Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo nel contesto scolastico

La legislazione italiana affronta il bullismo e il cyberbullismo con leggi specifiche e progetti come il 'Safer Internet Centre'. Le scuole hanno il compito di promuovere il rispetto e prevenire questi fenomeni attraverso l'educazione civica digitale e la formazione di Team Antibullismo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La '______ Scuola', o Legge 107/2015, mira a migliorare le ______ digitali degli studenti per un utilizzo responsabile dei media digitali.

Clicca per vedere la risposta

Buona competenze

2

La Legge 92/2019 ha reso obbligatorio l'insegnamento dell'______ civica nelle scuole italiane, includendo l'educazione alla ______ digitale.

Clicca per vedere la risposta

educazione cittadinanza

3

Coordinatore italiano del 'Safer Internet Centre'

Clicca per vedere la risposta

Il Ministero dell'Istruzione coordina il progetto in Italia, fornendo risorse e formazione alle scuole.

4

Obiettivo delle linee guida del progetto

Clicca per vedere la risposta

Promuovere un uso positivo del digitale e prevenire rischi online nelle scuole.

5

Piano Nazionale di Formazione contro bullismo e cyberbullismo

Clicca per vedere la risposta

Iniziativa del Ministero per sviluppare competenze docenti, combinando formazione e azione nelle situazioni critiche.

6

È importante che le ______ adottino un approccio ______ che combini educazione e misure ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

scuole integrato riparative sanzionatorie

7

Nomina referente antibullismo

Clicca per vedere la risposta

Scuole designano un docente come punto di riferimento per azioni contro bullismo e cyberbullismo.

8

Team Antibullismo e di Emergenza

Clicca per vedere la risposta

Gruppi di esperti supportano il Dirigente nella prevenzione e gestione delle emergenze legate al bullismo.

9

Formazione personale scolastico

Clicca per vedere la risposta

Aggiornamento continuo dei docenti e staff su normative e strategie di contrasto al bullismo e cyberbullismo.

10

I Team ______ e di ______ sono essenziali per rispondere in modo coordinato e rapido ai casi di bullismo.

Clicca per vedere la risposta

Antibullismo Emergenza

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Vedi documento

Educazione Civica

La tutela dei diritti dell'infanzia in Italia

Vedi documento

Educazione Civica

I principi fondamentali della Costituzione Italiana

Vedi documento

Educazione Civica

Sicurezza stradale

Vedi documento

Legislazione e Strategie di Intervento contro il Bullismo e il Cyberbullismo

In Italia, il Ministero dell'Istruzione ha implementato normative specifiche per contrastare il bullismo e il cyberbullismo nel contesto scolastico. La Legge 71/2017, nota come "Legge contro il cyberbullismo", impone a ogni scuola l'obbligo di designare un referente per le attività di prevenzione e gestione di questi fenomeni. Inoltre, la Legge 107/2015, detta "La Buona Scuola", promuove il potenziamento delle competenze digitali degli studenti per un uso consapevole e responsabile dei media digitali. La Legge 92/2019 ha introdotto l'insegnamento obbligatorio dell'educazione civica, che comprende anche l'educazione alla cittadinanza digitale, enfatizzando l'importanza di un comportamento etico online. Queste disposizioni legislative richiedono alle istituzioni scolastiche di integrare nei loro piani dell'offerta formativa strategie mirate alla prevenzione e al contrasto del bullismo e del cyberbullismo, attraverso azioni educative e preventive.
Studenti dai 12 ai 16 anni seduti in cerchio con laptop acceso e fogli sul tavolo in aula illuminata naturalmente, discutono attivamente.

Il Progetto "Safer Internet Centre" e le Linee di Orientamento

Il progetto "Safer Internet Centre", sostenuto dalla Commissione Europea, si propone di garantire un ambiente online più sicuro per i giovani. In Italia, il Ministero dell'Istruzione coordina il progetto, fornendo alle scuole materiali didattici e percorsi formativi mirati. Sono state elaborate linee guida per promuovere un utilizzo positivo delle tecnologie digitali e per prevenire i rischi associati alla loro fruizione. Queste linee guida fungono da riferimento per le scuole nell'implementazione di iniziative di qualità. Il Ministero ha inoltre istituito un Piano Nazionale di Formazione per i docenti referenti, volto a sviluppare le competenze necessarie per affrontare il bullismo e il cyberbullismo, con un approccio che combina la formazione con l'azione diretta nelle situazioni critiche.

Ruolo della Scuola nella Prevenzione e Gestione del Bullismo e Cyberbullismo

La scuola è un ambiente fondamentale per la prevenzione e la gestione del bullismo e del cyberbullismo, agendo sulla cultura e sui contesti sociali che possono favorire tali comportamenti. È essenziale promuovere un'etica di rispetto e convivenza civile, valorizzando le diversità e incoraggiando iniziative collettive. La formazione di docenti, studenti, genitori e personale scolastico è vitale, così come il coinvolgimento delle famiglie e di altre istituzioni educative. Le scuole devono adottare un approccio integrato che unisce l'educazione a misure riparative e sanzionatorie, tenendo conto della possibile rilevanza penale di certi atti di bullismo e cyberbullismo.

Procedure Operative e Azioni Efficaci

Le istituzioni scolastiche devono stabilire nel loro regolamento interno misure disciplinari adeguate a fronteggiare il bullismo e il cyberbullismo. La normativa vigente prevede la nomina di un docente referente per il bullismo e la costituzione di Team Antibullismo e di Emergenza, composti da figure professionali qualificate. Questi team supportano il Dirigente scolastico nell'elaborazione di piani di prevenzione e intervento e agiscono prontamente in situazioni di emergenza. Tra le azioni consigliate vi sono la valutazione degli studenti a rischio, la formazione continua del personale scolastico, la diffusione di informazioni sulla normativa vigente e l'incoraggiamento di un ruolo proattivo degli studenti nella prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.

Interventi a Livelli Multipli e Creazione di Team Antibullismo

La prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo richiedono un approccio stratificato che si articola su tre livelli: primario, con azioni volte a promuovere il rispetto reciproco; secondario, indirizzato a gruppi di studenti a rischio; e terziario, per interventi in situazioni già manifeste. La formazione di Team Antibullismo e di Emergenza è cruciale per un'azione coordinata e tempestiva. Questi team, formati da professionisti con competenze diverse, operano in sinergia con il Dirigente scolastico e altre entità educative per sviluppare strategie di prevenzione e intervento efficaci, basandosi su programmi convalidati dalla ricerca e coinvolgendo attivamente il Consiglio di istituto e i rappresentanti degli studenti.