Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Rinascita dell'Acropoli di Atene dopo l'invasione Persiana

L'Acropoli di Atene e il Partenone rappresentano la rinascita culturale e artistica post-invasione persiana. Il programma di ricostruzione, guidato da Pericle e Fidia, ha dato vita a capolavori dell'architettura classica, tra cui il Partenone, i Propilei e il Tempietto di Athena Nike, simboli della grandezza ateniese.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo di devastazione dell'Acropoli

Clicca per vedere la risposta

480-479 a.C., invasioni persiane.

2

Materiale utilizzato nella ricostruzione

Clicca per vedere la risposta

Marmo pentelico per qualità e bellezza.

3

Supervisore dei lavori dell'Acropoli

Clicca per vedere la risposta

Fidia, celebre scultore.

4

Il ______, dedicato ad ______ , fu centrale nella rinascita dell'.

Clicca per vedere la risposta

Partenone Athena Parthenos Acropoli

5

Costruito tra il ______ e il ______ a.C., il Partenone è un esempio eccellente di ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

447 438 architettura greca classica

6

Il tempio è di tipo ______ ______ e si distingue per le sue proporzioni basate sul ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

periptero octastilo rettangolo aureo

7

Lo stile ______ del Partenone è rappresentato da colonne ______ e capitelli ______.

Clicca per vedere la risposta

dorico eleganti semplici

8

Le sculture del Partenone, inclusa la statua di ______ di ______ fatta da ______, onoravano Atene e la sua vittoria sui ______.

Clicca per vedere la risposta

Athena crisoelefantina Fidia Persiani

9

Trasformazione del Partenone nel 590

Clicca per vedere la risposta

Convertito in chiesa cristiana.

10

Partenone sotto gli ottomani

Clicca per vedere la risposta

Divenne moschea nel 1456.

11

Sculture del Partenone al British Museum

Clicca per vedere la risposta

Rimosse da Lord Elgin nel XIX secolo.

12

Il ______ era famoso per il suo complesso decorativo che includeva ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Partenone metope fregi sculture dei frontoni

13

Le 92 ______ del Partenone mostravano storie mitologiche come la ______ tra greci e centauri.

Clicca per vedere la risposta

metope lotta

14

Le ______ del Partenone, che hanno subito gravi danni, illustravano episodi del mito di ______.

Clicca per vedere la risposta

sculture dei frontoni Athena

15

La composizione delle sculture dei frontoni sfruttava l'______ del ______ per ottenere un effetto ______.

Clicca per vedere la risposta

angolazione timpano dinamico e tridimensionale

16

Propilei - Data di progettazione e architetto

Clicca per vedere la risposta

Progettati da Mnesicle intorno al 437 a.C., ingresso monumentale all'Acropoli.

17

Caratteristiche architettoniche dei Propilei

Clicca per vedere la risposta

Portico centrale con colonne doriche e due ali laterali, una con pinacoteca.

18

Soluzione asimmetria Acropoli

Clicca per vedere la risposta

Aggiunta del Tempietto di Athena Nike per bilanciare il muro miceneo preesistente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Michelangelo Buonarroti: Il Genio del Rinascimento alla Ricerca della Perfezione

Vedi documento

Arte

Claude Monet e l'Impressionismo: Una Rivoluzione nella Storia dell'Arte

Vedi documento

Arte

I Capolavori di Michelangelo

Vedi documento

Arte

Vita e opere di Salvador Dalí, maestro del surrealismo

Vedi documento

La Rinascita dell'Acropoli di Atene dopo l'invasione Persiana

L'Acropoli di Atene, devastata durante le invasioni persiane nel 480-479 a.C., rimase in rovina per decenni come simbolo del sacrilegio subito. Contrariamente al giuramento iniziale di non ricostruire, Pericle, stratega ateniese, avviò un ambizioso programma di ricostruzione negli anni 450 a.C. per celebrare la potenza e la gloria di Atene. Il finanziamento provenne dal tesoro della Lega delio-attica, e i lavori furono supervisionati dal celebre scultore Fidia. Il marmo pentelico fu scelto per la sua qualità e bellezza, e i lavori procedettero con una velocità straordinaria, come testimoniato da Plutarco, sfidando le aspettative di un impegno generazionale.
Vista panoramica dell'Acropoli di Atene con il Parthenon, colonne doriche e cielo azzurro, turisti in lontananza e vegetazione sparsa.

Il Partenone: Capolavoro dell'Acropoli

Il Partenone, dedicato alla dea Athena Parthenos, fu il fulcro della rinascita dell'Acropoli. Costruito tra il 447 e il 438 a.C., è un capolavoro dell'architettura greca classica, progettato dagli architetti Ictino e Callicrate con la supervisione di Fidia per le decorazioni scultoree. Il tempio periptero octastilo è caratterizzato da proporzioni armoniche basate sul rettangolo aureo, e il suo stile dorico è esemplificato dalle colonne eleganti e dai capitelli semplici. Le sculture, tra cui la celebre statua crisoelefantina di Athena realizzata da Fidia, celebravano la grandezza di Atene e la sua vittoria sui Persiani.

Le Vicissitudini del Partenone attraverso i Secoli

Il Partenone ha subito trasformazioni e danni nel corso dei secoli. Nel III secolo d.C., subì il crollo del colonnato interno. Convertito in chiesa cristiana nel 590, e poi in moschea dopo la conquista ottomana nel 1456, il tempio ha resistito fino al 1687, quando un attacco veneziano causò l'esplosione del deposito di polvere da sparo che vi era stato collocato, distruggendo gran parte dell'edificio. Nel XIX secolo, Lord Elgin rimosse molte delle sculture, che ora si trovano al British Museum. Oggi, il Partenone è oggetto di un restauro accurato che mira a preservare e reintegrare i frammenti originali.

Il Programma Decorativo del Partenone

Il Partenone vantava un ricco programma decorativo che comprendeva metope, fregi e sculture dei frontoni. Le 92 metope illustravano temi mitologici, tra cui la lotta tra greci e centauri (centauromachia), simbolo della vittoria della civiltà sull'irrazionalità. Il fregio continuo, unico per il suo stile ionico in un tempio dorico, raffigurava la processione delle Panatenee, una festa religiosa in onore di Athena. Le sculture dei frontoni, gravemente danneggiate nel tempo, rappresentavano momenti chiave del mito di Athena, con una composizione che sfruttava l'angolazione del timpano per creare un effetto dinamico e tridimensionale.

I Propilei e il Tempietto di Athena Nike

L'ingresso principale all'Acropoli era costituito dai Propilei, una struttura monumentale progettata da Mnesicle intorno al 437 a.C. Il complesso era caratterizzato da un portico centrale con colonne doriche e due ali laterali, una delle quali ospitava una pinacoteca. L'asimmetria causata dalla presenza di un muro miceneo fu risolta con l'aggiunta del Tempietto di Athena Nike, un elegante tempio ionico progettato da Callicrate. Questo tempio, dedicato alla dea della vittoria, era adornato con sculture che celebravano le vittorie militari ateniesi e rappresentava un contrasto stilistico con i massicci Propilei, offrendo un esempio di raffinatezza e grazia architettonica.