Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Rivoluzione Russa e l'Ascesa del Totalitarismo Sovietico

La Rivoluzione Russa e l'ascesa del totalitarismo sovietico segnano una svolta storica con il crollo dello zarismo e l'instaurazione del regime di Lenin e Stalin. La NEP, la lotta per la successione e la collettivizzazione forzata sono eventi chiave che hanno influenzato l'economia e la società russa, portando a trasformazioni radicali e a un pesante tributo umano.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel , la Rivoluzione Russa ha segnato la fine dell' e l'avvento del ______.

Clicca per vedere la risposta

1917 Impero zarista totalitarismo sovietico

2

La Rivoluzione di ______ ha inizialmente orientato la Russia verso una , ma è stata poi rovesciata dalla Rivoluzione d'.

Clicca per vedere la risposta

Febbraio democrazia parlamentare Ottobre

3

I bolscevichi, sotto la guida di , hanno preso il controllo durante la Rivoluzione d'.

Clicca per vedere la risposta

Lenin Ottobre

4

Nonostante fossero in minoranza nei voti, Lenin ha sciolto l'______, proclamando la dittatura del ______.

Clicca per vedere la risposta

Assemblea Costituente proletariato

5

Cause introduzione NEP

Clicca per vedere la risposta

Guerra civile e politiche comunismo di guerra devastano economia russa, causando grave carestia.

6

Elementi di mercato in NEP

Clicca per vedere la risposta

Contadini vendono eccedenza raccolti, proprietà privata parzialmente ristabilita.

7

Controllo industrie in NEP

Clicca per vedere la risposta

Grandi industrie rimangono sotto controllo statale nonostante compromessi NEP.

8

Mentre ______ promuoveva la '______ ______', ______ si dedicò alla costruzione del ______ in ______.

Clicca per vedere la risposta

Trockij rivoluzione permanente socialismo URSS

9

L'ascesa di ______ si consolidò con l'______ di ______ dal partito e il suo ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Stalin espulsione Trockij esilio 1940

10

______ fu assassinato nel ______, eliminando uno dei maggiori avversari di ______.

Clicca per vedere la risposta

Trockij 1940 Stalin

11

Abbandono della NEP

Clicca per vedere la risposta

Stalin sostituì la Nuova Politica Economica con un'industrializzazione rapida e la collettivizzazione agricola.

12

Obiettivo dell'industrializzazione staliniana

Clicca per vedere la risposta

Trasformare l'URSS in una potenza industriale autosufficiente, focalizzata sull'industria pesante e la difesa.

13

Conseguenze della collettivizzazione

Clicca per vedere la risposta

Massiccia collettivizzazione agricola portò a repressione politica e costi umani, ma aumentò la capacità produttiva dell'URSS.

14

La ______ forzata dell'agricoltura era un elemento chiave della politica economica di ______.

Clicca per vedere la risposta

collettivizzazione Stalin

15

L'obiettivo era eliminare i ______ e mettere la produzione agricola sotto il controllo ______.

Clicca per vedere la risposta

kulaki dello Stato

16

Il processo di collettivizzazione in ______ ha portato a una grave carestia conosciuta come ______.

Clicca per vedere la risposta

Ucraina Holodomor

17

La collettivizzazione ha rafforzato il controllo statale sull'economia, ma ha causato un ______ umano devastante.

Clicca per vedere la risposta

costo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali

Vedi documento

Storia

Le Crociate: Significato e Origine

Vedi documento

Storia

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

Vedi documento

Storia

Il Boom Economico e la Grande Depressione negli Stati Uniti

Vedi documento

La Rivoluzione Russa e l'Ascesa del Totalitarismo Sovietico

La Rivoluzione Russa del 1917 fu un evento cardine che portò al crollo dell'Impero zarista e all'instaurazione del totalitarismo sovietico. Inizialmente, la Rivoluzione di Febbraio sembrò avviare la Russia verso una democrazia parlamentare, ma la situazione politica si capovolse con la Rivoluzione d'Ottobre, quando i bolscevichi, guidati da Lenin, presero il potere. Nonostante una minoranza nei voti alle elezioni per l'Assemblea Costituente, Lenin sciolse l'organo rappresentativo, affermando che solo la dittatura del proletariato avrebbe garantito la transizione al comunismo. Questo atto segnò l'inizio di un regime totalitario che avrebbe dominato la Russia per decenni.
Contadino che miete grano dorato con falce in campo vasto sotto cielo azzurro, capanna di legno e fila di alberi sullo sfondo.

La Nuova Politica Economica (NEP) e la Reazione dei Contadini

La guerra civile e le politiche del "comunismo di guerra" avevano devastato l'economia russa, portando a una grave carestia. In risposta, Lenin introdusse nel 1921 la Nuova Politica Economica (NEP), un compromesso che reintroduceva elementi di mercato nell'agricoltura. I contadini potevano vendere l'eccedenza dei loro raccolti e la proprietà privata fu parzialmente ristabilita, sebbene le grandi industrie rimanessero sotto controllo statale. La NEP riuscì a stabilizzare l'economia e a migliorare le condizioni di vita, ma fu vista da molti all'interno del partito comunista come un passo indietro dal comunismo.

La Lotta per la Successione: Stalin contro Trockij

La morte di Lenin nel 1924 scatenò una lotta per la successione che vide contrapposti Stalin e Trockij. Trockij, commissario per gli affari esteri e organizzatore dell'Armata Rossa, sosteneva la teoria della "rivoluzione permanente", che mirava a diffondere il comunismo a livello internazionale. Stalin, invece, si concentrò sulla costruzione del socialismo in URSS, consolidando il suo potere attraverso la burocrazia del partito. La sua ascesa al potere culminò con l'espulsione di Trockij dal partito e il suo successivo esilio, che terminò con l'assassinio nel 1940, eliminando così uno dei principali rivali politici di Stalin.

L'URSS e la Trasformazione in Potenza Industriale

Stalin abbandonò la NEP in favore di una politica di industrializzazione accelerata, avviata con il primo Piano Quinquennale nel 1928. L'obiettivo era trasformare l'URSS in una potenza industriale autosufficiente, con un'enfasi particolare sull'industria pesante e la difesa. Questo processo fu accompagnato da una massiccia collettivizzazione dell'agricoltura e da una forte repressione politica. Nonostante le difficoltà e i costi umani, l'industrializzazione staliniana portò a un significativo aumento della capacità produttiva dell'URSS, preparando il paese per i futuri sforzi bellici della Seconda Guerra Mondiale.

La Collettivizzazione Forzata e le Sue Conseguenze

La collettivizzazione forzata dell'agricoltura, parte integrante della politica economica di Stalin, mirava a eliminare la classe dei kulaki e a collocare la produzione agricola sotto il controllo dello Stato. Questo processo fu attuato con estrema brutalità, provocando una resistenza diffusa, repressioni sanguinose, deportazioni di massa e una terribile carestia, in particolare in Ucraina, nota come Holodomor. La collettivizzazione contribuì a consolidare il potere di Stalin e a rafforzare il controllo statale sull'economia, ma a un costo umano devastante.