Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Spettrofotometria di assorbimento atomico (AAS)

La spettrofotometria di assorbimento atomico (AAS) è una metodologia analitica che permette di quantificare elementi in vari campioni. Basata sull'assorbimento di radiazioni da atomi vaporizzati, utilizza lampade a catodo cavo per rilevare specifiche lunghezze d'onda. L'atomizzazione può avvenire tramite fiamma o fornetto di grafite, e i rivelatori come i tubi fotomoltiplicatori garantiscono la precisione delle misurazioni. Tecniche come la correzione di fondo Zeeman aiutano a gestire le interferenze.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli atomi assorbono fotoni e passano da uno stato energetico ______ a uno stato eccitato quando esposti a una lunghezza d'onda specifica.

Clicca per vedere la risposta

fondamentale

2

L'allargamento di ______, l'allargamento Doppler e l'allargamento naturale influenzano la larghezza delle linee spettrali nell'AAS.

Clicca per vedere la risposta

Lorentz

3

Atomizzazione del campione

Clicca per vedere la risposta

Trasformazione del campione in atomi liberi tramite fiamma o fornetto di grafite.

4

Irradiazione con luce specifica

Clicca per vedere la risposta

Illuminazione del campione con luce di lunghezza d'onda mirata per l'elemento da analizzare.

5

Legge di Beer-Lambert

Clicca per vedere la risposta

Assorbimento luce proporzionale al numero di atomi assorbenti e lunghezza cammino ottico nel campione.

6

Nella tecnica di ______ di assorbimento atomico, si utilizzano sorgenti luminose che emettono radiazioni a lunghezze d'onda specifiche per gli elementi da rilevare.

Clicca per vedere la risposta

spettrofotometria

7

Fasi di riscaldamento nel fornetto di grafite

Clicca per vedere la risposta

Essiccamento, pirolisi, atomizzazione; eliminano volatili e ottimizzano l'atomizzazione.

8

Segnale di assorbimento

Clicca per vedere la risposta

Misurato durante l'atomizzazione; proporzionale alla quantità di analita.

9

Piattaforma di L'vov

Clicca per vedere la risposta

Migliora uniformità riscaldamento e completezza atomizzazione; riduce interferenze.

10

La ______ e la ______ delle misurazioni in AAS possono essere influenzate da fattori come la corrente e il rumore di fondo.

Clicca per vedere la risposta

sensibilità precisione

11

Interferenze non spettrali in AAS

Clicca per vedere la risposta

Riguardano la formazione e presenza di atomi dell'analita nel cammino ottico, influenzando la misurazione.

12

Interferenze spettrali in AAS

Clicca per vedere la risposta

Causate da assorbimenti sovrapposti di altre specie chimiche che alterano la lettura spettrale.

13

Correzione di fondo con metodo Zeeman

Clicca per vedere la risposta

Utilizza l'effetto Zeeman per separare la riga spettrale in componenti polarizzate e isolare l'assorbimento dell'analita.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Proprietà periodiche degli elementi chimici

Vedi documento

Chimica

I metalli alcalino-terrosi

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche in soluzione

Vedi documento

Chimica

La combustione e l'incendio

Vedi documento

Principi Fondamentali della Spettrofotometria di Assorbimento Atomico

La spettrofotometria di assorbimento atomico (AAS) è una tecnica analitica di precisione utilizzata per la determinazione quantitativa di elementi metallici e alcuni non metalli presenti in campioni vari. Il principio su cui si basa l'AAS è l'assorbimento selettivo di radiazioni elettromagnetiche da parte di atomi vaporizzati. Gli atomi, quando esposti a una specifica lunghezza d'onda, assorbono fotoni e transitano da uno stato energetico fondamentale a uno stato eccitato. Ogni elemento possiede un set unico di lunghezze d'onda corrispondenti alle transizioni elettroniche possibili, che si manifestano come linee spettrali distintive nel loro spettro di assorbimento. La larghezza di queste linee spettrali è influenzata da vari fattori, tra cui l'allargamento di Lorentz dovuto alle collisioni tra particelle, l'allargamento Doppler causato dal movimento termico degli atomi e l'allargamento naturale, che è una conseguenza diretta del principio di indeterminazione di Heisenberg.
Laboratorio scientifico moderno con spettrofotometro ad assorbimento atomico, provette colorate su supporto e bruciatore atomizzatore acceso.

