Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Storia e l'Architettura del Partenone

Il Partenone di Atene è un emblema dell'architettura classica greca. Edificato tra il 447 e il 432 a.C., è dedicato ad Atena Parthenos. Caratterizzato da colonne doriche e un fregio ionico, rappresenta l'apice dell'armonia estetica e della precisione matematica. Al suo interno si trovava una statua criselefantina di Atena, opera di Fidia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fasi costruzione Partenone

Clicca per vedere la risposta

Tre fasi: Hekatompedon (570-550 a.C.), pre-Partenone (490-480 a.C., distrutto dai Persiani), Partenone attuale (447-432 a.C.).

2

Stile architettonico Partenone

Clicca per vedere la risposta

Dorico, caratterizzato da otto colonne frontali (ottastilo) e colonnato esterno periptero.

3

Statua interna Partenone

Clicca per vedere la risposta

Statua criselefantina di Atena Parthenos, opera di Fidia, situata nella cella.

4

Fregio Partenone

Clicca per vedere la risposta

Fregio ionico che rappresenta la processione delle Panatenee, situato sulla parte superiore delle pareti esterne della cella.

5

Il ______ è un emblema dell'ordine , noto per le sue proporzioni e dettagli che aspirano all' e alla ______ estetica.

Clicca per vedere la risposta

Partenone dorico armonia perfezione

6

Le ______ del Partenone, caratterizzate da robustezza e scanalature, reggono un ______ liscio, al di sopra del quale si trovano ______ scolpite e ______.

Clicca per vedere la risposta

colonne doriche architrave metope triglifi

7

Il fregio continuo del Partenone, in stile ______, raffigura la ______ delle ______, un evento religioso dedicato alla divinità ______.

Clicca per vedere la risposta

ionico processione Panatenee Atena

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Cimabue, pittore fiorentino del XIII secolo

Vedi documento

Arte

Origini e Sviluppo della Scultura Greca Arcaica

Vedi documento

Arte

Le Opere di Botticelli e il loro Contesto Culturale

Vedi documento

Arte

La Vita e le Opere di Sandro Botticelli

Vedi documento

La Storia e l'Architettura del Partenone

Il Partenone di Atene, capolavoro dell'architettura classica greca, è stato edificato in tre fasi principali. Inizialmente, nel periodo arcaico (circa 570-550 a.C.), sorgeva l'Hekatompedon, noto anche come Ur-Partenone, un tempio di dimensioni più modeste. Dopo il trionfo nella battaglia di Maratona, iniziò la costruzione del cosiddetto pre-Partenone (490-480 a.C.), che però fu distrutto dai Persiani durante le invasioni del 480 a.C. Il Partenone che oggi domina l'Acropoli di Atene fu eretto tra il 447 e il 432 a.C., durante il periodo di pace e prosperità noto come l'età di Pericle. Questo tempio, realizzato in stile dorico, è caratterizzato da otto colonne sulla facciata principale (ottastilo) e da un colonnato esterno che lo circonda su tutti i lati (periptero). Era dedicato ad Atena Parthenos, la vergine protettrice della città, e al suo interno si trovava una maestosa statua criselefantina della dea, opera dello scultore Fidia. La cella, o naos, era il santuario interno del tempio, diviso in due compartimenti, uno dei quali ospitava la statua di Atena. Il Partenone si distingue anche per il suo fregio ionico che corre lungo la parte superiore delle pareti esterne della cella, raffigurante la processione delle Panatenee. Gli architetti Ictino e Callicrate, con la supervisione di Fidia per gli aspetti scultorei, furono i principali artefici della sua realizzazione.
Vista frontale del Partenone illuminato dal sole con colonne doriche e pedimento sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.

Gli Elementi Strutturali e Decorativi del Partenone

Il Partenone è un esempio eccezionale dell'ordine dorico, con proporzioni e dettagli architettonici che mirano all'armonia e alla perfezione estetica. Le colonne doriche, robuste e scanalate, sostengono un architrave liscio, sopra il quale si trova una serie di metope scolpite e triglifi. Le metope, divise in quattro serie tematiche, rappresentano scene mitologiche e storiche, tra cui la battaglia tra Lapiti e Centauri, e la Gigantomachia. Il fregio continuo, di stile ionico, illustra la processione delle Panatenee, un importante festival religioso in onore di Atena. La precisione matematica e l'uso di raffinate tecniche ottiche, come l'entasi (la leggera curvatura delle colonne) e la correzione delle linee orizzontali, dimostrano l'avanzato livello di conoscenza degli architetti greci. Il Partenone, nonostante i danni subiti nel corso dei secoli, rimane un simbolo duraturo dell'antica Grecia e un punto di riferimento per l'architettura occidentale.