Dante Alighieri, nella Firenze del Duecento, inizia il suo percorso poetico influenzato da correnti come il dolce stil novo. 'La Vita nuova', con l'amore per Beatrice, prelude alla 'Divina Commedia', anticipando temi di redenzione e salvezza.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
A ______ del XIII secolo, Dante Alighieri crebbe in un contesto culturale ricco, toccato dalle correnti poetiche come la lirica d'amore ______ e le opere di poeti come ______ Guinizzelli.
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura de 'La Vita nuova'
Clicca per vedere la risposta
3
Tema centrale de 'La Vita nuova'
Clicca per vedere la risposta
4
Stile innovativo de 'La Vita nuova'
Clicca per vedere la risposta
5
Nella "Vita nuova", Dante narra di un saluto scambiato con ______ all'età di ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura 'La Vita nuova'
Clicca per vedere la risposta
7
Visione profetica di Beatrice
Clicca per vedere la risposta
8
Funzione dell'esperienza personale di Dante
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo la 'Vita nuova', Dante approfondisce temi filosofici e politici in opere come il '' e la ''.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documento