Il mito della caverna di Platone e la sua interpretazione nel cinema moderno, con film come 'Matrix' e 'The Truman Show', che indagano la distinzione tra apparenza e realtà.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Mito della caverna - Libro
Clicca per vedere la risposta
2
Prigionieri e ombre - Significato
Clicca per vedere la risposta
3
Cinema - Funzione filosofica
Clicca per vedere la risposta
4
Attrazione delle ombre nel mito
Clicca per vedere la risposta
5
Teatro delle ombre vs. cinema
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza delle convinzioni sulla realtà
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo il ______, si è notato un crescente interesse per la ______ della percezione nel cinema.
Clicca per vedere la risposta
8
Nel cinema, gli spettatori si identificano con la ______ della cinepresa, vivendo una realtà ______ e costruita.
Clicca per vedere la risposta
9
Il cinema crea un'______ di realtà che soddisfa i bisogni ______ e cognitivi degli individui.
Clicca per vedere la risposta
10
Importanza del contesto culturale nel precinema
Clicca per vedere la risposta
11
Differenza tra invenzioni tecnologiche e sviluppo espressivo
Clicca per vedere la risposta
12
Approccio metodologico alle origini del cinema
Clicca per vedere la risposta
13
Secondo Guy Fihman, nel ______ secolo, le tecniche di proiezione non impiegavano la pellicola, ma piuttosto ______ e altri dispositivi.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La figura del sofista nella Grecia arcaica e contemporanea
Vedi documentoFilosofia
Karl Marx e il suo pensiero
Vedi documentoFilosofia
Teoria sociale femminista
Vedi documentoFilosofia
La filosofia epicurea
Vedi documento