Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'integrazione europea

L'integrazione europea, iniziata nel dopoguerra con la CECA, ha portato alla formazione della CEE e successivamente dell'UE. Il processo ha incluso l'espansione a 28 stati membri, l'introduzione dell'euro e sfide come il Brexit.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______, firmata il ______, ha dato vita alla CECA, includendo sei nazioni europee.

Clicca per vedere la risposta

Dichiarazione Schuman 18 aprile 1951

2

Il Trattato di Parigi ha istituito la CECA, un mercato comune per carbone e acciaio tra Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e ______.

Clicca per vedere la risposta

Paesi Bassi

3

Trattati di Roma - Data e Creazioni

Clicca per vedere la risposta

25 marzo 1957, nascita CEE e Euratom.

4

Obiettivo principale della CEE

Clicca per vedere la risposta

Integrazione economica e sociale, mercato comune.

5

Atto Unico Europeo - Obiettivo

Clicca per vedere la risposta

Mercato unico entro 1992, libera circolazione.

6

L'atto che ha dato vita ufficialmente all'UE è il ______ di ______, ratificato il ______ e attuato dal ______.

Clicca per vedere la risposta

Trattato di Maastricht 7 febbraio 1992 1° novembre 1993

7

Con il Trattato di Maastricht, i cittadini dell'UE hanno acquisito il diritto di ______ e ______ negli stati membri e di votare nelle ______ e nel ______ nel paese in cui risiedono.

Clicca per vedere la risposta

circolare soggiornare elezioni comunali Parlamento europeo

8

Consiglio europeo - Composizione

Clicca per vedere la risposta

Capi di stato/governo membri UE, Presidente Consiglio, Presidente Commissione, Alto rappresentante affari esteri/politica sicurezza.

9

Funzioni Parlamento Europeo

Clicca per vedere la risposta

Legislazione, controllo, bilancio. Eletto direttamente dai cittadini UE.

10

Ruolo Commissione Europea

Clicca per vedere la risposta

Propone legislazione, attua decisioni, gestisce politiche/bilancio UE, rappresentanza internazionale.

11

Il ______ ______ 2016, il Regno Unito ha deciso di uscire dall'UE attraverso un voto referendario.

Clicca per vedere la risposta

23 giugno

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Origini e Sviluppo dell'Integrazione Europea

L'integrazione europea affonda le sue radici nel dopoguerra, quando l'idea di un'Europa unita, già presente nell'immaginario collettivo dal XIX secolo, inizia a prendere forma concretamente. Il 9 maggio 1950, Robert Schuman, ministro degli esteri francese, presenta la proposta di creare una comunità europea del carbone e dell'acciaio che coinvolga Francia e Germania, estendendo l'invito ad altri paesi europei. Questa iniziativa, nota come "Dichiarazione Schuman", mira a consolidare la pace e la cooperazione economica, superando le rivalità storiche. Il 18 aprile 1951, i sei paesi fondatori - Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi - firmano il Trattato di Parigi, istituendo la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), che prevede un mercato comune per questi materiali industriali fondamentali, abolendo i dazi doganali e le restrizioni quantitative tra i membri.
Bandiere nazionali europee disposte in cerchio su prato verde con cielo azzurro e nuvole sparse, intorno a una struttura circolare centrale.

La Formazione della Comunità Economica Europea e l'Espansione

L'integrazione europea prosegue con la firma dei Trattati di Roma il 25 marzo 1957, che portano alla nascita della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom). La CEE mira a estendere il mercato comune a un'ampia gamma di beni e servizi, promuovendo l'integrazione economica e sociale tra i paesi membri. Con l'eliminazione dei dazi doganali e l'adozione di politiche economiche comuni, in particolare nella Politica Agricola Comune (PAC), la CEE rafforza la cooperazione tra gli stati membri. L'espansione della CEE avviene con l'adesione di nuovi membri: Danimarca, Irlanda e Regno Unito nel 1973, Grecia nel 1981, e Spagna e Portogallo nel 1986, portando il numero degli stati membri a 12. L'Atto Unico Europeo, firmato nel 1986 e in vigore dal 1987, impegna gli stati membri a realizzare un mercato unico entro il 1992, caratterizzato dalla libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali.

L'Unione Europea e il Trattato di Maastricht

L'Unione Europea (UE) viene istituita ufficialmente con il Trattato di Maastricht, firmato il 7 febbraio 1992 e entrato in vigore il 1° novembre 1993. Il trattato segna un salto qualitativo nell'integrazione europea, introducendo il concetto di cittadinanza europea, che conferisce ai cittadini il diritto di circolare e soggiornare liberamente negli stati membri, nonché il diritto di voto alle elezioni comunali e del Parlamento europeo nel paese di residenza. Il Trattato di Maastricht getta le basi per l'Unione economica e monetaria, che culmina con l'introduzione della moneta unica, l'euro, nel 2002. L'UE si espande ulteriormente con l'adesione di nuovi stati, raggiungendo un totale di 28 membri prima dell'uscita del Regno Unito.

Le Istituzioni dell'Unione Europea

Le istituzioni principali dell'UE sono il Consiglio europeo, il Consiglio dell'Unione Europea (anche noto come Consiglio dei Ministri), il Parlamento Europeo e la Commissione Europea. Il Consiglio europeo, che riunisce i capi di stato o di governo dei paesi membri, il suo presidente, il presidente della Commissione europea e l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza, definisce le direttive politiche generali dell'UE. Il Consiglio dell'Unione Europea, composto dai ministri nazionali competenti per i vari ambiti di politica, è responsabile dell'adozione della legislazione e delle decisioni politiche. Il Parlamento Europeo, eletto direttamente dai cittadini dell'UE, esercita funzioni legislative, di controllo e di bilancio. La Commissione Europea, l'organo esecutivo dell'UE, propone la legislazione, attua le decisioni, gestisce le politiche e il bilancio dell'UE e rappresenta l'Unione a livello internazionale.

Il Brexit e le Sue Conseguenze

Il 23 giugno 2016, il Regno Unito vota per lasciare l'UE in un referendum storico. Le opinioni sono divise tra chi sostiene i benefici dell'appartenenza al mercato unico e chi desidera maggiore sovranità nazionale e controllo sull'immigrazione. Con il 52% dei voti favorevoli all'uscita, il Regno Unito avvia il processo di recesso invocando l'articolo 50 del Trattato sull'Unione Europea. Dopo negoziati complessi, l'accordo di recesso viene ratificato e il Regno Unito lascia l'UE il 31 gennaio 2020, entrando in un periodo di transizione che termina il 31 dicembre 2020. Questo evento, noto come Brexit, ha portato a significative conseguenze politiche, economiche e sociali sia per il Regno Unito sia per l'UE, che ora conta 27 stati membri.