La filosofia epicurea

La filosofia epicurea, fondata da Epicuro, promuove la felicità tramite il piacere sobrio e la virtù. Con un approccio materialistico e atomistico, mira a superare paure irrazionali e a vivere in serenità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Scuola Epicurea e la Diffusione del Pensiero di Epicuro

La scuola epicurea, fondata ad Atene nel 306 a.C. da Epicuro, si distingueva per la sua apertura inclusiva, accogliendo donne, schiavi e persone di ogni estrazione sociale, una prassi non comune nelle scuole filosofiche dell'epoca. Epicuro, la cui figura era centrale nella scuola, veniva rispettato e le sue dottrine venivano seguite con fedeltà, senza subire modifiche significative dopo la sua morte. Nonostante la perdita della maggior parte dei suoi scritti, composti da oltre 300 opere, la filosofia epicurea ci è nota attraverso tre lettere principali (a Meneceo, a Erodoto e a Pitocle), i frammenti dell'opera "Sulla natura", e le opere di autori successivi come Lucrezio nel suo poema "De rerum natura" e i papiri ritrovati a Ercolano. La scuola epicurea si diffuse anche in Italia, dove la filosofia di Epicuro trovò numerosi seguaci e influenzò il pensiero romano.
Giardino rigoglioso con statue marmoree di figure classiche, sentieri lastricati e panchine in pietra sotto cielo sereno.

La Filosofia Pratica di Epicuro per la Felicità

Epicuro vedeva la filosofia come uno strumento pratico per il raggiungimento della felicità, definendola un "tetrafarmaco" per curare i mali dell'anima. La ragione era impiegata per liberarsi dalle afflizioni emotive e per comprendere la realtà, al fine di conseguire una vita serena e felice. La visione epicurea della realtà era materialistica e atomistica, basata sull'idea che tutto fosse composto da atomi e vuoto, e che gli eventi fossero il risultato di leggi naturali non finalistiche. Il concetto di clinamen, ovvero la deviazione casuale degli atomi, introduceva un elemento di indeterminazione che permetteva di spiegare il libero arbitrio.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Epicuro, il cui ruolo era fondamentale, veniva ______ e le sue ______ seguite con ______ dai discepoli.

Clicca per vedere la risposta

rispettato dottrine fedeltà

2

Nonostante la perdita di molte opere di Epicuro, la sua filosofia ci è pervenuta tramite tre , frammenti di ' ', e le opere di autori come ______ con ' ______ ______'.

Clicca per vedere la risposta

lettere Sulla natura Lucrezio De rerum natura

3

Tetrafarmaco epicureo

Clicca per vedere la risposta

Insieme di quattro verità per guarire l'anima: non temere gli dei, non temere la morte, il bene è facile da ottenere, il dolore è facile da sopportare.

4

Clinamen

Clicca per vedere la risposta

Deviazione casuale degli atomi che introduce indeterminazione e spiega il libero arbitrio.

5

Visione della realtà in Epicuro

Clicca per vedere la risposta

Materialistica e atomistica, tutto è composto da atomi e vuoto, eventi frutto di leggi naturali non finalistiche.

6

La teoria della conoscenza di ______, o Canonica, si fonda sui criteri di verità che provengono dai sensi, dalle prenozioni e dalle ______.

Clicca per vedere la risposta

Epicuro passioni

7

Simulacri epicurei

Clicca per vedere la risposta

Flussi di atomi che si staccano dagli oggetti e sono fondamentali per la percezione sensoriale.

8

Prolessi epicuree

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazioni mentali formate dall'intelletto tramite i simulacri e la memoria per anticipare esperienze future.

9

Ruolo delle emozioni in Epicuro

Clicca per vedere la risposta

Criterio di verità che guida il comportamento umano verso la ricerca del piacere e l'evitamento del dolore.

10

Secondo Epicuro, la felicità si ottiene attraverso l', ovvero l'assenza di dolore, e l', l'assenza di disturbo interiore.

Clicca per vedere la risposta

aponia atarassia

11

Epicuro classificava i bisogni in tre categorie: naturali e necessari, naturali ma non necessari, e non naturali e non ______.

Clicca per vedere la risposta

necessari

12

I piaceri ______ e duraturi derivano dai bisogni naturali e necessari, secondo la filosofia epicurea.

Clicca per vedere la risposta

statici

13

La filosofia epicurea suggerisce che una vita ______ e la pratica della virtù portano all'assenza di dolore e turbamento.

Clicca per vedere la risposta

semplice

14

Paura della morte secondo Epicuro

Clicca per vedere la risposta

Inutile, non è esperibile, non si soffre quando si è morti.

15

Visione degli dei in Epicuro

Clicca per vedere la risposta

Indifferenti, non influenzano la vita umana.

16

Concezione del dolore in Epicuro

Clicca per vedere la risposta

Acuto breve, lieve sopportabile, non ostacolo alla felicità se compreso.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

La figura del sofista nella Grecia arcaica e contemporanea

Vedi documento

Filosofia

La filosofia pessimistica di Arthur Schopenhauer

Vedi documento

Filosofia

Il pragmatismo come scuola di pensiero filosofico

Vedi documento

Filosofia

Karl Marx e il suo pensiero

Vedi documento