Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Anticorpi e Immunoglobuline

Gli anticorpi monoclonali sono strumenti biotecnologici rivoluzionari nella lotta contro malattie come il cancro e le patologie autoimmuni. Progettati per riconoscere specifici antigeni, questi anticorpi possono essere ottimizzati per migliorare l'efficacia terapeutica. La loro produzione, basata su tecniche di ingegneria genetica, permette di selezionare la classe di immunoglobulina più adatta e di modificare la struttura per ridurre l'immunogenicità. Con applicazioni che vanno dal trattamento di tumori alla prevenzione di infezioni, gli anticorpi monoclonali rappresentano una pietra miliare nella terapia farmacologica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura anticorpi

Clicca per vedere la risposta

Composti da 4 catene polipeptidiche: 2 leggere, 2 pesanti; specificità data dalla regione variabile.

2

Ruolo IgG

Clicca per vedere la risposta

Più diffuse nel siero, lunga emivita, attraversano placenta proteggendo neonato.

3

Funzione IgM

Clicca per vedere la risposta

Prime a rispondere a infezioni, attivano sistema immunitario.

4

Localizzazione IgA

Clicca per vedere la risposta

Presenti nelle mucose, proteggono superfici corporee esposte.

5

Gli anticorpi monoclonali sono ______ di anticorpi naturali che mirano a un solo tipo di ______.

Clicca per vedere la risposta

versioni ingegnerizzate antigene

6

La tecnologia per produrre anticorpi monoclonali è stata sviluppata negli anni '70 da ______ e ______, premiati con il Nobel per la Medicina nel ______.

Clicca per vedere la risposta

César Milstein Georges Köhler 1984

7

Classi di immunoglobulina per anticorpi monoclonali

Clicca per vedere la risposta

Selezione classe Ig (es. IgG) basata su funzione desiderata, come lunga emivita nel siero per terapie prolungate.

8

Modifiche strutturali degli anticorpi

Clicca per vedere la risposta

Ingegnerizzazione per aumentare affinità per antigene o ridurre immunogenicità, migliorando efficacia e tollerabilità.

9

Coniugazione anticorpi con agenti terapeutici

Clicca per vedere la risposta

Anticorpi legati a farmaci citotossici, radioisotopi o tossine per terapie mirate, es. contro cellule tumorali.

10

Il termine ______ è utilizzato per tutti gli anticorpi monoclonali nella loro nomenclatura internazionale.

Clicca per vedere la risposta

-mab

11

Nella nomenclatura degli anticorpi monoclonali, il frammento '______' indica una fonte murina.

Clicca per vedere la risposta

o

12

Gli anticorpi monoclonali con il frammento '______' nella loro nomenclatura sono di origine chimerica.

Clicca per vedere la risposta

xi

13

Se un anticorpo monoclonale è 'umanizzato', nella sua nomenclatura comparirà il frammento '______'.

Clicca per vedere la risposta

zu

14

Il frammento '______' nella nomenclatura di un anticorpo monoclonale suggerisce che il suo bersaglio è il sistema immunitario.

Clicca per vedere la risposta

-li-

15

Entro il ______, molti anticorpi monoclonali sono stati approvati per curare diverse malattie.

Clicca per vedere la risposta

2023

16

Gli anticorpi monoclonali hanno dimostrato la loro ______ nella medicina moderna attraverso l'approvazione per il trattamento di varie patologie.

Clicca per vedere la risposta

importanza

17

Degradazione enzimatica orale degli anticorpi monoclonali

Clicca per vedere la risposta

Gli anticorpi monoclonali se assunti per via orale vengono degradati dagli enzimi del tratto gastrointestinale.

18

Iniezione intraoculare di Ranibizumab

Clicca per vedere la risposta

Ranibizumab viene somministrato direttamente nell'occhio per trattare la degenerazione maculare.

19

Fattori che influenzano l'assorbimento degli anticorpi monoclonali

Clicca per vedere la risposta

La via di somministrazione e la presenza di malattie concomitanti possono alterare l'assorbimento degli anticorpi monoclonali.

20

La ______ degli anticorpi monoclonali è influenzata da fattori come l'età e il ______.

