Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La risoluzione dei problemi

La risoluzione dei problemi attraversa fasi di identificazione, generazione di soluzioni e valutazione. Ostacoli come la fissità funzionale e l'assetto mentale possono limitare il processo, mentre la creatività e il pensiero critico sono essenziali per trovare soluzioni innovative. Tecniche come il pensiero divergente e l'uso di analogie potenziano la capacità di risolvere problemi efficacemente.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tra le tipologie di problemi vi sono quelli di ______, che necessitano di riorganizzare elementi secondo certi criteri.

Clicca per vedere la risposta

sistemazione

2

Per affrontare un problema efficacemente, è cruciale la ______ mentale dello stesso e la capacità di semplificarlo.

Clicca per vedere la risposta

rappresentazione

3

Effetto del framing

Clicca per vedere la risposta

Tendenza delle persone a rispondere in modo diverso a una stessa informazione a seconda di come viene presentata.

4

Presentazione positiva vs negativa

Clicca per vedere la risposta

La scelta può variare se le statistiche sono esposte in termini di sopravvivenza (positivo) o mortalità (negativo).

5

Importanza della fase preparatoria

Clicca per vedere la risposta

Necessità di una comunicazione chiara e obiettiva per guidare decisioni non distorte dal modo di presentare il problema.

6

Le ______ possono aiutare a semplificare il processo di generazione di soluzioni riducendo le opzioni possibili.

Clicca per vedere la risposta

euristiche

7

L'______ può manifestarsi dopo un periodo di incubazione, dove il problema è processato inconsciamente.

Clicca per vedere la risposta

insight

8

Gli studi di ______ sugli scimpanzé hanno evidenziato l'importanza dell'insight nella risoluzione dei problemi.

Clicca per vedere la risposta

Wolfgang Köhler

9

La pratica e l'esperienza, insieme al metodo di ______ ed errori, sono essenziali per sviluppare soluzioni innovative.

Clicca per vedere la risposta

tentativi

10

Fissità funzionale

Clicca per vedere la risposta

Tendenza a vedere oggetti solo per uso tradizionale, limita pensiero creativo.

11

Assetto mentale

Clicca per vedere la risposta

Adesione a schemi di pensiero consolidati, ostacola nuove soluzioni.

12

Conferma di ipotesi

Clicca per vedere la risposta

Cercare informazioni che confermano credenze, può causare valutazioni errate.

13

La ______ è essenziale per trovare soluzioni nuove, attraverso collegamenti inediti e risposte originali.

Clicca per vedere la risposta

creatività

14

Il ______ divergente e la ______ cognitiva sono elementi chiave per la creatività.

Clicca per vedere la risposta

pensiero complessità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Sostanze psicoattive e loro effetti sul corpo e sulla mente

Vedi documento

Psicologia

Strumenti di valutazione della personalità

Vedi documento

Psicologia

La Zona di Sviluppo Prossimale e l'Apprendimento Assistito

Vedi documento

Psicologia

La pedagogia del rischio

Vedi documento

La risoluzione dei problemi: fasi e tipologie

La risoluzione dei problemi è un processo cognitivo che si sviluppa attraverso diverse fasi: identificazione e definizione del problema, generazione di soluzioni potenziali, e valutazione e selezione della soluzione migliore. La fase di identificazione richiede un'analisi accurata del problema per comprenderne le cause e i fattori coinvolti. I problemi possono essere classificati in diverse tipologie: problemi di sistemazione, che implicano la riorganizzazione di elementi per soddisfare determinati criteri; problemi di induzione di strutture, che richiedono l'identificazione di pattern o relazioni; e problemi di trasformazione, che comportano il cambiamento di uno stato iniziale in uno stato finale desiderato. La rappresentazione mentale del problema e la capacità di semplificarlo, decomponendolo in sotto-problemi o eliminando informazioni irrilevanti, sono essenziali per orientarsi verso una soluzione efficace.
Studenti collaborano su puzzle colorato in biblioteca, con scaffali di libri e luce naturale.

L'impatto della presentazione del problema sulla soluzione

La modalità di presentazione di un problema può influenzare notevolmente la scelta della soluzione. Ad esempio, la decisione tra un intervento chirurgico e un trattamento radioterapico può essere influenzata dal modo in cui vengono presentate le statistiche di sopravvivenza o mortalità. La presentazione positiva (sopravvivenza) può indurre a preferire l'intervento chirurgico, mentre quella negativa (mortalità) può orientare verso la radioterapia. Questo fenomeno, noto come "framing effect", sottolinea come la formulazione di un problema possa guidare il processo decisionale, enfatizzando l'importanza di una chiara e obiettiva fase preparatoria nella risoluzione dei problemi.

Generazione e valutazione delle soluzioni

La generazione di soluzioni può avvenire attraverso il recupero di informazioni dalla memoria a lungo termine o l'elaborazione di nuove strategie. Le euristiche, o regole pratiche, possono semplificare questo processo, riducendo il numero di alternative da considerare. L'insight, ovvero la comprensione improvvisa di una soluzione, può emergere dopo un periodo di incubazione, durante il quale il problema viene elaborato a livello inconscio. Studi come quelli di Wolfgang Köhler sugli scimpanzé hanno dimostrato l'importanza dell'insight nel processo di risoluzione dei problemi. La pratica e l'esperienza, così come il metodo di tentativi ed errori, sono fondamentali per sviluppare la capacità di giungere a soluzioni innovative.

Ostacoli alla risoluzione dei problemi

La risoluzione dei problemi può incontrare diversi ostacoli, tra cui la fissità funzionale, che è la tendenza a vedere gli oggetti solo in relazione al loro uso tradizionale, e l'assetto mentale, che è l'adesione a schemi di pensiero consolidati che possono impedire la considerazione di nuove soluzioni. Inoltre, la conferma di ipotesi, ovvero la tendenza a cercare o interpretare le informazioni in modo che confermino le proprie credenze preesistenti, può portare a una valutazione errata delle soluzioni. Questi ostacoli evidenziano la necessità di un approccio aperto e critico nel processo di risoluzione dei problemi, promuovendo la flessibilità e l'innovazione nel pensiero.

Creatività e pensiero critico nella risoluzione dei problemi

La creatività gioca un ruolo fondamentale nella risoluzione dei problemi, permettendo di stabilire connessioni originali e di generare soluzioni innovative. Il pensiero divergente, che produce risposte multiple e non convenzionali, e la complessità cognitiva, che si manifesta nella preferenza per idee e stimoli complessi, sono aspetti cruciali della creatività. La creatività non è necessariamente correlata all'intelligenza misurata attraverso test standardizzati e può esprimersi in modi diversi dal successo accademico. Per sviluppare il pensiero critico e creativo, è utile adottare strategie come la riformulazione dei problemi, il frazionamento, l'adozione di una prospettiva critica, la considerazione di alternative, l'uso di analogie, il pensiero divergente, l'assunzione di prospettive diverse e l'esplorazione di varie soluzioni. Queste tecniche possono potenziare la capacità di pensare in modo più efficace e innovativo.