La chiralità e l'enantiomeria sono concetti chiave nella comprensione di come le molecole organiche interagiscono in sistemi biologici e farmaceutici. Molecole chirali, come i carboni tetraedrici con quattro sostituenti diversi, presentano immagini speculari non sovrapponibili, chiamate enantiomeri. Questi isomeri possono avere effetti diversi nel corpo a causa delle loro proprietà ottiche uniche, che includono la capacità di ruotare la luce polarizzata. La loro identificazione e separazione sono essenziali per lo sviluppo di farmaci e la comprensione dei processi biologici.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Enantiomeri
Clicca per vedere la risposta
2
Elementi di simmetria speculare
Clicca per vedere la risposta
3
Carbonio tetraedrico chirale
Clicca per vedere la risposta
4
Effetti degli enantiomeri nel corpo
Clicca per vedere la risposta
5
Uno ______ è un atomo, solitamente di carbonio, con quattro sostituenti differenti, essenziale per la chiralità molecolare.
Clicca per vedere la risposta
6
La configurazione di uno stereocentro può essere cambiata solo attraverso la rottura e ricreazione di ______ chimici.
Clicca per vedere la risposta
7
Gli isomeri che variano per la configurazione di uno o più stereocentri sono detti isomeri ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Posizione carbonio chirale in proiezioni di Fischer
Clicca per vedere la risposta
9
Significato legami orizzontali e verticali in proiezioni di Fischer
Clicca per vedere la risposta
10
Differenza tra enantiomeri
Clicca per vedere la risposta
11
La misurazione dell'angolo di ______ ottica viene effettuata tramite la ______ e può risultare positiva o negativa.
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ rotatorio specifico è una costante che indica l'attività ottica di una sostanza e varia in base a fattori come la lunghezza d'onda e la ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Definizione di diastereoisomeri
Clicca per vedere la risposta
14
Numero massimo di stereoisomeri con due stereocentri
Clicca per vedere la risposta
15
Proprietà dei composti meso
Clicca per vedere la risposta
Chimica
L'estrazione in chimica
Vedi documentoChimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
Stechiometria e reazioni chimiche
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche e leggi ponderali
Vedi documento