Clicca per vedere la risposta

emivita sesso

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le diete mediterranea e chetogenica: benefici e applicazioni

Vedi documento

Biologia

Respirazione e anatomia dei pesci

Vedi documento

Generalità sugli Anticorpi e Classificazione delle Immunoglobuline

Gli anticorpi, noti anche come immunoglobuline, sono molecole proteiche del sistema immunitario che svolgono un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro agenti patogeni quali virus e batteri. Ogni anticorpo è composto da quattro catene polipeptidiche: due catene leggere e due catene pesanti. La specificità di un anticorpo per un determinato antigene è conferita dalla regione variabile presente all'estremità delle catene. Le immunoglobuline si classificano in cinque classi principali, denominate IgG, IgM, IgA, IgE e IgD, in base alla struttura e alla funzione della catena pesante. Le IgG sono le più diffuse nel siero e sono caratterizzate da una lunga emivita e dalla capacità di attraversare la placenta, fornendo protezione al neonato. Le IgM sono le prime a rispondere a un'infezione, mentre le IgA sono presenti principalmente nelle mucose. Le IgE sono coinvolte nelle reazioni allergiche e le IgD sono meno comprese ma si ritiene abbiano un ruolo nella regolazione delle risposte immunitarie.
Laboratorio scientifico con microscopio elettronico grigio al centro, provette con liquidi colorati e mano con pipetta automatica.

Sviluppo degli Anticorpi Monoclonali e loro Applicazioni Terapeutiche

Gli anticorpi monoclonali sono versioni ingegnerizzate di anticorpi naturali che riconoscono un unico tipo di antigene. La tecnologia per la loro produzione è stata sviluppata negli anni '70 da César Milstein e Georges Köhler, che hanno ricevuto il Premio Nobel per la Medicina nel 1984. Questi anticorpi vengono generati fondendo cellule B immunizzate con un antigene specifico con cellule di mieloma, creando ibridomi che producono grandi quantità di anticorpi monoclonali. Con l'avvento delle tecniche di ingegneria genetica, è ora possibile produrre anticorpi monoclonali con maggiore efficienza e modificarne la struttura per migliorarne la sicurezza e l'efficacia terapeutica. Gli anticorpi monoclonali hanno trovato applicazioni in una vasta gamma di terapie, inclusi il trattamento di malattie autoimmuni, il cancro, le malattie infettive e le malattie cardiovascolari.

Biotecnologie e Ingegnerizzazione degli Anticorpi Monoclonali

Le biotecnologie moderne consentono di ottimizzare gli anticorpi monoclonali per uso terapeutico attraverso l'ingegnerizzazione genetica. Questo processo include la selezione della sequenza genetica ottimale, la scelta della classe di immunoglobulina più appropriata per la funzione desiderata (ad esempio, IgG per una lunga emivita nel siero), e la modifica della struttura dell'anticorpo per migliorare la sua affinità per l'antigene o per ridurre la sua immunogenicità. Gli anticorpi possono essere progettati per essere interi, o come frammenti (Fab, F(ab')2), a seconda delle necessità terapeutiche. Possono anche essere coniugati con farmaci citotossici, radioisotopi o tossine per aumentare la loro efficacia contro le cellule bersaglio, come nel caso delle terapie mirate contro il cancro.

Nomenclatura e Approvazione degli Anticorpi Monoclonali

Gli anticorpi monoclonali per uso terapeutico seguono una nomenclatura internazionale che riflette la loro origine e il loro bersaglio. Il suffisso "-mab" è comune a tutti gli anticorpi monoclonali, mentre il resto del nome può indicare la fonte (ad esempio, "o" per murino, "xi" per chimerico, "zu" per umanizzato) e il bersaglio della malattia (ad esempio, "-tu-" per tumori, "-li-" per il sistema immunitario). Al 2023, sono stati approvati numerosi anticorpi monoclonali per il trattamento di varie patologie, dimostrando l'importanza di questa classe di farmaci nella medicina moderna.

Somministrazione e Assorbimento degli Anticorpi Monoclonali

Gli anticorpi monoclonali sono tipicamente somministrati per via parenterale, poiché la somministrazione orale comporterebbe la loro degradazione enzimatica nel tratto gastrointestinale. Le vie di somministrazione includono l'infusione endovenosa, l'iniezione sottocutanea e l'iniezione intramuscolare. In alcuni casi, possono essere somministrati direttamente nel sito di azione, come l'iniezione intraoculare di Ranibizumab per il trattamento della degenerazione maculare. L'assorbimento degli anticorpi monoclonali avviene attraverso processi fisiologici complessi e può essere influenzato da vari fattori, come la via di somministrazione e la presenza di malattie concomitanti.

Distribuzione ed Eliminazione degli Anticorpi Monoclonali

Una volta somministrati, gli anticorpi monoclonali si distribuiscono nel corpo attraverso il sistema circolatorio. La loro distribuzione nei tessuti può essere influenzata dalle dimensioni e dalla conformazione dell'anticorpo, nonché dalla presenza di recettori specifici. L'eliminazione degli anticorpi monoclonali avviene principalmente attraverso il catabolismo proteico, che può avvenire a livello epatico o in altri tessuti. La loro emivita può variare notevolmente, influenzata da fattori come l'età, il sesso, la presenza di patologie e la loro capacità di legarsi al recettore neonatale Fc (FcRN), che può prolungare la loro permanenza nel siero.