Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'atomo e la sua struttura

L'atomo, costituito da elettroni, protoni e neutroni, è al centro della chimica moderna. La scoperta di queste particelle e l'evoluzione dei modelli atomici, dal panettone di Thomson al nucleo denso di Rutherford, hanno definito la comprensione attuale della materia. Il numero atomico e di massa determinano l'identità e le caratteristiche degli elementi, mentre gli isotopi mostrano variazioni nella composizione nucleare senza alterare le proprietà chimiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'unità base di un ______ chimico che conserva le sue caratteristiche è chiamata ______.

Clicca per vedere la risposta

elemento atomo

2

La quantità di ______ in un atomo determina il suo ______ atomico, mentre i ______ non influenzano la carica ma contribuiscono alla sua ______.

Clicca per vedere la risposta

protoni numero neutroni massa

3

Anno scoperta elettroni

Clicca per vedere la risposta

1897

4

Strumento per scoperta elettroni

Clicca per vedere la risposta

Tubo a raggi catodici

5

Massa protone vs elettrone

Clicca per vedere la risposta

Protone ha massa maggiore dell'elettrone

6

Nel , Thomson presentò un'idea dell'atomo come una sfera con carica positiva e elettroni simili a un ''.

Clicca per vedere la risposta

1904 panettone

7

Numero atomico (Z)

Clicca per vedere la risposta

Numero di protoni nel nucleo di un atomo, identifica l'elemento chimico.

8

Numero di massa (A)

Clicca per vedere la risposta

Somma di protoni e neutroni nel nucleo, indica la massa complessiva dell'atomo.

9

Il nome degli isotopi si forma aggiungendo il numero di ______ al nome dell'elemento, come nel caso di ______-12.

Clicca per vedere la risposta

massa carbonio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

I metalli alcalino-terrosi

Vedi documento

Chimica

Proprietà periodiche degli elementi chimici

Vedi documento

Chimica

La Chimica: Studio della Materia e delle sue Trasformazioni

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche in soluzione

Vedi documento

Struttura dell'Atomo e Particelle Subatomiche

L'atomo è la più piccola unità di un elemento chimico che mantiene le sue proprietà e si compone di particelle subatomiche: elettroni, protoni e neutroni. Gli elettroni, di massa molto inferiore rispetto ai protoni e ai neutroni, orbitano attorno al nucleo centrale e possiedono una carica negativa. I protoni, situati nel nucleo, hanno una carica positiva e la loro quantità determina l'identità dell'elemento chimico (numero atomico). I neutroni, anch'essi nel nucleo, sono privi di carica elettrica e contribuiscono alla massa dell'atomo senza influenzarne la carica. La carica elettrica è una proprietà fondamentale che determina le interazioni elettromagnetiche tra particelle e la legge di Coulomb descrive la forza di attrazione o repulsione tra cariche elettriche. Un atomo è neutro quando il numero di elettroni è uguale al numero di protoni.
Laboratorio scientifico moderno con microscopio elettronico, monitor, provette colorate, pipette e guanto bianco su banco di lavoro.

Scoperta di Elettroni e Protoni attraverso Esperimenti Pionieristici

La scoperta degli elettroni avvenne nel 1897 grazie agli esperimenti di J.J. Thomson, che utilizzando un tubo a raggi catodici dimostrò l'esistenza di particelle cariche negativamente, gli elettroni. In seguito, Ernest Rutherford e altri scienziati identificarono i protoni, particelle cariche positivamente, attraverso esperimenti con raggi canale. Questi studi rivelarono che il protone è il nucleo di un atomo di idrogeno privato del suo elettrone, con una massa significativamente maggiore rispetto a quella dell'elettrone.

Evoluzione dei Modelli Atomici: da Thomson a Rutherford

Il modello atomico di Thomson, proposto nel 1904, descriveva l'atomo come una sfera di carica positiva con elettroni incastonati al suo interno, simile a un "panettone". Tuttavia, gli esperimenti di Rutherford del 1911, che consistevano nel bombardare una lamina d'oro con particelle alfa, mostrarono che la maggior parte delle particelle passava attraverso la lamina, mentre alcune venivano deviate e pochissime respinte. Questi risultati portarono Rutherford a proporre un nuovo modello atomico con un nucleo centrale carico positivamente e molto denso, attorno al quale gli elettroni si muovono in orbite circolari, analogamente ai pianeti intorno al Sole.

Il Numero Atomico e il Numero di Massa

Il numero atomico (Z) corrisponde al numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo e definisce l'elemento chimico. Il numero di massa (A), invece, è dato dalla somma dei protoni e dei neutroni nel nucleo. Poiché gli elettroni hanno una massa trascurabile rispetto a protoni e neutroni, il numero di massa riflette principalmente la massa complessiva dell'atomo. In un atomo neutro, il numero di elettroni è uguale al numero di protoni, garantendo l'equilibrio elettrico.

Isotopi: Definizione e Nomenclatura

Gli isotopi sono variazioni di un elemento chimico che hanno lo stesso numero atomico, quindi lo stesso numero di protoni, ma un diverso numero di neutroni, risultando in un diverso numero di massa. Questa differenza non modifica le proprietà chimiche dell'elemento, che sono determinate dalla configurazione elettronica, ma può influenzare le proprietà fisiche come la stabilità e la massa. Gli isotopi vengono denominati aggiungendo il numero di massa al nome dell'elemento, ad esempio carbonio-12 o carbonio-14. Gli isotopi dell'idrogeno sono un'eccezione, con nomi specifici: protio (o idrogeno-1), deuterio (o idrogeno-2) e trizio (o idrogeno-3), con il protio che è l'isotopo più comune.