Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le entrate pubbliche e il sistema fiscale

Le entrate pubbliche, incluse imposte, tasse e contributi, sono essenziali per il finanziamento dei servizi pubblici e la gestione economica dello Stato. Queste risorse, che possono essere ordinarie o straordinarie, tributarie o extra-tributarie, influenzano direttamente la pressione fiscale e hanno implicazioni significative sull'economia, incidendo sul reddito disponibile dei cittadini e sugli incentivi all'investimento.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Classificazione entrate pubbliche

Clicca per vedere la risposta

Ordinarie: regolari come imposte sul reddito. Straordinarie: occasionali, non periodiche.

2

Tipologie entrate tributarie

Clicca per vedere la risposta

Derivano da tributi: imposte, tasse, contributi.

3

Entrate extra-tributarie

Clicca per vedere la risposta

Provenienti da attività patrimoniali/gestionali dello Stato, es. affitti, vendite.

4

Le ______ sono pagamenti per servizi specifici dello Stato e di solito non coprono l'intero costo del servizio.

Clicca per vedere la risposta

tasse

5

I ______ sono versamenti obbligatori che offrono un beneficio indiretto, come quelli per infrastrutture.

Clicca per vedere la risposta

contributi

6

Soggetto attivo dell'imposta

Clicca per vedere la risposta

Stato o ente con potere di richiedere il pagamento delle imposte.

7

Presupposto dell'imposta

Clicca per vedere la risposta

Condizione o evento che giustifica l'obbligo di pagamento dell'imposta.

8

Base imponibile

Clicca per vedere la risposta

Valore economico su cui si calcola l'importo dell'imposta.

9

Aliquota

Clicca per vedere la risposta

Percentuale o importo fisso applicato alla base imponibile per determinare l'imposta dovuta.

10

L'indicatore noto come ______ fiscale misura il rapporto tra i tributi totali e il ______ interno lordo in un dato anno.

Clicca per vedere la risposta

pressione prodotto

11

La ______ tributaria si concentra su imposte e tasse, mentre la ______ finanziaria include anche gli oneri sociali.

Clicca per vedere la risposta

pressione pressione

12

Una riduzione delle ______ fiscali potrebbe, secondo la teoria dell'economia dell'______, stimolare la crescita economica.

Clicca per vedere la risposta

aliquote offerta

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

L'impatto sociale del calcio: il caso della Virtus Entella

Vedi documento

Economia

La contabilità analitica

Vedi documento

Economia

Il monopolio assoluto e le sue forme

Vedi documento

Economia

Lavoro nero e Stato sociale

Vedi documento

Definizione e Classificazione delle Entrate Pubbliche

Le entrate pubbliche sono le risorse finanziarie acquisite dallo Stato e dagli enti pubblici per finanziare la fornitura di beni e servizi alla collettività e per coprire il fabbisogno finanziario pubblico. Si dividono in entrate originarie, che derivano direttamente dall'utilizzo del patrimonio dello Stato o dall'attività di imprese pubbliche, e entrate derivate, che provengono dai pagamenti obbligatori imposti ai privati, come imposte, tasse e contributi. Le entrate pubbliche possono essere ulteriormente classificate in ordinarie, che si verificano con regolarità, come le imposte sul reddito, e straordinarie, che sono occasionali e non periodiche. Inoltre, si distinguono in entrate tributarie, derivanti da tributi; entrate extra-tributarie, provenienti da attività patrimoniali o gestionali dello Stato; e quelle derivanti da alienazioni di beni o rimborsi di crediti.
Ufficio fiscale con scrivania in legno, documenti ordinati, calcolatrice moderna, penna e pianta verde, mano umana che utilizza la calcolatrice.

Caratteristiche e Classificazione delle Entrate Derivate

Le entrate derivate si suddividono in imposte, tasse e contributi. Le imposte sono prelievi coattivi di ricchezza effettuati dallo Stato senza una controprestazione diretta, basati sulla capacità contributiva dei cittadini e destinati a finanziare servizi pubblici generali. Le tasse, invece, sono versamenti dovuti dai cittadini in cambio di servizi specifici forniti dallo Stato, e generalmente coprono solo in parte il costo del servizio erogato. I contributi sono prelievi obbligatori che, pur non essendo richiesti direttamente dai cittadini, comportano un vantaggio indiretto, come nel caso dei contributi per la realizzazione di infrastrutture. Le entrate parafiscali sono versamenti destinati agli enti di previdenza sociale e sono finalizzati a fornire assicurazioni contro eventi che possono compromettere la capacità di guadagno degli individui, essendo finanziati principalmente dagli imprenditori e in parte dai lavoratori.

Elementi Costitutivi dell'Imposta e loro Classificazione

Un'imposta è costituita da diversi elementi: il soggetto attivo, che è lo Stato o un ente con potere impositivo; il soggetto passivo, ovvero il contribuente tenuto al pagamento; il presupposto dell'imposta, che è la condizione o l'evento che genera l'obbligo di pagamento; la base imponibile, che è la grandezza economica su cui si calcola l'imposta; l'aliquota, che è la percentuale o l'ammontare fisso applicato alla base imponibile; e la destinazione dell'imposta, che è l'uso delle risorse raccolte. Le imposte si classificano in dirette e indirette, a seconda che colpiscano la ricchezza o il reddito in modo diretto o attraverso il consumo e lo scambio di beni e servizi. Possono essere generali o speciali, personali o reali, e proporzionali, progressive o regressive in base al loro rapporto con la base imponibile. Le imposte dirette si basano sulla capacità contributiva individuale, come il reddito o il patrimonio, mentre le indirette gravano su transazioni o consumi. Le imposte personali tengono conto delle condizioni personali del contribuente, a differenza delle reali che si focalizzano sull'oggetto tassato.

Pressione Fiscale e Implicazioni Economiche

La pressione fiscale è un indicatore che esprime il rapporto tra il totale dei tributi raccolti e il prodotto interno lordo (PIL) in un determinato anno, riflettendo il carico fiscale che grava sui contribuenti. La pressione tributaria considera esclusivamente imposte e tasse, mentre la pressione finanziaria include anche gli oneri sociali, rapportando la spesa pubblica totale al PIL. Un'elevata pressione fiscale può limitare il reddito disponibile dei cittadini, incentivare fenomeni di evasione fiscale e ridurre gli incentivi alla produzione e all'investimento. Secondo la teoria dell'economia dell'offerta, una diminuzione delle aliquote fiscali potrebbe stimolare la crescita economica, incrementando i profitti delle imprese e incentivando gli investimenti. Tuttavia, è importante considerare anche gli effetti redistributivi e le necessità di finanziamento dei servizi pubblici nella valutazione delle politiche fiscali.