Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sviluppo del Motore Asincrono Trifase

Il motore asincrono trifase è un'invenzione cruciale nell'ingegneria elettrica, sviluppata indipendentemente da Galileo Ferraris e Nikola Tesla alla fine del 1800. Questo motore sfrutta correnti alternate sfasate per generare un campo magnetico rotante, essenziale per il suo funzionamento. Oggi, è ampiamente utilizzato in svariate applicazioni industriali grazie alla sua efficienza e affidabilità.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Inventore del motore asincrono trifase

Clicca per vedere la risposta

Nikola Tesla, brevettato nel maggio 1888.

2

Contributo di Galileo Ferraris

Clicca per vedere la risposta

Scoperta del campo magnetico rotante con correnti alternate sfasate, 1885.

3

Principio di funzionamento del motore asincrono

Clicca per vedere la risposta

Campo magnetico rotante che induce la rotazione di un rotore.

4

Importanza del sistema trifase

Clicca per vedere la risposta

Permette la distribuzione efficiente dell'energia elettrica e il funzionamento dei motori asincroni.

5

Il motore asincrono trifase opera grazie alla generazione di un campo magnetico che ______.

Clicca per vedere la risposta

ruota

6

Le correnti che alimentano i tre avvolgimenti sono sfasate di ______ gradi e hanno la stessa frequenza.

Clicca per vedere la risposta

120

7

La velocità angolare del campo magnetico è proporzionale alla ______ della corrente che alimenta il motore.

Clicca per vedere la risposta

frequenza

8

La velocità di sincronismo, misurata in RPM, dipende dalla frequenza della ______ elettrica e dal numero di coppie polari del motore.

Clicca per vedere la risposta

rete

9

Le macchine sincrone, a differenza di quelle asincrone, sono impiegate prevalentemente come ______ di energia elettrica.

Clicca per vedere la risposta

generatori

10

Componenti principali motore asincrono trifase

Clicca per vedere la risposta

Statore (parte fissa) e Rotore (parte mobile).

11

Funzione statore

Clicca per vedere la risposta

Contiene avvolgimento trifase nelle scanalature dei lamierini magnetici.

12

Scopo traferro ottimizzato

Clicca per vedere la risposta

Garantire rotazione efficiente del rotore.

13

Il circuito del motore asincrono trifase è simile a quello di un ______, con lo statore e il rotore come avvolgimenti.

Clicca per vedere la risposta

trasformatore

14

Durante l'avviamento del motore asincrono trifase, lo ______ è al suo valore massimo (s=1).

Clicca per vedere la risposta

scorrimento

15

La resistenza equivalente al rotore del motore asincrono trifase, espressa come ______, varia in base allo scorrimento.

Clicca per vedere la risposta

R2/s

16

Nel motore asincrono trifase, il rotore non è connesso a un ______ elettrico esterno.

Clicca per vedere la risposta

carico

17

Il parametro ______ è fondamentale per la progettazione e l'analisi delle prestazioni del motore asincrono trifase.

Clicca per vedere la risposta

R2/s

18

Corrente di spunto in avviamento motore

Clicca per vedere la risposta

Elevata a causa dello scorrimento iniziale pari a 1.

19

Coppia di avviamento motore asincrono

Clicca per vedere la risposta

Relativamente bassa durante la fase di avviamento.

20

Riduzione tensione con autotrasformatore

Clicca per vedere la risposta

Diminuisce corrente assorbita secondo k^2, migliora avviamento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Percezione della Sicurezza e Incidenza della Piccola Criminalità

Vedi documento

Altro

Principi di Funzionamento del Servofreno a Depressione

Vedi documento

Altro

La declinazione dei sostantivi maschili in -er e -ir nella lingua latina

Vedi documento

Altro

Il panorama della ricerca scientifica e dell'innovazione in Europa

Vedi documento

Sviluppo Storico del Motore Asincrono Trifase

Il motore asincrono trifase, una pietra miliare nella storia dell'ingegneria elettrica, è frutto delle ricerche indipendenti di Galileo Ferraris e Nikola Tesla verso la fine del XIX secolo. Ferraris, illustre fisico e ingegnere italiano, nel 1885 scoprì che applicando correnti alternate sfasate a due bobine si generava un campo magnetico rotante. Questo fenomeno fu evidenziato quando un piccolo cilindro di rame, libero di ruotare, iniziò a muoversi sotto l'azione del campo magnetico. Ferraris ottenne velocità di rotazione fino a 900 giri al minuto con correnti alternate a circa 40 Hz. In parallelo, Tesla, innovativo fisico e ingegnere di origine serba naturalizzato statunitense, sviluppò concetti simili e brevettò il suo motore asincrono nel maggio 1888, poco dopo la pubblicazione dei risultati di Ferraris nell'aprile dello stesso anno. L'adozione del sistema trifase per la distribuzione dell'energia elettrica e la comprensione del campo magnetico rotante hanno contribuito alla diffusione del motore asincrono, che oggi è la macchina elettrica rotante più diffusa a livello globale.
Sezione trasversale di un motore asincrono trifase che mostra il rotore grigio scuro, lo statore e le bobine di rame.

Principio di Funzionamento e Campo Magnetico Rotante

Il principio di funzionamento del motore asincrono trifase si basa sulla creazione di un campo magnetico rotante. Questo si realizza disponendo tre avvolgimenti statorici identici a 120° l'uno dall'altro e alimentandoli con correnti alternate sinusoidali sfasate di 120° e di frequenza identica. Il campo magnetico risultante è di ampiezza costante e ruota con una velocità angolare proporzionale alla frequenza della corrente di alimentazione. La velocità di sincronismo del campo magnetico, espressa in giri al minuto (RPM), è funzione della frequenza della rete elettrica e del numero di coppie polari del motore. Questo concetto è essenziale anche per il funzionamento delle macchine sincrone, che sono utilizzate principalmente come generatori di energia elettrica.

Componenti e Assemblaggio del Motore Asincrono Trifase

Il motore asincrono trifase è costituito da due componenti principali: lo statore, che è la parte fissa, e il rotore, che è la parte mobile. Lo statore è realizzato con un pacchetto di lamierini magnetici in ferro-silicio, progettati per ridurre le perdite per correnti parassite, e contiene scanalature dove è alloggiato l'avvolgimento trifase. Il rotore, alloggiato all'interno dello statore, può essere di due tipi: a gabbia di scoiattolo, composto da sbarre di alluminio o rame collegate a due anelli estremi, o avvolto, con un avvolgimento simile a quello dello statore e terminante con anelli di contatto per la connessione esterna. Il traferro tra statore e rotore è ottimizzato per garantire una rotazione efficiente del rotore.

Analisi del Circuito Equivalente e Carico Meccanico

Il circuito equivalente del motore asincrono trifase è analogo a quello di un trasformatore, con lo statore che agisce come avvolgimento primario e il rotore come avvolgimento secondario. Tuttavia, si differenzia per la variazione della frequenza al rotore in funzione dello scorrimento e per il fatto che il rotore non è collegato a un carico elettrico esterno. Durante l'avviamento, lo scorrimento è massimo (s=1) e il motore si comporta come un trasformatore in cortocircuito, con le frequenze statorica e rotorica che coincidono. La resistenza equivalente al rotore, R2/s, aumenta con lo scorrimento, influenzando direttamente il carico meccanico che il motore può sopportare. Questo parametro è cruciale per la progettazione e l'analisi delle prestazioni del motore.

Metodi di Avviamento e Riduzione della Corrente Iniziale

Durante la fase di avviamento, il motore asincrono trifase può presentare una corrente di spunto elevata e una coppia di avviamento relativamente bassa, a causa dello scorrimento iniziale che è pari a 1. Per mitigare la corrente di avviamento e migliorare la coppia, si possono adottare diversi metodi, tra cui l'uso di un autotrasformatore. Questo dispositivo riduce la tensione applicata al motore e, di conseguenza, la corrente assorbita, secondo il quadrato del rapporto di trasformazione (k^2). Questa soluzione permette un avviamento più dolce del motore, limitando gli effetti negativi di una corrente di spunto eccessiva e migliorando la coppia di avviamento.