La classificazione biologica è fondamentale per ordinare la diversità della vita. Attraverso la tassonomia, gli organismi vengono categorizzati basandosi su morfologia, genetica e relazioni evolutive, permettendo di mappare le specie e comprendere meglio gli ecosistemi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Classificazione naturale umana
Clicca per vedere la risposta
2
Importanza della tassonomia
Clicca per vedere la risposta
3
Biodiversità e specie conosciute
Clicca per vedere la risposta
4
I metodi per ______ gli organismi viventi sono migliorati nel corso del tempo.
Clicca per vedere la risposta
5
I ______, pur avendo una forma simile ai pesci, sono in realtà mammiferi che allattano i propri piccoli.
Clicca per vedere la risposta
6
L'______, nonostante il suo aspetto insolito, è classificato come mammifero a causa della sua capacità di ______ e della termoregolazione.
Clicca per vedere la risposta
7
Teoria dell'evoluzione - Processi chiave
Clicca per vedere la risposta
8
Organi omologhi - Significato evolutivo
Clicca per vedere la risposta
9
Alberi filogenetici - Utilizzo
Clicca per vedere la risposta
10
La classificazione della balena come mammifero si fonda su caratteristiche ______ come l'______.
Clicca per vedere la risposta
11
Criterio fisiologico - Balene
Clicca per vedere la risposta
12
Criterio ecologico - Trote
Clicca per vedere la risposta
13
Criterio molecolare - DNA
Clicca per vedere la risposta
Biologia
L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini
Vedi documentoBiologia
Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi
Vedi documentoBiologia
L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano
Vedi documentoBiologia
Il tessuto epiteliale
Vedi documento