Algor Cards

La Rinascita dell'Acropoli di Atene dopo l'invasione Persiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Acropoli di Atene e il Partenone rappresentano la rinascita culturale e artistica post-invasione persiana. Il programma di ricostruzione, guidato da Pericle e Fidia, ha dato vita a capolavori dell'architettura classica, tra cui il Partenone, i Propilei e il Tempietto di Athena Nike, simboli della grandezza ateniese.

La Rinascita dell'Acropoli di Atene dopo l'invasione Persiana

L'Acropoli di Atene, devastata durante le invasioni persiane nel 480-479 a.C., rimase in rovina per decenni come simbolo del sacrilegio subito. Contrariamente al giuramento iniziale di non ricostruire, Pericle, stratega ateniese, avviò un ambizioso programma di ricostruzione negli anni 450 a.C. per celebrare la potenza e la gloria di Atene. Il finanziamento provenne dal tesoro della Lega delio-attica, e i lavori furono supervisionati dal celebre scultore Fidia. Il marmo pentelico fu scelto per la sua qualità e bellezza, e i lavori procedettero con una velocità straordinaria, come testimoniato da Plutarco, sfidando le aspettative di un impegno generazionale.
Vista panoramica dell'Acropoli di Atene con il Parthenon, colonne doriche e cielo azzurro, turisti in lontananza e vegetazione sparsa.

Il Partenone: Capolavoro dell'Acropoli

Il Partenone, dedicato alla dea Athena Parthenos, fu il fulcro della rinascita dell'Acropoli. Costruito tra il 447 e il 438 a.C., è un capolavoro dell'architettura greca classica, progettato dagli architetti Ictino e Callicrate con la supervisione di Fidia per le decorazioni scultoree. Il tempio periptero octastilo è caratterizzato da proporzioni armoniche basate sul rettangolo aureo, e il suo stile dorico è esemplificato dalle colonne eleganti e dai capitelli semplici. Le sculture, tra cui la celebre statua crisoelefantina di Athena realizzata da Fidia, celebravano la grandezza di Atene e la sua vittoria sui Persiani.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Periodo di devastazione dell'Acropoli

480-479 a.C., invasioni persiane.

01

Materiale utilizzato nella ricostruzione

Marmo pentelico per qualità e bellezza.

02

Supervisore dei lavori dell'Acropoli

Fidia, celebre scultore.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave