Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Aggettivi Qualificativi e loro Funzioni

Gli aggettivi qualificativi sono fondamentali nella lingua italiana per descrivere le caratteristiche dei sostantivi. Scopri le loro classi, le regole di concordanza e come la posizione influisce sul significato. Approfondisci la formazione degli aggettivi e i gradi di intensità che esprimono.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Concordanza aggettivi qualificativi

Clicca per vedere la risposta

Aggettivi si accordano con sostantivo in genere e numero.

2

Aggettivi qualificativi invariabili

Clicca per vedere la risposta

Forma costante per ogni genere e numero, es. 'expert', 'viola'.

3

Aggettivi con desinenza -ista

Clicca per vedere la risposta

Uguali per genere singolare, diventano -isti o -iste al plurale.

4

Gli aggettivi qualificativi devono ______ in genere e numero con i sostantivi a cui si riferiscono.

Clicca per vedere la risposta

concordare

5

Un aggettivo in posizione ______ può modificare il significato di un verbo.

Clicca per vedere la risposta

avverbiale

6

Aggettivo post-nominale

Clicca per vedere la risposta

Indica qualità oggettiva o intrinseca, es. colore, forma.

7

Aggettivo pre-nominale

Clicca per vedere la risposta

Assume valore soggettivo o enfatico, esprime giudizio.

8

Aggettivo 'povero' - posizione e significato

Clicca per vedere la risposta

Dopo sostantivo: carenza materiale. Prima: compassione, pietà.

9

Gli aggettivi ______ sono quelli che non derivano da altre parole e sono formati da una radice e una desinenza.

Clicca per vedere la risposta

primitivi

10

I suffissi degli aggettivi ______ alterano il significato originale in termini di intensità o valutazione.

Clicca per vedere la risposta

alterati

11

Gli aggettivi ______ si formano dall'unione di due o più parole e variano in genere e numero secondo l'ultimo elemento.

Clicca per vedere la risposta

composti

12

Grado positivo aggettivi

Clicca per vedere la risposta

Esprime qualità senza confronti.

13

Grado comparativo aggettivi

Clicca per vedere la risposta

Confronta qualità tra due entità: uguaglianza, superiorità, inferiorità.

14

Forme irregolari aggettivi

Clicca per vedere la risposta

Comparativi e superlativi non derivati dalla forma base, ereditati dal latino.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

La Morfologia della Lingua Italiana: Elementi Essenziali

Vedi documento

Grammatica Italiana

Le congiunzioni nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

La classificazione dei verbi in italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

Funzione e Utilizzo dei Pronomi Relativi

Vedi documento

Definizione e Classificazione degli Aggettivi Qualificativi

L'aggettivo qualificativo è una parte del discorso che qualifica un sostantivo attribuendogli una caratteristica specifica. Esso concorda in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale) con il sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi qualificativi si classificano in variabili e invariabili. Gli aggettivi variabili si suddividono ulteriormente in tre categorie: la prima classe presenta aggettivi con desinenza in -o al maschile singolare e in -a al femminile singolare, con il plurale che termina in -i per entrambi i generi; la seconda classe comprende aggettivi con desinenza in -e per entrambi i generi al singolare e in -i al plurale; la terza classe include aggettivi con desinenza in -ista per entrambi i generi al singolare e in -isti al plurale maschile e -iste al plurale femminile. Gli aggettivi invariabili, invece, mantengono la stessa forma per tutti i generi e numeri, come "expert" o alcuni aggettivi di colore come "viola" o "celeste".
Matite colorate ordinate su tavolo di legno con foglio bianco e disegni geometrici colorati, illuminazione naturale.

Regole di Concordanza e Funzioni Sintattiche degli Aggettivi

La concordanza degli aggettivi qualificativi segue regole grammaticali ben definite. Quando un aggettivo si riferisce a sostantivi dello stesso genere, concorda in genere e numero con essi. Se i sostantivi sono di genere diverso, l'aggettivo generalmente si accorda al maschile plurale, a meno che non sia in posizione attributiva e più vicino a un sostantivo femminile, caso in cui può concordare in genere con quest'ultimo. Gli aggettivi possono assumere diverse funzioni sintattiche: in funzione attributiva, l'aggettivo accompagna direttamente il sostantivo; in funzione predicativa, è collegato al sostantivo tramite un verbo copulativo; può anche essere usato in funzione sostantivata, quando preceduto da un determinante e non accompagna un sostantivo; infine, può avere una funzione avverbiale, modificando il significato di un verbo.

Influenza della Posizione dell'Aggettivo sul Significato

La posizione dell'aggettivo rispetto al sostantivo può alterare il significato attribuito. Generalmente, un aggettivo posto dopo il sostantivo indica una qualità oggettiva o intrinseca, come forma, colore o nazionalità. Se anteposto, l'aggettivo assume spesso un valore soggettivo o enfatico. Alcuni aggettivi, come "povero", possono acquisire significati diversi a seconda della loro posizione: se posto dopo il sostantivo può indicare carenza materiale, mentre se anteposto può esprimere un giudizio di compassione o pietà. Questa flessibilità semantica degli aggettivi qualificativi arricchisce la lingua italiana, permettendo sfumature e precisione espressiva.

Origine e Formazione degli Aggettivi Qualificativi

Gli aggettivi qualificativi possono essere classificati in base alla loro origine e formazione in primitivi, derivati, alterati e composti. Gli aggettivi primitivi sono formati da una radice e una desinenza e non derivano da altre parole. Gli aggettivi derivati si formano attraverso l'aggiunta di prefissi o suffissi a radici di nomi, verbi o altri aggettivi. Gli aggettivi alterati includono suffissi che modificano il significato originale in termini di intensità o valutazione, come i diminutivi, accrescitivi o peggiorativi. Gli aggettivi composti risultano dall'unione di due o più parole e concordano in genere e numero modificando la desinenza dell'ultimo elemento.

I Gradi dell'Aggettivo Qualificativo

Gli aggettivi qualificativi esprimono qualità in tre gradi di intensità: positivo, comparativo e superlativo. Il grado positivo esprime una qualità in maniera neutra, senza alcun confronto. Il grado comparativo stabilisce un confronto di uguaglianza, superiorità o inferiorità tra due entità. Il grado superlativo può essere assoluto, quando esprime un'intensità estrema della qualità senza riferimento a un gruppo, o relativo, quando la qualità è valutata in confronto ad un insieme di elementi. Alcuni aggettivi possiedono forme irregolari di comparativo e superlativo, ereditate dal latino, che sono sintetiche e non derivano dalla forma base dell'aggettivo.