Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

L'espansionismo della Germania nazista e l'Asse Roma-Berlino furono fattori chiave che contribuirono allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Con l'obiettivo di creare spazio vitale, Hitler annesse Austria e Sudeti, mentre Mussolini invase l'Albania. Il patto Molotov-Ribbentrop e l'invasione della Polonia segnarono l'inizio del conflitto globale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Politica di Lebensraum

Clicca per vedere la risposta

Espansione territoriale tedesca verso est per garantire spazio vitale al popolo tedesco.

2

Anschluss 1938

Clicca per vedere la risposta

Annessione dell'Austria alla Germania nazista, senza resistenza militare.

3

Conferenza di Monaco e appeasement

Clicca per vedere la risposta

Accordo che permise alla Germania di annettere i Sudeti; tentativo di prevenire la guerra.

4

Nel ______, la Germania iniziò l'occupazione di Boemia e Moravia, contravvenendo agli accordi di ______.

Clicca per vedere la risposta

1939 Monaco

5

L', ispirandosi alle azioni della Germania, procedette con l'invasione dell'.

Clicca per vedere la risposta

Italia Albania

6

Il patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica, firmato il ______ agosto ______, è conosciuto come patto -.

Clicca per vedere la risposta

23 1939 Molotov-Ribbentrop

7

Dichiarazione di guerra a Polonia

Clicca per vedere la risposta

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania dopo l'invasione della Polonia.

8

Capitolazione Francia

Clicca per vedere la risposta

Francia si arrende a giugno 1940, divisa in zona tedesca a nord e governo Vichy a sud.

9

Battaglia d'Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

RAF britannica respinge attacchi aerei tedeschi, aiutata dal radar, tra luglio e ottobre 1940.

10

Patto Tripartito

Clicca per vedere la risposta

Alleanza tra Germania, Italia e Giappone firmata nel settembre 1940, definisce sfere di influenza.

11

Nel tentativo di ampliare il dominio italiano, ______ intraprese campagne militari nei ______ e in ______, che si conclusero con insuccessi.

Clicca per vedere la risposta

Mussolini Balcani Africa del Nord

12

L'______ di Hitler, nota come ______, mirava a sradicare il ______ e a conquistare territori per il ______.

Clicca per vedere la risposta

offensiva Operazione Barbarossa comunismo Lebensraum

13

Lend-Lease Act

Clicca per vedere la risposta

Legge USA del 1941 che permetteva il supporto militare e finanziario agli alleati prima dell'entrata in guerra.

14

Carta Atlantica

Clicca per vedere la risposta

Documento del 1941 di Churchill e Roosevelt per la pace post-bellica e l'autodeterminazione dei popoli.

15

Schieramenti Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Alleati (USA, UK, URSS) contro Potenze dell'Asse (Germania, Italia, Giappone).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Storia

L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà

Vedi documento

Le Ambizioni Espansionistiche della Germania Nazista e l'Asse Roma-Berlino

La Germania nazista, sotto la guida di Adolf Hitler, perseguì una politica estera espansionistica con l'obiettivo di cancellare le umiliazioni imposte dal Trattato di Versailles e di realizzare il concetto di "spazio vitale" (Lebensraum) per il popolo tedesco. Questo implicava l'espansione territoriale, soprattutto verso est, e la dominazione su altre nazioni. L'Asse Roma-Berlino, un'alleanza strategica e militare, fu formalizzata tra la Germania e l'Italia fascista di Benito Mussolini, rafforzando le ambizioni espansionistiche di entrambe le nazioni. Nel 1938, la Germania annesse l'Austria attraverso l'Anschluss e successivamente rivendicò i Sudeti, una regione della Cecoslovacchia con una popolazione di etnia tedesca. La Conferenza di Monaco del 1938, che vide la partecipazione di Germania, Gran Bretagna, Francia e Italia, si concluse con la cessione dei Sudeti alla Germania, un esempio di politica di appeasement che si sperava potesse evitare un conflitto su larga scala.
Campo di battaglia della Seconda Guerra Mondiale con carro armato distrutto, equipaggiamento militare sparpagliato e alberi danneggiati sotto un cielo nuvoloso.

