L'anatomia dei pesci è ottimizzata per la vita acquatica, con branchie per la respirazione e pinne per il movimento. La loro riproduzione varia da specie a specie, con adattamenti unici come la vescica natatoria. Gli anfibi, evolutisi per la vita terrestre, mantengono legami con l'acqua per la riproduzione e mostrano una pelle permeabile per la respirazione cutanea.
Mostra di più
Le branchie sono organi specializzati dei pesci che permettono lo scambio gassoso con l'acqua
Gli opercoli sono strutture ossee che i pesci utilizzano per pompare l'acqua attraverso le branchie
L'organo della linea laterale è una struttura sensoriale che permette ai pesci di percepire correnti e vibrazioni nell'acqua, fondamentale per l'orientamento e la localizzazione di prede o predatori
I pesci hanno un corpo affusolato e idrodinamico, ottimizzato per la vita acquatica
Le pinne dei pesci hanno funzioni specifiche come la propulsione, la stabilizzazione e la direzione
La pelle dei pesci è ricoperta di muco che riduce l'attrito con l'acqua
La maggior parte dei pesci si riproduce attraverso la fecondazione esterna, con la deposizione di uova e spermatozoi in acqua
Alcune specie di pesci dimostrano comportamenti riproduttivi diversificati, come l'incubazione delle uova da parte del maschio
Gli agnati o ciclostomi sono pesci senza mascelle e con una bocca a forma di ventosa, come le lamprede
I condroitti o pesci cartilaginei includono squali e razze, con mascelle ben sviluppate e uno scheletro cartilagineo
Gli osteitti o pesci ossei rappresentano la maggior parte delle specie conosciute, con uno scheletro osseo, branchie protette da opercoli e una copertura di scaglie
La vescica natatoria è un organo che regola la galleggiabilità dei pesci ossei e permette loro di muoversi verticalmente nella colonna d'acqua
Alcune specie di pesci ossei hanno caratteristiche peculiari come il ruolo del maschio nell'incubazione delle uova o la capacità di gonfiarsi e utilizzare tossine come difesa
I pesci ossei abitano una vasta gamma di ambienti d'acqua dolce e marina
I pesci ossei sono dotati di organi sensoriali come l'organo della linea laterale, che permettono loro di adattarsi e sopravvivere in diversi habitat acquatici
Gli anfibi sono tra i primi vertebrati ad aver colonizzato gli ambienti terrestri, pur mantenendo un ciclo vitale legato all'acqua per la riproduzione
Gli anfibi si trasformano attraverso la metamorfosi, sviluppando polmoni e arti per la vita terrestre
Gli anfibi hanno una pelle permeabile che consente la respirazione cutanea
Gli anfibi sono dipendenti dall'acqua per la riproduzione, rendendoli sensibili ai cambiamenti ambientali e tra le specie più minacciate di estinzione a livello globale