La spettrofotometria di assorbimento atomico (AAS) è una metodologia analitica che permette di quantificare elementi in vari campioni. Basata sull'assorbimento di radiazioni da atomi vaporizzati, utilizza lampade a catodo cavo per rilevare specifiche lunghezze d'onda. L'atomizzazione può avvenire tramite fiamma o fornetto di grafite, e i rivelatori come i tubi fotomoltiplicatori garantiscono la precisione delle misurazioni. Tecniche come la correzione di fondo Zeeman aiutano a gestire le interferenze.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli atomi assorbono fotoni e passano da uno stato energetico ______ a uno stato eccitato quando esposti a una lunghezza d'onda specifica.
Clicca per vedere la risposta
2
L'allargamento di ______, l'allargamento Doppler e l'allargamento naturale influenzano la larghezza delle linee spettrali nell'AAS.
Clicca per vedere la risposta
3
Atomizzazione del campione
Clicca per vedere la risposta
4
Irradiazione con luce specifica
Clicca per vedere la risposta
5
Legge di Beer-Lambert
Clicca per vedere la risposta
6
Nella tecnica di ______ di assorbimento atomico, si utilizzano sorgenti luminose che emettono radiazioni a lunghezze d'onda specifiche per gli elementi da rilevare.
Clicca per vedere la risposta
7
Fasi di riscaldamento nel fornetto di grafite
Clicca per vedere la risposta
8
Segnale di assorbimento
Clicca per vedere la risposta
9
Piattaforma di L'vov
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ e la ______ delle misurazioni in AAS possono essere influenzate da fattori come la corrente e il rumore di fondo.
Clicca per vedere la risposta
11
Interferenze non spettrali in AAS
Clicca per vedere la risposta
12
Interferenze spettrali in AAS
Clicca per vedere la risposta
13
Correzione di fondo con metodo Zeeman
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Proprietà periodiche degli elementi chimici
Vedi documentoChimica
I metalli alcalino-terrosi
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche in soluzione
Vedi documentoChimica
La combustione e l'incendio
Vedi documento