Il Patto di Non Aggressione Germano-Sovietico e l'Invasione della Polonia

Nel 1939, la Germania intensificò la sua politica aggressiva con l'occupazione della Boemia e della Moravia, violando gli accordi di Monaco, e l'annessione della regione lituana di Memel. L'Italia, seguendo l'esempio tedesco, invase l'Albania. La tensione internazionale crebbe quando la Germania avanzò pretese sul corridoio di Danzica e sulla città di Danzica (allora città libera). Le potenze occidentali, Francia e Gran Bretagna, garantirono il loro sostegno alla Polonia, ma Hitler sorprese il mondo firmando il patto di non aggressione con l'Unione Sovietica il 23 agosto 1939, noto come patto Molotov-Ribbentrop. Questo patto prevedeva la non interferenza sovietica in un conflitto tra Germania e potenze occidentali e conteneva un protocollo segreto che stabiliva la spartizione della Polonia tra i due paesi. Il 1° settembre 1939, la Germania invase la Polonia da ovest, seguita dall'Unione Sovietica che attaccò da est il 17 settembre, segnando l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.

La Caduta della Francia e l'Ascesa dell'Asse

La risposta all'invasione tedesca della Polonia fu la dichiarazione di guerra da parte di Francia e Gran Bretagna. Inizialmente, l'Italia mantenne una posizione di neutralità, ma il 10 giugno 1940, Mussolini dichiarò guerra a Francia e Gran Bretagna, entrando ufficialmente nel conflitto al fianco della Germania. Le operazioni militari italiane contro la Francia furono limitate e la Francia capitolò rapidamente di fronte all'offensiva tedesca nel giugno 1940. Il paese fu diviso in una zona occupata dai tedeschi a nord e un governo collaborazionista a Vichy a sud. Nel frattempo, la Gran Bretagna resistette agli attacchi tedeschi, in particolare durante la Battaglia d'Inghilterra (luglio-ottobre 1940), dove la Royal Air Force (RAF) riuscì a respingere l'offensiva aerea tedesca, sfruttando anche il vantaggio tecnologico del radar. In questo contesto, il patto tripartito fu firmato nel settembre 1940, consolidando l'alleanza tra Germania, Italia e Giappone e stabilendo le sfere di influenza in Europa e Asia.

L'Espansione dell'Italia e l'Invasione Tedesca dell'URSS

Mussolini cercò di espandere l'influenza italiana nei Balcani e in Africa del Nord, ma le sue campagne militari in Grecia e in Africa Settentrionale si rivelarono fallimentari, richiedendo l'intervento delle forze tedesche per evitare una sconfitta totale. Nel giugno 1941, Hitler lanciò l'Operazione Barbarossa, l'ambiziosa invasione dell'Unione Sovietica, con l'obiettivo di distruggere il comunismo e acquisire nuove terre per il Lebensraum. L'offensiva tedesca ottenne inizialmente successi significativi, ma fu infine fermata dalla resistenza sovietica e dalle estreme condizioni climatiche dell'inverno russo, che non furono adeguatamente previste dai comandi tedeschi.

L'Allargamento del Conflitto e l'Entrata in Guerra degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti, pur mantenendo una posizione ufficiale di neutralità fino al 1941, supportarono gli alleati attraverso il Lend-Lease Act, fornendo aiuti militari e finanziari. La Carta Atlantica, firmata nell'agosto 1941 da Winston Churchill e Franklin D. Roosevelt, delineava i principi per un ordine mondiale post-bellico basato sulla pace e l'autodeterminazione dei popoli. L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 provocò l'entrata in guerra degli Stati Uniti, che dichiararono guerra al Giappone e, di conseguenza, videro la dichiarazione di guerra da parte di Germania e Italia. La Seconda Guerra Mondiale divenne così un conflitto globale, con il coinvolgimento diretto delle maggiori potenze mondiali e la formazione di due opposti schieramenti: gli Alleati e le Potenze dell'Asse.