Processo di Atomizzazione e Misurazione dell'Assorbimento

Per effettuare una misurazione accurata, il campione viene prima atomizzato, ovvero trasformato in atomi liberi, attraverso l'uso di una fiamma o un fornetto di grafite. Successivamente, si irradia il campione con una sorgente di luce di lunghezza d'onda specifica per l'elemento da analizzare. La quantità di radiazione assorbita è direttamente proporzionale alla concentrazione degli atomi nello stato fondamentale presenti nel cammino ottico. Questa relazione è descritta dalla legge di Beer-Lambert, che stabilisce che l'assorbimento di luce è proporzionale al numero di atomi assorbenti e alla lunghezza del cammino ottico attraverso il campione.

Sorgenti di Radiazione Specifiche per l'Assorbimento Atomico

Nella spettrofotometria di assorbimento atomico, le sorgenti di radiazione sono scelte per fornire lunghezze d'onda precise, corrispondenti alle transizioni atomiche degli elementi da analizzare. La lampada a catodo cavo è la sorgente più utilizzata, costituita da un catodo fatto dell'elemento target e un anodo, entrambi posti all'interno di un bulbo riempito di un gas inerte come argon o neon. Quando il catodo viene eccitato elettricamente, gli atomi dell'elemento si vaporizzano e, urtando con il gas inerte, emettono radiazione alle lunghezze d'onda caratteristiche. Esistono lampade specifiche per ogni elemento, oltre a lampade multielemento che possono essere utilizzate per l'analisi simultanea di più elementi.

Tecniche di Atomizzazione Senza Fiamma

Le tecniche di atomizzazione senza fiamma, come l'uso di un fornetto di grafite, sono particolarmente utili per l'analisi di campioni con bassa concentrazione di analita. Il campione viene introdotto nel fornetto e attraversa diverse fasi di riscaldamento: essiccamento, pirolisi e atomizzazione. Questo processo consente di eliminare i componenti volatili e di ottenere un'atomizzazione efficiente. Il segnale di assorbimento, misurato durante l'atomizzazione, è proporzionale alla quantità di analita presente. Per minimizzare le interferenze, si utilizzano tecniche come il riscaldamento trasversale e la piattaforma di L'vov, che migliorano l'uniformità del riscaldamento e la completezza dell'atomizzazione.

Rivelatori e Elaborazione dei Segnali in AAS

I rivelatori in AAS sono generalmente tubi fotomoltiplicatori, che convertono i fotoni assorbiti in un segnale elettrico. La sensibilità e la precisione delle misurazioni sono influenzate dalla corrente di fondo e dal rumore di fondo. Il sistema di elaborazione dei segnali è progettato per discriminare il segnale utile da quello di interferenza, permettendo una lettura accurata dell'intensità di assorbimento e, di conseguenza, della concentrazione dell'analita nel campione.

Gestione delle Interferenze in AAS

Le interferenze in AAS possono essere di tipo spettrale o non spettrale. Le interferenze non spettrali riguardano la formazione e la presenza di atomi dell'analita nel cammino ottico, mentre quelle spettrali sono causate da assorbimenti sovrapposti di altre specie chimiche. Per contrastare queste interferenze, si utilizzano tecniche come la correzione di fondo con il metodo Zeeman, che sfrutta l'effetto Zeeman per dividere la riga spettrale in componenti polarizzate magneticamente, permettendo di isolare l'assorbimento dell'analita da quello di fondo.