Algor Cards

Calcolo delle percentuali e loro applicazioni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il calcolo delle percentuali e l'interesse in finanza sono concetti chiave per gestire variazioni di valori e operazioni finanziarie. Scopri come calcolare incrementi, decrementi e montanti con formule matematiche precise, utili per investimenti e prestiti.

Calcolo delle percentuali: incrementi e decrementi

Il calcolo delle percentuali è essenziale per comprendere le variazioni, sia in aumento che in diminuzione, rispetto a un valore di base. Quando si parla di percentuali sopra il cento, si intende un incremento rispetto al valore iniziale. La formula per calcolare il nuovo valore (V) dopo un aumento percentuale (r) è V = S * (1 + r/100), dove S è il valore di partenza. Ad esempio, se un oggetto di 82 kg aumenta del 2% a causa dell'umidità, il suo nuovo peso sarà 82 kg * (1 + 2/100) = 83,64 kg. Invece, per calcolare una diminuzione percentuale, si utilizza la formula V = S * (1 - r/100). Se un negozio ha un calo di clienti del 22% dopo le festività, partendo da 350 clienti, il numero residuo sarà 350 * (1 - 22/100) = 273 clienti. Queste formule sono strumenti potenti per risolvere problemi che coinvolgono variazioni percentuali, sia per calcolare il valore finale sia per determinare il valore originale.
Ufficio moderno con scrivania in legno chiaro, calcolatrice grigia, grafico a torta colorato, portafoglio con banconote e foglio con grafico lineare.

Interesse e sconto in finanza

I concetti di interesse e sconto sono pilastri della finanza. L'interesse rappresenta il guadagno ottenuto dal prestare denaro o il costo per averlo preso in prestito. Lo sconto, invece, è una riduzione del prezzo originale, spesso applicata per incoraggiare il pagamento anticipato di un debito. Entrambi si calcolano in base a tre fattori: il capitale iniziale (C), il tasso di interesse o di sconto (r) e il tempo (t) dell'operazione finanziaria. Il tasso di interesse è solitamente espresso in percentuale annua e può essere convertito in punti base per facilitare il confronto tra diversi tassi; 1 punto base equivale a 1/100 di percento. Ad esempio, un aumento di 50 punti base su un tasso del 4,75% porta il nuovo tasso al 5,25%. Questi concetti sono fondamentali per calcolare il costo o il guadagno associato a prestiti, investimenti e altre operazioni finanziarie.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Formula aumento percentuale

V = S * (1 + r/100), dove V è il valore finale, S il valore iniziale, r la percentuale di aumento.

01

Calcolo peso dopo diminuzione percentuale

Per un oggetto che da 350 kg diminuisce del 22%, si usa V = S * (1 - r/100) risultando in 273 kg.

02

Determinare valore originale con variazione percentuale

Per trovare il valore iniziale (S) conoscendo il valore finale (V) e la percentuale di variazione (r), si ristruttura la formula: S = V / (1 ± r/100).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave