L'atomo, costituito da elettroni, protoni e neutroni, è al centro della chimica moderna. La scoperta di queste particelle e l'evoluzione dei modelli atomici, dal panettone di Thomson al nucleo denso di Rutherford, hanno definito la comprensione attuale della materia. Il numero atomico e di massa determinano l'identità e le caratteristiche degli elementi, mentre gli isotopi mostrano variazioni nella composizione nucleare senza alterare le proprietà chimiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'unità base di un ______ chimico che conserva le sue caratteristiche è chiamata ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La quantità di ______ in un atomo determina il suo ______ atomico, mentre i ______ non influenzano la carica ma contribuiscono alla sua ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Anno scoperta elettroni
Clicca per vedere la risposta
4
Strumento per scoperta elettroni
Clicca per vedere la risposta
5
Massa protone vs elettrone
Clicca per vedere la risposta
6
Nel , Thomson presentò un'idea dell'atomo come una sfera con carica positiva e elettroni simili a un ''.
Clicca per vedere la risposta
7
Numero atomico (Z)
Clicca per vedere la risposta
8
Numero di massa (A)
Clicca per vedere la risposta
9
Il nome degli isotopi si forma aggiungendo il numero di ______ al nome dell'elemento, come nel caso di ______-12.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
I metalli alcalino-terrosi
Vedi documentoChimica
Proprietà periodiche degli elementi chimici
Vedi documentoChimica
La Chimica: Studio della Materia e delle sue Trasformazioni
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche in soluzione
Vedi documento