L'anatomia dei pesci è ottimizzata per la vita acquatica, con branchie per la respirazione e pinne per il movimento. La loro riproduzione varia da specie a specie, con adattamenti unici come la vescica natatoria. Gli anfibi, evolutisi per la vita terrestre, mantengono legami con l'acqua per la riproduzione e mostrano una pelle permeabile per la respirazione cutanea.
Mostra di più1
9
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I pesci, ______ ______, utilizzano le branchie per respirare ossigeno nell'acqua.
Clicca per vedere la risposta
2
A differenza dei vertebrati terrestri, i pesci non hanno ______ e respirano senza movimenti respiratori.
Clicca per vedere la risposta
3
Le pinne dei pesci servono per la ______, la ______ e la ______ nel loro ambiente acquatico.
Clicca per vedere la risposta
4
Fecondazione esterna nei pesci
Clicca per vedere la risposta
5
Comportamenti riproduttivi speciali
Clicca per vedere la risposta
6
Habitat dei pesci ossei
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ è noto per il ruolo del maschio nell'______ delle uova, mentre il ______ può gonfiarsi e usare ______ come mezzo di difesa.
Clicca per vedere la risposta
8
Ordini degli anfibi
Clicca per vedere la risposta
9
Metamorfosi anfibia
Clicca per vedere la risposta
10
Respirazione cutanea negli anfibi
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Le diete mediterranea e chetogenica: benefici e applicazioni
Vedi documentoBiologia
Anticorpi e Immunoglobuline
Vedi documento