Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Riscaldamento Globale e le sue Cause

Il riscaldamento globale, causato dall'uso di combustibili fossili e attività antropogeniche, porta a cambiamenti climatici con impatti severi su ecosistemi e società. L'aumento delle temperature causa eventi estremi, acidificazione degli oceani e perdita di biodiversità, minacciando la vita su Terra.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ ______ è causato principalmente dalle attività umane che aumentano i gas serra.

Clicca per vedere la risposta

riscaldamento globale

2

L'uso eccessivo di ______, ______ e ______ contribuisce all'aumento di gas serra come CO2, CH4 e N2O.

Clicca per vedere la risposta

carbone petrolio gas naturale

3

I gas serra riscaldano il pianeta intrappolando il ______ ______, intensificando così l'effetto serra.

Clicca per vedere la risposta

calore solare

4

La ______ e l'______ ______ sono attività che contribuiscono all'incremento dei gas serra.

Clicca per vedere la risposta

deforestazione agricoltura intensiva

5

Aumento temperature globali

Clicca per vedere la risposta

Causa cambiamenti climatici, eventi estremi più frequenti/intensi.

6

Acidificazione oceani

Clicca per vedere la risposta

Riscaldamento acque porta a pH più basso, danneggia ecosistemi marini come coralli.

7

Innalzamento livello del mare

Clicca per vedere la risposta

Scioglimento ghiacci polari/ghiacciai, minaccia comunità costiere/isole basse.

8

Le sostanze chimiche note come ______ sono tra i principali responsabili del danneggiamento dello strato di ozono.

Clicca per vedere la risposta

clorofluorocarburi

9

Il ______ è stato efficace nel ridurre l'uso di sostanze dannose per l'ozono, ma il recupero completo richiederà molto tempo.

Clicca per vedere la risposta

Protocollo di Montreal

10

Il problema del ______ è diverso dal riscaldamento globale, ma è altrettanto allarmante per l'ambiente.

Clicca per vedere la risposta

buco dell'ozono

11

Lo strato di ozono ha il compito di proteggere la vita sulla Terra dalle ______ nocive.

Clicca per vedere la risposta

radiazioni ultraviolette

12

Oltre al buco dell'ozono, ci sono altre questioni ambientali come l'inquinamento, la deforestazione e la ______ che rappresentano sfide per la sostenibilità.

Clicca per vedere la risposta

produzione di rifiuti

13

Cause dei cambiamenti climatici

Clicca per vedere la risposta

Emissioni gas serra, deforestazione, uso combustibili fossili.

14

Conseguenze dei cambiamenti climatici

Clicca per vedere la risposta

Inondazioni, siccità, innalzamento livello mari.

15

Risposta internazionale ai cambiamenti climatici

Clicca per vedere la risposta

Accordi globali, politiche di riduzione emissioni, aiuti a comunità vulnerabili.

16

Per combattere il ______ , sono stati organizzati incontri internazionali e stipulati trattati come l'UNFCCC e l' di ______ del 2015.

Clicca per vedere la risposta

cambiamento climatico Accordo Parigi

17

Gli accordi internazionali prevedono il trasferimento di ______ ______ e ______ ai Paesi meno sviluppati per favorire l'uso di ______ rinnovabili.

Clicca per vedere la risposta

tecnologie ambientali finanziamenti energie

18

L'adempimento di questi accordi è cruciale per ______ gli impatti del ______ ______ e assicurare un avvenire sostenibile per il ______.

Clicca per vedere la risposta

mitigare riscaldamento globale pianeta

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Il Clima e il Tempo Meteorologico

Vedi documento

Scienze della terra

La natura e le caratteristiche dei terremoti

Vedi documento

Scienze della terra

La Taiga: Un Ecosistema Vitale

Vedi documento

Scienze della terra

Caratteristiche dei Pianeti Terrestri e Giganti Gassosi del Sistema Solare

Vedi documento

Il Riscaldamento Globale: Definizione e Cause

Il riscaldamento globale è l'incremento a lungo termine della temperatura media dell'atmosfera terrestre e degli oceani, principalmente attribuito alle attività antropogeniche. L'uso intensivo di combustibili fossili, quali carbone, petrolio e gas naturale, contribuisce all'accumulo di gas serra nell'atmosfera, in particolare di anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e ossido di azoto (N2O). Questi gas intrappolano il calore solare, intensificando l'effetto serra naturale e portando a un bilancio energetico positivo che riscalda il pianeta. La deforestazione e l'agricoltura intensiva sono altri fattori che aumentano la concentrazione di gas serra, alterando ulteriormente il clima terrestre.
Paesaggio diviso in due: metà superiore con cielo azzurro, alberi verdi e fiori colorati; metà inferiore con cielo grigio, terra arida e figura umane.

Impatti del Riscaldamento Globale sull'Ambiente

Il riscaldamento globale ha ripercussioni profonde sull'ecosistema terrestre. L'aumento delle temperature provoca il cambiamento dei modelli climatici, con eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi. Il riscaldamento degli oceani porta all'acidificazione delle acque e alla distruzione di ecosistemi marini come le barriere coralline. Lo scioglimento dei ghiacci polari e dei ghiacciai montani contribuisce all'innalzamento del livello del mare, minacciando le comunità costiere e le isole basse. La desertificazione e la perdita di biodiversità sono conseguenze dirette del surriscaldamento, che alterano gli habitat naturali e riducono la resilienza degli ecosistemi.

Il Buco dell'Ozono e Altre Minacce Ambientali

Il buco dell'ozono, principalmente causato dai clorofluorocarburi (CFC) e altre sostanze chimiche, è una problematica distinta dal riscaldamento globale ma ugualmente preoccupante. Queste sostanze danneggiano lo strato di ozono stratosferico, responsabile della protezione della vita terrestre dalle radiazioni ultraviolette dannose. Sebbene il Protocollo di Montreal abbia avuto successo nel ridurre l'uso di CFC, il recupero dello strato di ozono richiederà decenni. Altri problemi ambientali includono l'inquinamento atmosferico e idrico, la deforestazione, l'erosione del suolo, la perdita di habitat e la crescente produzione di rifiuti, che insieme rappresentano una sfida globale per la sostenibilità.

Rifugiati Ambientali e Responsabilità Umana

I cambiamenti climatici stanno creando una nuova categoria di rifugiati, i rifugiati ambientali, che sono costretti a lasciare le loro case a causa di disastri naturali esacerbati dal riscaldamento globale, come inondazioni, siccità e innalzamento del livello del mare. Si stima che il numero di rifugiati ambientali potrebbe raggiungere centinaia di milioni entro il 2050. Questa emergenza umanitaria richiede una risposta internazionale coordinata e pone l'accento sulla responsabilità collettiva di affrontare le cause e le conseguenze dei cambiamenti climatici, promuovendo lo sviluppo sostenibile e la resilienza delle comunità vulnerabili.

Conferenze Internazionali e Accordi sul Clima

Per contrastare il cambiamento climatico, la comunità internazionale ha organizzato conferenze e negoziato accordi, come la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e l'Accordo di Parigi del 2015. Quest'ultimo impegna i Paesi firmatari a limitare l'aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, con sforzi per non superare 1,5°C. Gli accordi prevedono anche il trasferimento di tecnologie ambientali e finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo per promuovere l'adozione di energie rinnovabili e pratiche sostenibili. L'attuazione di questi impegni è fondamentale per mitigare gli effetti del riscaldamento globale e garantire un futuro sostenibile per il pianeta.