Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Unione Europea: storia, obiettivi e struttura istituzionale

L'Unione Europea è un'entità politica ed economica che unisce 27 paesi, mirando a prevenire conflitti e promuovere la cooperazione. Con radici nella CEE e un mercato unico che facilita la libera circolazione, l'UE si impegna nella tutela dei diritti umani e nell'integrazione economica, con l'euro come moneta comune per molti Stati membri.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Numero attuale paesi UE

Clicca per vedere la risposta

27 paesi europei.

2

Mercato unico UE

Clicca per vedere la risposta

Facilita libera circolazione di beni, servizi, capitali e persone.

3

Euro e integrazione economica

Clicca per vedere la risposta

Moneta unica adottata da molti Stati membri, non da tutti.

4

Nell'______ Europea è stata eliminata la necessità di ______ speciali per ______ tra gli Stati membri.

Clicca per vedere la risposta

Unione permessi viaggiare

5

I cittadini dell'UE hanno diritto allo stesso trattamento degli abitanti del paese che li ______ in termini di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

accoglie occupazione sicurezza sociale

6

Entrata in vigore Trattato di Maastricht

Clicca per vedere la risposta

1993, trasformazione CEE in UE con ampliamento competenze.

7

Settori di intervento UE post-Maastricht

Clicca per vedere la risposta

Politica ambientale, salute pubblica, sicurezza interna, cooperazione giudiziaria.

8

Principi decisionali UE

Clicca per vedere la risposta

Democrazia, ruolo centrale Parlamento Europeo e parlamenti nazionali, trasparenza.

9

I principi fondamentali dell'______ Europea includono il rispetto della ______ umana e la ______.

Clicca per vedere la risposta

Unione dignità libertà

10

Ruolo del Parlamento Europeo

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta i cittadini UE, legisla in codecisione con il Consiglio dell'UE, esercita funzioni di controllo.

11

Funzioni del Consiglio Europeo

Clicca per vedere la risposta

Definisce le priorità politiche dell'UE, non ha potere legislativo diretto, composto dai capi di Stato o di governo.

12

Principi di sussidiarietà e proporzionalità

Clicca per vedere la risposta

Sussidiarietà: UE interviene solo se azione più efficace a livello europeo. Proporzionalità: azione UE non eccede quanto necessario.

13

L'______ Europea affronta sfide come la ______, i cambiamenti ______ e le questioni di ______ per rafforzare l'integrazione e la partecipazione democratica.

Clicca per vedere la risposta

Unione globalizzazione climatici sicurezza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Sicurezza stradale

Vedi documento

Educazione Civica

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Vedi documento

Educazione Civica

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile

Vedi documento

Educazione Civica

Il testo espositivo

Vedi documento

Genesi e Sviluppo dell'Unione Europea

L'Unione Europea (UE) è una compagine politica ed economica che raggruppa 27 paesi europei, nata con l'obiettivo di promuovere la cooperazione tra le nazioni del continente e prevenire nuovi conflitti, in seguito alle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. Le sue radici risalgono alla Comunità Economica Europea (CEE), istituita nel 1957 con il Trattato di Roma e operativa dal 1958, da sei paesi fondatori: Belgio, Francia, Germania (allora Germania Ovest), Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Attraverso successivi allargamenti, l'UE si è estesa, creando un mercato unico che facilita la libera circolazione di beni, servizi, capitali e persone. L'adozione dell'euro da parte di molti Stati membri ha consolidato l'integrazione economica, sebbene non tutti i membri dell'UE abbiano adottato la moneta unica.
Bandiere multicolore dei paesi dell'Unione Europea disposte in cerchio intorno a un edificio moderno con vetrate, riflesso di cielo azzurro e nuvole.

Diritti e Libertà dei Cittadini nell'UE

L'Unione Europea ha abolito i controlli alle frontiere interne, consentendo ai cittadini europei di viaggiare, lavorare, studiare e vivere in qualsiasi Stato membro senza bisogno di permessi speciali. Questa libertà di movimento è uno dei pilastri fondamentali dell'UE, che si impegna a garantire l'uguaglianza di trattamento in ambiti come l'occupazione, la sicurezza sociale e la tassazione. I cittadini di uno Stato membro godono dei medesimi diritti dei cittadini del paese ospitante, in linea con i principi di non discriminazione. L'UE si dedica anche alla tutela dei diritti umani e alla promozione di valori democratici e di uguaglianza attraverso le sue politiche e legislazioni.

Evoluzione e Competenze dell'Unione Europea

Con il Trattato di Maastricht del 1992, che è entrato in vigore nel 1993, la Comunità Economica Europea è stata trasformata in Unione Europea, segnando un'evoluzione significativa che ha ampliato le competenze dell'UE oltre l'ambito economico. L'Unione interviene ora in diversi settori, tra cui la politica ambientale, la tutela della salute pubblica, la sicurezza interna e la cooperazione giudiziaria. Il mercato unico rimane il fulcro dell'attività economica dell'UE, che si impegna a sviluppare sinergie in settori strategici come l'energia e la ricerca. Le decisioni all'interno dell'UE sono prese seguendo principi democratici, con un ruolo importante attribuito al Parlamento Europeo e ai parlamenti nazionali, per assicurare trasparenza e vicinanza ai cittadini.

Valori Fondamentali e Diritti Umani nell'UE

L'Unione Europea si fonda su valori imprescindibili quali il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e la tutela dei diritti umani, che sono sanciti nei trattati e nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE. La dignità umana è considerata il fondamento dei diritti umani e l'uguaglianza di genere è un obiettivo trasversale nelle politiche dell'UE. L'Unione si impegna a operare in base a trattati che sono stati democraticamente concordati e ratificati dagli Stati membri, e che rappresentano il quadro giuridico di riferimento per le sue azioni.

Struttura Istituzionale e Processo Decisionale dell'UE

L'Unione Europea presenta una struttura istituzionale unica, in cui gli Stati membri delegano parte della loro sovranità a istituzioni comuni per gestire questioni di interesse collettivo. Le principali istituzioni sono il Parlamento Europeo, eletto direttamente dai cittadini dell'UE, il Consiglio Europeo, che riunisce i capi di Stato o di governo, il Consiglio dell'Unione Europea, composto dai ministri nazionali, e la Commissione Europea, che ha il ruolo di esecutivo dell'UE. Il processo decisionale è regolato dai trattati e coinvolge un sistema di codecisione tra il Parlamento e il Consiglio dell'UE, con il supporto di organi consultivi come il Comitato Economico e Sociale Europeo e il Comitato delle Regioni, rispettando i principi di sussidiarietà e proporzionalità.

Prospettive e Partecipazione Democratica nel Futuro dell'UE

L'Unione Europea si confronta con sfide future, come la globalizzazione, i cambiamenti climatici e le questioni di sicurezza, con l'intento di rafforzare l'integrazione europea e promuovere una maggiore partecipazione democratica. Iniziative come la Conferenza sul Futuro dell'Europa offrono ai cittadini la possibilità di esprimere le proprie opinioni e contribuire al dibattito su come l'UE dovrebbe evolversi. Questo processo di coinvolgimento è cruciale per assicurare che l'Unione risponda efficacemente alle esigenze dei suoi abitanti e per mantenere la legittimità e il sostegno al progetto europeo.