta

Prelievo senza controprestazione diretta per spese generali dello Stato basato sulla capacità contributiva, es. IRPEF, IVA.

11

Esempi di tasse

Clicca per vedere la risposta

Pagamenti per servizi specifici dello Stato, es. tassa rifiuti, tariffe uso strutture pubbliche.

12

Cosa sono i contributi speciali?

Clicca per vedere la risposta

Versamenti obbligatori per chi beneficia direttamente da opere/servizi pubblici, es. allacciamento rete fognaria, contributi urbanizzazione.

13

Per valutare la ______ finanziaria delle politiche pubbliche, si analizzano vari indicatori delle entrate pubbliche.

Clicca per vedere la risposta

sostenibilità

14

Le entrate ______ sono utilizzate per coprire le spese di funzionamento dello Stato e dei servizi pubblici.

Clicca per vedere la risposta

correnti

15

Le entrate in conto ______ comprendono operazioni straordinarie come la vendita di beni patrimoniali.

Clicca per vedere la risposta

capitale

16

Gli indicatori delle entrate pubbliche riflettono la ______ e la composizione delle stesse.

Clicca per vedere la risposta

struttura

17

L'emissione di ______ è un esempio di operazione inclusa nelle entrate in conto capitale.

Clicca per vedere la risposta

prestiti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Economia dell'India: Crescita e Disuguaglianze

Vedi documento

Economia

La Contabilità: Definizione e Funzioni

Vedi documento

Economia

Esecuzione e Controllo

Vedi documento

Economia

Competenze e Ruolo del Project Manager

Vedi documento

Definizione e Classificazione delle Entrate Pubbliche

Le entrate pubbliche sono i fondi che lo Stato o altri enti pubblici raccolgono per finanziare le spese necessarie al funzionamento dei servizi pubblici e al raggiungimento degli obiettivi di politica economica e sociale. Si distinguono in entrate originarie, che derivano dall'attività produttiva dello Stato o dalla gestione del suo patrimonio, come i proventi delle aziende statali, e in entrate derivate, che provengono dal prelievo di risorse dai privati, come i tributi e i contributi sociali. Le entrate pubbliche possono essere ulteriormente classificate in base a diversi criteri: la loro natura coattiva o volontaria, il regime giuridico che le regola (diritto pubblico o privato), la frequenza con cui si presentano (ordinarie o straordinarie), la definitività dell'acquisizione (finali o di anticipazione) e la loro rilevanza contabile (correnti o in conto capitale).
Ufficio fiscale moderno e luminoso con scrivania in legno, calcolatrice grigia, monete impilate, banconote in portafoglio, laptop con grafici e pianta verde.

I Prezzi come Fonte di Entrate Pubbliche

I prezzi rappresentano una delle fonti di entrate pubbliche e si riferiscono ai pagamenti effettuati dai cittadini o dalle imprese per l'acquisto di beni o la fruizione di servizi forniti dallo Stato o da enti pubblici. Questi possono essere suddivisi in prezzi privati, che sono quelli praticati dalle imprese pubbliche in regime di mercato; prezzi quasi privati, che pur essendo determinati dal mercato, includono considerazioni di interesse pubblico come la tutela ambientale; prezzi pubblici, che sono fissati dallo Stato per servizi forniti in regime di monopolio o di particolare rilevanza sociale; e prezzi politici, che sono stabiliti al di sotto del costo di produzione per promuovere l'accesso a beni e servizi essenziali, come l'istruzione e la sanità.

I Tributi come Principale Fonte di Entrate Pubbliche

I tributi sono la principale fonte di entrate pubbliche e consistono in prelievi obbligatori di ricchezza privata effettuati secondo le norme del diritto pubblico. Sono caratterizzati dalla loro natura coattiva, dalla finalità di finanziare le spese pubbliche e dalla loro periodicità ordinaria. I tributi si basano sul principio di legalità, il che implica che possono essere istituiti e modificati solo attraverso una legge formale. Si dividono in imposte, tasse e contributi speciali, ciascuno con specifiche modalità di calcolo e destinazione dei fondi raccolti. Le imposte sono calcolate in base alla capacità contributiva e non sono direttamente correlate a specifici servizi, mentre le tasse e i contributi speciali sono legati a servizi o benefici particolari ricevuti dal contribuente.

Imposte, Tasse e Contributi: Differenze e Caratteristiche

Le imposte sono prelievi senza controprestazione diretta, destinati a coprire le spese generali dello Stato e calcolati sulla base della capacità contributiva dei cittadini, come l'IRPEF o l'IVA. Le tasse, al contrario, sono pagamenti dovuti in cambio di un servizio specifico e misurabile fornito dallo Stato, come la tassa rifiuti o le tariffe per l'uso di strutture pubbliche. I contributi speciali, infine, sono versamenti obbligatori da parte di coloro che traggono un beneficio diretto e individuabile da opere o servizi pubblici, come i contributi per l'allacciamento alla rete fognaria o i contributi di urbanizzazione dovuti per la realizzazione di infrastrutture.

Indicatori delle Dimensioni delle Entrate Pubbliche

Per analizzare le entrate pubbliche si utilizzano vari indicatori che ne riflettono la struttura e la composizione. Tra questi, si distinguono le entrate correnti, destinate a finanziare le spese di funzionamento dello Stato e dei servizi pubblici, dalle entrate in conto capitale, che includono operazioni straordinarie come la vendita di beni patrimoniali o l'emissione di prestiti. Questi indicatori sono essenziali per valutare la sostenibilità finanziaria delle politiche pubbliche e per comprendere come le risorse vengano allocate e gestite all'interno del bilancio dello Stato.