I segni di interpunzione come puntini di sospensione, virgolette e trattini arricchiscono il nostro modo di scrivere, offrendo strumenti per esprimere pause, citazioni e incisi. Le parentesi aggiungono informazioni senza interrompere il flusso del discorso, mentre l'asterisco rimanda a note o censure. Imparare a usarli correttamente è fondamentale per una comunicazione efficace.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Uso parentesi quadre con puntini di sospensione
Clicca per vedere la risposta
2
Tipi di virgolette
Clicca per vedere la risposta
3
Virgolette per uso ironico o particolare
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ breve serve a collegare elementi composti e a dividere le parole in sillabe.
Clicca per vedere la risposta
5
Funzione incisi parentesi tonde
Clicca per vedere la risposta
6
Uso parentesi quadre in citazioni
Clicca per vedere la risposta
7
Parentesi quadre per traduzioni e chiarimenti
Clicca per vedere la risposta
8
L'asterisco (*) è utilizzato per indirizzare il lettore verso ______ esplicative, che si trovano spesso a ______ o a ______ del testo.
Clicca per vedere la risposta
9
In alcuni testi, l'asterisco serve per ______ parole o parti di esse considerate ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Un esempio di utilizzo dell'asterisco è 'GPS*', che rimanda alla nota ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Funzioni della virgola
Clicca per vedere la risposta
12
Cambio significato con virgola
Clicca per vedere la risposta
13
Scrittura chiara e precisa
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Il linguaggio umano
Vedi documentoGrammatica Italiana
Linguistica testuale
Vedi documentoGrammatica Italiana
Gli avverbi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi nella lingua italiana
Vedi documento