Virgilio, poeta dell'Antica Roma, è celebre per opere come l'Eneide. Nel Medioevo, fu visto come maestro di stile e veggente cristiano. Dante lo scelse come guida nella Divina Commedia, dove rappresenta la ragione umana, mentre Beatrice e San Bernardo simboleggiano la fede e la conoscenza divina.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il poeta noto come Virgilio nacque nell'anno ______ a.C. nella località di Andes, che si trova vicino alla moderna città di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Virgilio, cresciuto in una famiglia non agiata, ricevette la sua educazione a ______, ______ e infine a ______, dove si dedicò allo studio dell'epicureismo.
Clicca per vedere la risposta
3
Nel ______ a.C., Virgilio rischiò di perdere le sue proprietà a causa delle riforme agrarie, ma fu salvato dall'intervento di ______, un consigliere di Ottaviano.
Clicca per vedere la risposta
4
Le opere più famose di Virgilio sono le 'Bucoliche', le 'Georgiche' e l'______, un'epopea che narra le gesta di Enea e le origini di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza dell'Eneide nel Medioevo
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo di Virgilio nella Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
7
Virgilio e l'episodio apocrifo della maga Eritone
Clicca per vedere la risposta
8
Virgilio incarna le virtù cardinali quali ______, ______, ______ e ______, fondamentali per la beatitudine terrena.
Clicca per vedere la risposta
9
Nonostante le sue qualità, Virgilio non può entrare in ______, che rappresenta la sapienza ______ oltre la comprensione umana.
Clicca per vedere la risposta
10
La presenza di Virgilio nella Divina Commedia mostra i confini della ______ umana e suggerisce che la salvezza si ottiene attraverso la ______ e la ______ divina.
Clicca per vedere la risposta
11
Identità storica di Beatrice
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo di Beatrice nella Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
13
Simbolismo di San Bernardo di Clairvaux
Clicca per vedere la risposta
14
______ è il simbolo della teologia rivelata e prende il posto di guida nel Paradiso della Divina Commedia.
Clicca per vedere la risposta
15
Nell'ultima parte del viaggio celeste di Dante, ______ simboleggia la fede mistica e sottolinea che per comprendere Dio è necessaria un'intuizione oltre la ragione.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documento