Il calcolo delle percentuali e l'interesse in finanza sono concetti chiave per gestire variazioni di valori e operazioni finanziarie. Scopri come calcolare incrementi, decrementi e montanti con formule matematiche precise, utili per investimenti e prestiti.
Mostra di più1
5
Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Formula aumento percentuale
Clicca per vedere la risposta
2
Calcolo peso dopo diminuzione percentuale
Clicca per vedere la risposta
3
Determinare valore originale con variazione percentuale
Clicca per vedere la risposta
4
I concetti di ______ e ______ sono fondamentali nella finanza.
Clicca per vedere la risposta
5
Il guadagno derivante dal prestare denaro o il costo per averlo ricevuto in prestito è noto come ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Un aumento di 50 punti base su un tasso del 4,75% porta il nuovo tasso al ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Formula interesse semplice (anni)
Clicca per vedere la risposta
8
Formula interesse semplice (giorni)
Clicca per vedere la risposta
9
Differenza interesse semplice e composto
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ è dato dalla somma del capitale iniziale più gli interessi guadagnati in un periodo definito.
Clicca per vedere la risposta
11
Per calcolare il montante si può sommare l'interesse al capitale iniziale o usare la formula M = C + I, dove I rappresenta ______.
Clicca per vedere la risposta
Economia
Esecuzione e Controllo
Vedi documentoEconomia
Economia dell'India: Crescita e Disuguaglianze
Vedi documentoEconomia
La Contabilità: Definizione e Funzioni
Vedi documentoEconomia
Origini e Evoluzione del Capitalismo Mercantile
Vedi documento