Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La conoscenza europea dell'Africa prima dell'Età Moderna

L'Africa pre-moderna era un continente di regni prosperi e società complesse, come l'Impero del Mali e l'Impero Songhai in Africa Occidentale, e l'Impero d'Etiopia in Africa Orientale. Queste civiltà svilupparono economie avanzate e mantennero ricche tradizioni culturali. Tuttavia, la tratta degli schiavi africani, iniziata nel XVI secolo, ebbe conseguenze devastanti che hanno lasciato un'impronta indelebile.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le regioni ______ dell'Africa erano poco note in Europa e spesso vittime di stereotipi che le descrivevano come terre di '______'.

Clicca per vedere la risposta

subsahariane selvaggi

2

I regni africani, noti agli ______ e sviluppatori di società complesse, contraddicevano gli stereotipi europei scambiando ______ e ______ attraverso il deserto del Sahara.

Clicca per vedere la risposta

Arabi oro schiavi

3

Importanza del fiume Niger per Mali e Songhai

Clicca per vedere la risposta

Il fiume Niger fu vitale per l'agricoltura, il commercio e la diffusione dell'Islam negli Imperi del Mali e Songhai.

4

Ruolo di Timbuctù nell'Impero Songhai

Clicca per vedere la risposta

Timbuctù fu un centro culturale e commerciale chiave nell'Impero Songhai, attrattiva per studiosi e mercanti.

5

Incontro tra Regno del Congo e Portoghesi

Clicca per vedere la risposta

Il Regno del Congo entrò in contatto con i Portoghesi nel XV secolo, portando alla conversione al cristianesimo del re Nzinga Mbemba (Afonso I).

6

Le città-stato lungo la ______ dell'______ Orientale fiorirono commerciando con i mercanti ______.

Clicca per vedere la risposta

costa Africa arabi

7

La lingua ______ era il mezzo di comunicazione e scambio culturale tra le città-stato della costa orientale africana e i mercanti arabi.

Clicca per vedere la risposta

swahili

8

Tra i beni scambiati dalle città-stato africane vi era l'______, importato dal ______ di Monomotapa.

Clicca per vedere la risposta

oro Regno

9

L'______ è noto per la sua storia plurisecolare e per le sue tradizioni in ambito ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Etiopia letterario architettonico

10

Inizio commercio triangolare

Clicca per vedere la risposta

XVI secolo, intensificazione commercio schiavi con scambio tra Europa, Africa e Nuovo Mondo.

11

Impatto economico commercio schiavi

Clicca per vedere la risposta

Pilastro economia coloniale, forniva manodopera per piantagioni e miniere nel Nuovo Mondo.

12

Si calcola che intorno ai ______ di persone siano state forzatamente trasferite dall'Africa alle Americhe dal ______ al ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

dodici milioni XV XIX

13

Durante il viaggio transatlantico, molti africani morirono a causa delle ______ disumane.

Clicca per vedere la risposta

condizioni

14

Gli schiavi africani venivano spesso venduti da ______ locali coinvolti in ______.

Clicca per vedere la risposta

intermediari africani conflitti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Crociate: Significato e Origine

Vedi documento

Storia

Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo

Vedi documento

Storia

Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana

Vedi documento

Storia

Il Boom Economico e la Grande Depressione negli Stati Uniti

Vedi documento

La conoscenza europea dell'Africa prima dell'Età Moderna

Prima dell'Età Moderna, la conoscenza europea dell'Africa era prevalentemente circoscritta alle regioni mediterranee, un tempo parte dell'Impero Romano e in seguito fulcri di scambi culturali e commerciali tra cristianesimo e islam. L'Africa subsahariana era invece poco conosciuta e spesso soggetta a stereotipi che la dipingevano come una terra di "selvaggi". Questa visione era in netto contrasto con la realtà dei regni africani, come quelli conosciuti dagli Arabi, che avevano sviluppato complesse società e intrattenevano commerci trans-sahariani di oro e schiavi.
Manoscritto africano antico aperto con pagine avorio, bordi ondulati e macchie di invecchiamento, ornato da disegni astratti e geometrici in tonalità di marrone, ocra, nero, blu e rosso.

I regni prosperi dell'Africa Occidentale e Centrale

In Africa Occidentale, regni come l'Impero del Mali e l'Impero Songhai fiorirono lungo il fiume Niger, sviluppando economie basate su agricoltura, commercio e la diffusione dell'Islam. L'Impero del Mali è celebre per il re Mansa Musa, il cui pellegrinaggio alla Mecca nel 1324 è noto per la generosità con cui distribuì oro lungo il percorso. Dopo il declino del Mali, l'Impero Songhai divenne preminente, con Timbuctù come epicentro culturale e commerciale. Nel bacino del Congo, il Regno del Congo entrò in contatto con i Portoghesi nel XV secolo, portando alla conversione al cristianesimo del re Nzinga Mbemba (Afonso I).

La prosperità dell'Africa Orientale e l'Impero d'Etiopia

Le città-stato della costa dell'Africa Orientale prosperarono grazie al commercio marittimo con i mercanti arabi, utilizzando la lingua swahili come veicolo di comunicazione e scambio culturale. Queste città commerciavano prodotti come l'oro, proveniente dal Regno di Monomotapa. In Etiopia, un regno cristiano con una lunga storia e una ricca tradizione letteraria e architettonica, si mantenne una confessione cristiana ortodossa nonostante l'isolamento dovuto all'espansione islamica circostante.

L'inizio della tratta degli schiavi africani

Il commercio di schiavi africani, già presente in epoche precedenti, si intensificò con l'inizio del commercio triangolare nel XVI secolo. I Portoghesi furono tra i primi europei a sfruttare sistematicamente questa pratica, seguiti da altre potenze coloniali. Il commercio degli schiavi divenne un pilastro dell'economia coloniale, con la fornitura di manodopera per le piantagioni e le miniere nel Nuovo Mondo.

Le dimensioni e le conseguenze della tratta degli schiavi

La tratta transatlantica degli schiavi fu una tragedia di proporzioni immense. Si stima che circa dodici milioni di africani furono deportati nelle Americhe tra il XV e il XIX secolo, e molti perirono a causa delle condizioni inumane durante la cattura e il trasporto. Gli schiavi erano spesso forniti da intermediari africani coinvolti in conflitti locali. Le conseguenze di questa tratta furono devastanti, con impatti demografici, sociali e culturali che hanno lasciato segni profondi fino ai giorni nostri.