Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Respirazione e anatomia dei pesci

L'anatomia dei pesci è ottimizzata per la vita acquatica, con branchie per la respirazione e pinne per il movimento. La loro riproduzione varia da specie a specie, con adattamenti unici come la vescica natatoria. Gli anfibi, evolutisi per la vita terrestre, mantengono legami con l'acqua per la riproduzione e mostrano una pelle permeabile per la respirazione cutanea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I pesci, ______ ______, utilizzano le branchie per respirare ossigeno nell'acqua.

Clicca per vedere la risposta

esseri viventi acquatici

2

A differenza dei vertebrati terrestri, i pesci non hanno ______ e respirano senza movimenti respiratori.

Clicca per vedere la risposta

polmoni

3

Le pinne dei pesci servono per la ______, la ______ e la ______ nel loro ambiente acquatico.

Clicca per vedere la risposta

stabilizzazione direzione propulsione

4

Fecondazione esterna nei pesci

Clicca per vedere la risposta

Deposizione di uova e spermatozoi in acqua per la riproduzione.

5

Comportamenti riproduttivi speciali

Clicca per vedere la risposta

Incubazione uova nel pesce cardinale e cavalluccio marino.

6

Habitat dei pesci ossei

Clicca per vedere la risposta

Abitano sia in acqua dolce che marina, rappresentano la maggior parte delle specie.

7

Il ______ è noto per il ruolo del maschio nell'______ delle uova, mentre il ______ può gonfiarsi e usare ______ come mezzo di difesa.

Clicca per vedere la risposta

cavalluccio marino incubazione pesce palla tossine

8

Ordini degli anfibi

Clicca per vedere la risposta

Anura (rane/rospi), Urodela (salamandre), Gymnophiona (apodi).

9

Metamorfosi anfibia

Clicca per vedere la risposta

Da larve acquatiche a adulti terrestri: sviluppo di polmoni e arti.

10

Respirazione cutanea negli anfibi

Clicca per vedere la risposta

Pelle permeabile per respirare, compensa polmoni meno efficienti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le diete mediterranea e chetogenica: benefici e applicazioni

Vedi documento

Biologia

Anticorpi e Immunoglobuline

Vedi documento

Respirazione e anatomia dei pesci

I pesci, esseri viventi acquatici, respirano ossigeno disciolto nell'acqua attraverso le branchie, organi specializzati composti da lamelle ricche di capillari sanguigni. L'acqua, aspirata dalla bocca, passa sulle branchie dove avviene lo scambio gassoso: l'ossigeno viene assorbito nel sangue mentre l'anidride carbonica viene espulsa. I pesci non possiedono polmoni e non effettuano movimenti respiratori come i vertebrati terrestri, ma utilizzano gli opercoli, strutture ossee coperte da pelle, per pompare l'acqua attraverso le branchie. La loro anatomia è ottimizzata per la vita acquatica: presentano un corpo affusolato e idrodinamico, pinne per la propulsione e la manovrabilità, e una pelle ricoperta di muco che riduce l'attrito con l'acqua. Le pinne hanno funzioni specifiche, come la stabilizzazione, la direzione e la propulsione. Inoltre, i pesci sono dotati dell'organo della linea laterale, una struttura sensoriale che permette loro di percepire correnti e vibrazioni nell'acqua, fondamentale per l'orientamento e la localizzazione di prede o predatori.
Ambiente marino con pesce chirurgo blu elettrico tra coralli colorati, anemoni viola e gruppo di anfibi su roccia sommersa.

Riproduzione e classificazione dei pesci

La riproduzione dei pesci avviene principalmente per fecondazione esterna, con la deposizione di uova e spermatozoi in acqua. Tuttavia, alcune specie dimostrano comportamenti riproduttivi diversificati, come l'incubazione delle uova nel caso del pesce cardinale e del cavalluccio marino. I pesci sono classificati in tre categorie principali: gli agnati o ciclostomi, che non hanno mascelle e presentano una bocca a forma di ventosa, come le lamprede; i condroitti o pesci cartilaginei, che includono squali e razze, con mascelle ben sviluppate e uno scheletro cartilagineo; e gli osteitti o pesci ossei, che rappresentano la maggior parte delle specie conosciute, con uno scheletro osseo, branchie protette da opercoli e una copertura di scaglie. Quest'ultima classe comprende una vasta diversità di specie che abitano sia ambienti d'acqua dolce che marina.

Adattamenti e curiosità sui pesci ossei

I pesci ossei mostrano una serie di adattamenti evolutivi per la vita acquatica. Tra questi, la vescica natatoria, un organo che regola la galleggiabilità e permette il movimento verticale nella colonna d'acqua. Alcuni pesci ossei possiedono caratteristiche peculiari: il cavalluccio marino, ad esempio, è noto per il ruolo del maschio nell'incubazione delle uova, mentre il pesce palla ha la capacità di gonfiarsi e utilizzare tossine come difesa. Questi adattamenti sono esempi della straordinaria diversità e complessità evolutiva dei pesci ossei, che hanno sviluppato strategie per sopravvivere in una vasta gamma di ambienti acquatici.

Evoluzione e caratteristiche degli anfibi

Gli anfibi, che includono rane, rospi, salamandre e tritoni, sono tra i primi vertebrati ad aver colonizzato gli ambienti terrestri, pur mantenendo un ciclo vitale legato all'acqua per la riproduzione. La loro esistenza inizia in acqua con le larve branchiate, note come girini, che si trasformano attraverso la metamorfosi sviluppando polmoni e arti per la vita terrestre. Gli anfibi possiedono una pelle permeabile che consente la respirazione cutanea, un meccanismo vitale data l'inefficienza dei loro polmoni. Sono classificati in tre ordini: Anura (rane e rospi), Urodela (salamandre) e Gymnophiona (apodi), ciascuno con adattamenti unici per sopravvivere in diversi habitat. La loro dipendenza dall'acqua per la riproduzione li rende particolarmente sensibili ai cambiamenti ambientali, portandoli ad essere tra le specie più minacciate di estinzione a livello globale.