Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa e il declino dell'Impero Ittita

L'Impero Ittita, emerso in Anatolia nel XVIII secolo a.C., è celebre per le sue innovazioni militari come i carri da guerra. Governato da re-sacerdoti, affrontò il declino durante il Collasso dell'Età del Bronzo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli Ittiti, una popolazione ______, si stabilirono in ______ centrale, oggi conosciuta come ______, intorno al ______ secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

indoeuropea Anatolia Turchia XVIII

2

Nella società ittita, i re erano sia comandanti supremi dell'______ che massimi ______, agendo come intermediari tra gli ______ e il popolo.

Clicca per vedere la risposta

esercito sacerdoti dei

3

Innovazioni militari Ittite

Clicca per vedere la risposta

Uso di carri da guerra con ruote a raggi per superiorità tattica.

4

Periodo di declino Ittita

Clicca per vedere la risposta

Circa 1200 a.C., durante il Collasso dell'Età del Bronzo.

5

Fattori interni ed esterni del declino Ittita

Clicca per vedere la risposta

Invasioni, conflitti interni, disastri naturali contribuirono alla caduta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Crociate: Significato e Origine

Vedi documento

Storia

Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana

Vedi documento

Storia

Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali

Vedi documento

Storia

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

Vedi documento

L'ascesa dell'Impero Ittita e la sua espansione in Anatolia

Gli Ittiti, un'antica popolazione indoeuropea, si insediarono in Anatolia centrale, l'area corrispondente all'odierna Turchia, intorno al XVIII secolo a.C. Inizialmente organizzati in piccole città-stato, gli Ittiti svilupparono una società complessa e stratificata. La loro capitale, Hattusa, situata in una regione con risorse limitate per l'agricoltura, divenne il fulcro di un impero che, sotto il regno di re come Hattusili I e Mursili I, si espanse a discapito di altre potenze dell'epoca, come il regno di Babilonia. La società ittita era fortemente militarizzata, e i re, oltre a essere i comandanti supremi dell'esercito, ricoprivano anche il ruolo di massimi sacerdoti, fungendo da intermediari tra gli dei e il popolo. Questa doppia funzione rifletteva l'importanza della religione e della guerra nella cultura ittita.
Rovine di un tempio Hittita antico con blocchi di pietra erosi, colonne crollate, statue di guerrieri e bassorilievi frammentati al tramonto.

Innovazioni militari e il declino dell'Impero Ittita

L'Impero Ittita è noto per aver introdotto significative innovazioni militari, tra cui l'uso di carri da guerra con ruote a raggi, che conferivano un vantaggio tattico sui campi di battaglia. Tuttavia, nonostante questi progressi, l'impero affrontò numerosi problemi interni e esterni che portarono al suo declino. Intorno al 1200 a.C., durante il cosiddetto "Collasso dell'Età del Bronzo", l'Impero Ittita si disgregò a causa di invasioni, conflitti interni, e possibili disastri naturali. Le cause esatte del declino sono ancora oggetto di studio, ma è chiaro che la combinazione di pressioni esterne e vulnerabilità interne ha portato alla fine di uno degli imperi più influenti del Vicino Oriente antico.