Algor Cards

Fondamenti della Colorimetria e Modelli di Colore

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La colorimetria analizza la percezione dei colori e la loro misurazione. Modelli come RGB, CMYK e CIE XYZ aiutano a riprodurre l'ampia gamma visibile. La sintesi additiva, con i colori primari rosso, verde e blu, è essenziale per dispositivi come monitor e proiettori.

Fondamenti della Colorimetria e Modelli di Colore

La colorimetria è la branca della scienza che si occupa dello studio e della misurazione dei colori, nonché della loro percezione da parte dell'occhio umano. Questo campo si avvale di modelli di colore per descrivere e riprodurre le tonalità visibili. Tra i modelli più diffusi vi sono il RGB (Rosso, Verde, Blu), utilizzato principalmente per dispositivi elettronici come monitor e telecamere, e il CMYK (Ciano, Magenta, Giallo, Nero), impiegato nella stampa a quattro colori. Entrambi i modelli si basano sulla miscelazione dei colori primari per generare un'ampia gamma di sfumature. Per facilitare la progettazione di palette cromatiche coerenti e armoniose, sono stati sviluppati modelli come HSB (Hue, Saturation, Brightness), HSV (Hue, Saturation, Value) e HSL (Hue, Saturation, Lightness). Questi ultimi, pur partendo dalla base RGB, permettono di manipolare le proprietà intrinseche del colore come tonalità, saturazione e luminosità, offrendo così un controllo più intuitivo nella creazione di design e immagini.
Prisma di vetro su superficie bianca rifrange luce in spettro arcobaleno dai colori rosso a violetto.

Il Sistema CIE 1931 e la Sintesi Additiva dei Colori

Il sistema CIE 1931, sviluppato dalla Commission Internationale de l'Éclairage (CIE), rappresenta un importante punto di riferimento nella colorimetria. Esso introduce il concetto di spazio colore CIE XYZ, che fornisce una mappatura quantitativa dei colori visibili in termini di coordinate tridimensionali. Questo modello è fondamentale per la comprensione della sintesi additiva dei colori, un processo che si verifica quando la luce di diversi colori si combina per produrre nuove tonalità. Nella sintesi additiva, i colori primari sono il rosso, il verde e il blu, e la loro combinazione in proporzioni variabili può generare l'intero spettro visibile. Questo principio è alla base del funzionamento di dispositivi come schermi e proiettori, dove la luce emessa dai pixel si fonde nell'occhio dell'osservatore per creare l'illusione di un'immagine a colori completa.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di colorimetria

Studio e misurazione dei colori e loro percezione dall'occhio umano.

01

Modello di colore RGB

Usato in dispositivi elettronici, basato su Rosso, Verde, Blu.

02

Modello di colore CMYK

Impiegato nella stampa, basato su Ciano, Magenta, Giallo, Nero.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave