Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'inganno di Ulisse e la maledizione di Polifemo

L'incontro di Ulisse con i Ciclopi è un episodio chiave dell'Odissea, dove astuzia e coraggio si mescolano in una lotta per la sopravvivenza. Ulisse, affrontando il gigante Polifemo, dimostra ingegno accecandolo e sfuggendo alla sua grotta con un inganno. Questo atto di intelligenza, tuttavia, porta alla maledizione di Poseidone, influenzando il viaggio di ritorno a Itaca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel poema ______, Ulisse lascia le rovine di ______ e incontra i ______, giganti con un solo occhio.

Clicca per vedere la risposta

Odissea Troia Ciclopi

2

Azione di Ulisse nel chiedere ospitalità

Clicca per vedere la risposta

Ulisse invoca le leggi dell'ospitalità e la protezione di Zeus, protettore degli ospiti.

3

Comportamento di Polifemo dopo il ritorno alla grotta

Clicca per vedere la risposta

Polifemo segue la routine quotidiana, ignaro degli ospiti, e sigilla l'entrata con un masso.

4

Reazione di Ulisse e compagni all'arrivo di Polifemo

Clicca per vedere la risposta

Si nascondono intimoriti all'interno della grotta, temendo il Ciclope.

5

La reazione di ______ dopo l'incontro con Ulisse è stata estremamente violenta: ha preso due dei suoi amici e li ha ______ crudelmente.

Clicca per vedere la risposta

Polifemo uccisi

6

Dopo aver assistito all'orrenda scena, Ulisse e i suoi ______ chiedono aiuto a ______ mentre elaborano un piano per sfuggire.

Clicca per vedere la risposta

compagni Zeus

7

Il giorno dopo, il Ciclope ______ altri due membri del gruppo, spingendo Ulisse a ideare una strategia basata sull'astuzia anziché sulla forza.

Clicca per vedere la risposta

uccide

8

Strategia di Ulisse contro Polifemo

Clicca per vedere la risposta

Ulisse offre vino a Polifemo, lo ubriaca e si presenta come 'Nessuno' per ingannarlo.

9

Accecamento di Polifemo

Clicca per vedere la risposta

Ulisse e compagni accecano Polifemo con un palo rovente mentre dorme.

10

Chiamata aiuto di Polifemo

Clicca per vedere la risposta

Polifemo chiama gli altri Ciclopi per aiuto ma dice che 'Nessuno' lo attacca, quindi non riceve aiuto.

11

Dopo essere scappati dalla caverna, ______ e il suo equipaggio si allontanano con le pecore sottratte, dirigendosi verso le proprie imbarcazioni.

Clicca per vedere la risposta

Ulisse

12

Nonostante la gioia per la fuga, ______ e i suoi uomini piangono per gli amici persi.

Clicca per vedere la risposta

Ulisse

13

L'atto di superbia di ______ porta ______ a chiedere che lui e i suoi compagni incontrino molte difficoltà prima di poter ritornare a ______.

Clicca per vedere la risposta

Ulisse Polifemo Itaca

14

La maledizione di ______ influenzerà negativamente il destino di ______ nel suo viaggio di ritorno verso ______.

Clicca per vedere la risposta

Polifemo Ulisse Itaca

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

Letteratura Italiana

"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il ritorno a Istanbul

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il mito di Orfeo ed Euridice

Vedi documento

L'incontro con i Ciclopi

Nell'epopea omerica dell'Odissea, dopo aver lasciato le rovine di Troia, Ulisse e i suoi compagni si imbattono in una serie di peripezie che li portano sull'isola dei Ciclopi. Questi esseri sono giganti monocoli, simbolo della barbarie e dell'estraneità rispetto alla civiltà e alle norme sociali degli uomini. Nonostante i timori dei suoi compagni, Ulisse è mosso dalla curiosità e dal desiderio di ricevere ospitalità secondo l'usanza greca. Decidono quindi di esplorare l'isola, giungendo alla grotta di Polifemo, il Ciclope figlio del dio del mare Poseidone, che in quel momento è assente. I compagni di Ulisse sono tentati di sottrarre le provviste e fuggire, ma Ulisse, sperando in un incontro che possa portare a doni preziosi, decide di attendere il ritorno del gigante.
Rappresentazione artistica dell'incontro tra Odisseo e il ciclope Polifemo, con Odisseo in armatura e Polifemo dominante la scena.

L'arrivo di Polifemo e la richiesta di ospitalità

Al ritorno di Polifemo, il Ciclope porta con sé un'enorme quantità di legna e il suo gregge. Ulisse e i suoi compagni, intimoriti, si nascondono all'interno della grotta. Polifemo, ignaro della loro presenza, segue la sua routine quotidiana e, dopo aver sigillato l'entrata con un masso imponente, si dedica alla mungitura delle sue pecore e capre. Ulisse, colto da un senso di opportunità, si presenta al Ciclope e richiede ospitalità invocando le leggi dell'ospitalità sacre agli dei e la protezione di Zeus, il protettore degli ospiti e dei supplizi. Polifemo, tuttavia, manifesta disprezzo per le divinità e per le norme di ospitalità, dimostrando un'indifferenza che sottolinea la sua natura selvaggia e la sua distanza dalla civiltà.

La ferocia di Polifemo e l'astuzia di Ulisse

La risposta di Polifemo è di una violenza inaudita: egli afferra due compagni di Ulisse e li uccide brutalmente, divorandoli. Ulisse e i suoi compagni, impotenti e sconvolti, assistono alla scena, invocando l'aiuto di Zeus. Il mattino seguente, Polifemo uccide altri due uomini. Ulisse, consapevole che la forza non potrà salvarli, inizia a elaborare un piano ingegnoso. Prepara un palo acuminato e, attendendo il momento propizio, lo utilizza per accecare il Ciclope con l'aiuto dei suoi compagni.

L'accecamento di Polifemo e la fuga dei Greci

Ulisse inganna Polifemo offrendogli del vino forte, che il Ciclope beve fino a ubriacarsi. Ulisse si presenta come "Nessuno", un nome che si rivelerà fondamentale per il loro piano di fuga. Quando Polifemo si addormenta, Ulisse e i suoi compagni gli accecano l'unico occhio con il palo rovente. Il Ciclope, nel dolore, chiama gli altri Ciclopi in suo aiuto, ma quando questi gli chiedono chi lo sta attaccando, egli risponde che "Nessuno" lo sta uccidendo, cadendo così nell'inganno di Ulisse. La mattina dopo, Ulisse e i suoi compagni escogitano un piano per fuggire: si legano sotto il ventre dei montoni più grandi, eludendo la palpata di Polifemo e riuscendo a uscire dall'antro.

La fuga verso la libertà e la vendetta di Polifemo

Una volta fuori dalla grotta, Ulisse e i suoi compagni si liberano e portano il gregge rubato alle loro navi, pronti a salpare. Sebbene sollevati per la fuga, piangono per la perdita dei compagni caduti. Ulisse, tuttavia, cedendo alla tentazione di vantarsi, rivela la sua vera identità a Polifemo. Questo atto di hybris, o superbia, spinge Polifemo a invocare la vendetta di suo padre Poseidone, chiedendo che Ulisse e i suoi compagni soffrano grandi tribolazioni prima di poter tornare a casa. La maledizione di Polifemo peserà sul destino di Ulisse, influenzando negativamente il resto del suo viaggio verso Itaca.